Tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato: efficacia di Dostarlimab più chemioterapia come trattamento di prima linea
Un’analisi aggiornata e pre-pianificata dei dati di sopravvivenza globale ( OS ) dello studio di fase 2 PERLA ha mostrato che il trattamento con Dostarlimab ( Jemparli ) e chemioterapia produce un tasso di risposta obiettiva ( ORR ) più elevato e determina un miglioramento numerico della sopravvivenza globale rispetto a Pembrolizumab ( Keytruda ) più chemioterapia nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule avanzato non-squamoso, naïve al trattamento.
I risultati di questa analisi sono coerenti con l’ipotesi dello studio, secondo cui Dostarlimab e Pembrolizumab hanno un’efficacia simile.
PERLA è uno studio di fase 2 randomizzato, in doppio cieco. E' il primo studio globale di confronto testa-a-testa tra due inibitori di PD-1 in questa popolazione.
Sono stati arruolati 243 pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso, metastatico, confermato istologicamente o citologicamente, senza mutazioni oncogeniche driver bersaglio note.
Per essere inclusi nello studio, i pazienti dovevano avere uno stato di PD-L1 documentato, un performance status ECOG pari a 0 o a 1 e una funzionalità d’organo accettabile.
Criterio di esclusione dallo studio l’essere stati sottoposti in precedenza a un trattamento sistemico per malattia metastatica.
I partecipanti allo studio PERLA sono stati assegnati in un rapporto 1:1 al trattamento con Dostarlimab 500 mg più la chemioterapia ogni 3 settimane oppure a Pembrolizumab 200 mg più la chemioterapia ogni 3 settimane.
Il trattamento chemioterapico si basava sull’impiego di Pemetrexed 500 mg/m2 ogni 3 settimane per un massimo di 35 cicli e di Carboplatino con area sotto la curva ( AUC ) pari a 5 mg/ml/min o sull’impiego di Cisplatino 75 mg/m2 ogni 3 settimane per un massimo di 4 cicli. Il trattamento è proseguito fino al riscontro di una progressione della malattia, una tossicità intollerabile, un evento letale, e comunque per un massimo di 35 cicli.
I fattori chiave di stratificazione includevano l’espressione di PD-L1 ( punteggio TPS minore di 1% vs 1-49% vs maggiore o uguale a 50% ) e l’abitudine al fumo ( non-fumatore vs ex-fumatore / fumatore ).
L’endpoint primario dello studio era rappresentato dal tasso di risposta obiettiva, valutato mediante revisione centralizzata da parte di revisori indipendenti in cieco ( BICR ) secondo i criteri RECIST v1.1; gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza globale, la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) secondo i criteri RECIST v1.1 e la valutazione dello sperimentatore, nonché la sicurezza. Un endpoint esplorativo di interesse era rappresentato dalla durata della risposta valutata mediante BICR e secondo i criteri RECIST v1.1.
Riguardo ai dati demografici e alle caratteristiche cliniche dei pazienti al basale, esistevano differenze tra i due bracci dello studio, a favore di quello trattato con Pembrolizumab più chemioterapia; nel braccio trattato con Dostarlimab più chemioterapia c’era un numero maggiore di pazienti di sesso maschile, con metastasi cerebrali ed epatiche e con un performance status ECOG pari a 1. A favore del braccio Dostarlimab più chemioterapia c'era un numero inferiore di
pazienti di età superiore a 60 anni.
I due bracci erano ben bilanciati riguardo all’espressione di PD-L1; tuttavia più del 40% dei pazienti presentava negatività per PD-L1.
Alla data di chiusura dei dati, il 7 luglio 2023, il 48% dei pazienti del braccio Dostarlimab era ancora in trattamento, contro il 34% di quelli del braccio Pembrolizumab.
I pazienti nel braccio Dostarlimab erano stati sottoposti a una mediana di 13 cicli di trattamento ( intervallo, 1-35 ) versus 7,5 cicli ( intervallo, 1-35 ) nel braccio Pembrolizumab, mentre la
durata mediana dell’esposizione è risultata rispettivamente di 9 mesi ( intervallo, 0,3-26,8 ) e 6 mesi ( intervallo, 0,2-25,3 ).
In base ai dati dell’analisi primaria, la combinazione di Dostarlimab più la chemioterapia ha mostrato una tendenza numericamente migliore relativamente al tasso di risposta obiettiva e alla sopravvivenza libera da progressione rispetto a Pembrolizumab più chemioterapia.
Il tasso di risposta obiettiva è risultato rispettivamente del 46% (IC 95% 37,2%-55,6%) contro
37% ( IC 95% 28,3%-46,1% ).
Inoltre, le analisi di sottogruppo hanno documentato tassi di risposta obiettiva simili nei sottogruppi per entrambe le combinazioni, con risposte numericamente favorevoli alla combinazione con Dostarlimab nella maggior parte di essi.
