Epilessia: una terapia genica per fermare le convulsioni


Circa il 30% dei pazienti affetti da epilessia è resistente ai farmaci antiepilettici abitualmente usati per controllare le crisi. Sono quindi necessarie nuove terapie che si rivolgano a questa popolazione di pazienti per i quali la rimozione chirurgica della zona epilettogena è spesso l’unica via per alleviare la comparsa e ricorrenza delle crisi.

Una stategia alternativa, che è in studio presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, è la cosiddetta terapia genica.

La terapia genica dell’epilessia consiste nell’individuazione dell'area del cervello da cui originano le crisi epilettiche, utilizzando ad esempio tecniche di imaging e di elettroencefalografia. Una volta individuata l’area cerebrale target si introduce uno specifico gene terapeutico che sintetizza una sostanza con proprietà anticonvulsivanti ( il neuropeptide Y ).

Questo tipo di terapia è stata sviluppata in uno studio sperimentale condotto da Francesco Noè nel laboratorio di Annamaria Vezzani dell’Istituto Mario Negri, in collaborazione con altri gruppi internazionali di ricerca diretti da Gunther Sperk dell'Università di Innsbruck in Austria, da Asla Pitkanen dell'Università di Kuopio in Finlandia e da Matthew During all'Ohio State University negli Stati Uniti.
Lo studio, finanziato da Telethon, è stato appena pubblicato su Brain.

Il gene che codifica il neuropeptide Y è stato veicolato nel cervello di modelli sperimentali di epilessia utilizzando un vettore di trasporto nelle cellule chiamato vettore virale adeno-associato, derivato da un virus non patogeno.
Questo approccio sperimentale ha permesso la produzione nella zona cerebrale target di quantità considerevoli di neuropeptide Y e come conseguenza è stato possibile ridurre drasticamente la frequenza delle crisi negli animali epilettici. Queste crisi non erano altrimenti controllate da un classico farmaco anticonvulsivante, il Dilantin ( Fenitoina ).

I risultati dello studio hanno mostrato che l’introduzione di un gene con un potenziale effetto terapeutico nel cervello del roditore, determina la produzione del peptide per almeno 1 anno, cioè per la durata della vita dell’animale, e diminuisce significativamente le crisi epilettiche provocate sperimentalmente senza indurre apparenti effetti tossici. ( Xagena2008 )

Fonte: Istituto Mario Negri, 2008 Neuro2008


Indietro

Altri articoli

Si è valutato se i bambini nati da donne che usano antidepressivi serotoninergici durante la gravidanza hanno un rischio maggiore...


L'effetto delle crisi epilettiche di nuova insorgenza nei giovani sopravvissuti a ictus sul successivo sviluppo della demenza non è ben...


Sono necessarie nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti dalla sindrome di Lennox-Gastaut ( LGS ), un'encefalopatia epilettica, evolutiva, resistente...


È stata esaminata l'ipotesi che sottogruppi di pazienti con metastasi cerebrali senza convulsioni alla presentazione intracranica siano ad aumentato rischio...


I tassi di incidenza delle convulsioni correlate alla malformazione cavernosa cerebrale familiare ( FCCM ) non sono ben definiti, specialmente...


Sono stati esaminati l'incidenza, le caratteristiche, il trattamento e i predittori di crisi epilettiche tardive dopo trombosi venosa cerebrale, e...


Le statine hanno mostrato associazioni sia protettive che avverse con gli esiti neuropsichiatrici. Sono state esaminate le possibili associazioni tra...


La sindrome di Dravet è una encefalopatia epilettica dello sviluppo, rara e resistente al trattamento, caratterizzata da molteplici tipi di...


Gli anticorpi IgG anti-glicoproteina oligodendrocitica della mielina ( MOG-IgG ) sono sempre più spesso rilevati nei pazienti con demielinizzazione correlata...


È stata valutata l'associazione ed è stato stimato il rischio assoluto grezzo di convulsioni tra i pazienti esposti a fluorochinoloni...