Ritardo di crescita fetale e rischio di convulsioni febbrili
È stato condotto uno studio allo scopo di esaminare le associazioni tra caratteristiche della crescita fetale nei differenti trimestri di gravidanza e l’insorgenza di convulsioni febbrili nella prima infanzia.
Lo studio era incluso in uno studio di coorte prospettico dalla prima vita fetale in poi.
Le caratteristiche di crescita fetale ( lunghezza femorale, circonferenza addominale, peso fetale stimato, circonferenza della testa, diametro biparietale e diametro cerebellare trasverso ) sono stati misurati con ultrasonografia nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza.
Le informazioni sulla manifestazione di crisi febbrili sono state raccolte con questionari a 12 e 24 mesi di età e le analisi si sono basate sui dati relativi a 3.372 soggetti.
Nel secondo trimestre, i bambini nel più basso terzile di diametro cerebellare trasverso hanno mostrato un maggior rischio di sviluppare convulsioni febbrili, rispetto ai bambini nel più alto terzile ( odds ratio, OR=2.87 ).
Nel terzo trimestre, i bambini nel più basso terzile di tutte le caratteristiche generali di crescita ( lunghezza femorale, circonferenza addominale e peso fetale stimato ) sono risultati a maggior rischio di convulsioni febbrili.
Questa associazione è risultata più forte per i bambini nel più basso terzile di peso fetale stimato ( OR=2.57 ).
Anche i bambini nel più basso terzile di diametro biparietale nel terzo trimestre hanno mostrato un maggior rischio di convulsioni febbrili e tendenze simili, ma non statisticamente significative sono state osservate per circonferenza della testa e diametro cerebellare trasverso.
In conclusione, il ritardo nella crescita fetale è associato a un aumento del rischio di convulsioni febbrili nei primi 2 anni di vita e fattori avversi ambientali e genetici in gravidanza potrebbero essere importanti nello sviluppo di tali convulsioni. ( Xagena2010 )
Visser AM et al, Pediatrics 2010; 126: e919-925
Pedia2010 Neuro2010
Indietro
Altri articoli
Uso materno di antidepressivi serotoninergici in gravidanza e rischio di convulsioni nei bambini
Si è valutato se i bambini nati da donne che usano antidepressivi serotoninergici durante la gravidanza hanno un rischio maggiore...
Convulsioni post-ictus e rischio di demenza tra i giovani sopravvissuti a un ictus
L'effetto delle crisi epilettiche di nuova insorgenza nei giovani sopravvissuti a ictus sul successivo sviluppo della demenza non è ben...
Efficacia e sicurezza della Fenfluramina per il trattamento delle convulsioni associate alla sindrome di Lennox-Gastaut
Sono necessarie nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti dalla sindrome di Lennox-Gastaut ( LGS ), un'encefalopatia epilettica, evolutiva, resistente...
Convulsioni tra pazienti con metastasi cerebrali
È stata esaminata l'ipotesi che sottogruppi di pazienti con metastasi cerebrali senza convulsioni alla presentazione intracranica siano ad aumentato rischio...
Convulsioni tardive nella trombosi venosa cerebrale
Sono stati esaminati l'incidenza, le caratteristiche, il trattamento e i predittori di crisi epilettiche tardive dopo trombosi venosa cerebrale, e...
Associazioni tra uso di statine e suicidio, depressione, ansia e convulsioni
Le statine hanno mostrato associazioni sia protettive che avverse con gli esiti neuropsichiatrici. Sono state esaminate le possibili associazioni tra...
Fenfluramina cloridrato per il trattamento delle convulsioni nella sindrome di Dravet
La sindrome di Dravet è una encefalopatia epilettica dello sviluppo, rara e resistente al trattamento, caratterizzata da molteplici tipi di...
Assenza di associazione tra fluorochinoloni per via orale e convulsioni
È stata valutata l'associazione ed è stato stimato il rischio assoluto grezzo di convulsioni tra i pazienti esposti a fluorochinoloni...
L’epilessia, le convulsioni febbrili possono aumentare il rischio di ADHD nei bambini
Uno studio ha mostrato che i bambini con epilessia o convulsioni febbrili possono avere un rischio maggiore di sviluppare il...
Associazione tra anomalie strutturali del cervello, elettroencefalogramma e storia di convulsioni nella mucopolisaccaridosi di tipo II o sindrome di Hunter
La mucopolisaccaridosi di tipo II o sindrome di Hunter ( MPS II ) è una malattia genetica che può presentarsi...