Con un follow-up mediano di 20,7 mesi ( IC 95% 19,3-22,3 ) nel braccio Dostarlimab ( n=121 ) e di 21,6 mesi ( IC 95% 19,6-23,1 ) nel braccio Pembrolizumab ( n=122 ), e una maturità dei dati di sopravvivenza globale del 55,1% ( 134 pazienti su 243 ), la sopravvivenza mediana globale è risultata pari, rispettivamente, a 19,4 mesi ( IC 95% 14,5 - non-raggiunto [ NR ] ) versus 15,9 mesi ( IC 95% 11,6-19,3 ) ( hazard ratio, HR=0,75; IC 95% 0,53-1,05 ).
La percentuale dei pazienti che hanno manifestato eventi avversi, compresi quelli di grado 3 o superiore, è risultata simile nei due bracci di trattamento.
Il 98% dei pazienti trattati con Dostarlimab e il 98% di quelli che hanno ricevuto Pembrolizumab hanno manifestato reazioni avverse di qualsiasi grado; rispettivamente il 71% e il 57% dei pazienti ha presentato eventi avversi correlati all’immunoterapia, mentre il 64% dei pazienti di entrambi
i bracci di trattamento ha manifestato effetti indesiderati di grado 3 o superiore.
Gli effetti avversi immuno-correlati più comuni, manifestatisi in almeno il 10% dei pazienti di entrambi i bracci, sono stati: anemia, astenia e rash.
La percentuale di pazienti che hanno presentato eventi avversi che hanno portato all’interruzione del trattamento è risultata inferiore nel braccio Dostarlimab rispetto al braccio Pembrolizumab, ed è risultata rispettivamente del 29% versus 38%; la stessa cosa è stata osservata anche riguardo agli
eventi avversi immuno-correlati che hanno richiesto l’interruzione del trattamento: 17% versus 24%.
L’incidenza delle reazioni avverse immuno-correlate è risultata rispettivamente del 31% e del 39%. Tossicità gravi sono state osservate rispettivamente nel 41% dei pazienti versus 48%, e gravi reazioni avverse immuno-correlate si sono verificate rispettivamente nel 12% e 14% dei pazienti.
Il 12% dei pazienti nel braccio Dostarlimab è andato incontro a un evento avverso fatale contro il 10% dei pazienti del braccio Pembrolizumab, ed effetti avversi fatali immuno-correlati si
sono verificati nel 2% dei pazienti in entrambi i bracci. ( Xagena2023 )
Fonte: European Society for Medical Oncology ( ESMO ) Meeting, 2023
Pneumo2023 Onco2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Talzenna in combinazione con Enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione nei quali la chemioterapia non è clinicamente indicata. Approvato nell'Unione Europea
La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Talzenna ( Talazoparib ), un inibitore orale della poli ADP-ribosio polimerasi (...
Trattamento con Nivolumab in monoterapia del melanoma: studio randomizzato di fase 3 versus chemioterapia CA209037
La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg in monoterapia per il trattamento del melanoma avanzato (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
Efficacia di Osimertinib sul sistema nervoso centrale con o senza chemioterapia nel cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato con mutazione di EGFR
E' stata riportata l'efficacia sul sistema nervoso centrale ( SNC ) di Osimertinib ( Tagrisso ) più chemioterapia di prima...
LOAd703, una terapia genica immunostimolante basata su virus oncolitici, combinata con chemioterapia per il tumore del pancreas non-resecabile o metastatico: studio LOKON001
L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...
Nivolumab più chemioterapia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico con mutazione di EGFR dopo progressione della malattia con gli inibitori della tirosina chinasi di EGFR: risultati finali di CheckMate 722
Lo studio di fase III CheckMate 722 ha valutato Nivolumab ( Opdivo ) più chemioterapia rispetto alla chemioterapia nei pazienti...
Atezolizumab più Bevacizumab e chemioterapia nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule con mutazione EGFR o ALK: studio ATTLAS, KCSG-LU19-04
Nel trattamento del tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con una mutazione driver, il ruolo dell’anticorpo anti-PD-L1 dopo l’inibitore...
Sacituzumab Govitecan in combinazione con Pembrolizumab per i pazienti con tumore uroteliale metastatico progredito dopo chemioterapia a base di Platino: TROPHY-U-01 Cohort 3
Pembrolizumab ( Keytruda ) è la terapia standard per i pazienti con tumore uroteliale metastatico ( mUC ) che progredisce...
Chemioterapia di induzione seguita da radioterapia versus chemioradioterapia nel carcinoma rinofaringeo
La chemioterapia di induzione più chemioradioterapia concomitante è raccomandata per il carcinoma nasofaringeo avanzato a livello locoregionale, ma è associata...