Obesità nella mezza età e in età avanzata e rischio di demenza


Mentre la rilevante adiposità nella mezza età sembra essere correlata a un maggiore rischio di demenza, i risultati degli studi che indagano questa associazione negli anziani sono contrastanti.

Uno studio prospettico ha valutato le associazioni tra obesità nella mezza età e in età avanzata e il rischio di demenza, con un follow-up medio di 5.4 anni ( dal 1992-1994 fino al 1999 ).

In totale, per 2.798 adulti senza demenza ( età media 74.7 anni; 59.1% donne ), arruolati nel Cardiovascular Health Study e sottoposti a risonanza magnetica, sono stati misurati peso e altezza all’età di 65 anni o oltre ( età avanzata ) e sono state raccolte informazioni circa il loro peso all’età di 50 anni ( mezza età; informazioni riferite dal paziente ).

Per entrambe le età è stato calcolato l’indice di massa corporea ( BMI ).

Dalla classificazione, 480 persone sono risultate affette da demenza incidente, 245 da malattia di Alzheimer ( senza demenza vascolare ) e 213 da demenza vascolare ( con o senza malattia di Alzheimer ).

Nelle valutazioni dell’obesità nella mezza età, è stato osservato un aumentato rischio di demenza per i soggetti obesi ( BMI maggiore di 30 ) rispetto ai normopeso ( BMI: 20-25 ), dopo aggiustamento per fattori demografici ( hazard ratio, HR=1.39 ) e per fattori di rischio cardiovascolare ( HR=1.36 ).

Le stime di rischio si sono capovolte nella valutazione relativa all’indice di massa corporea negli anziani.
Le persone sottopeso ( BMI inferiore a 20 ) hanno mostrato un maggiore rischio di demenza ( HR=1.62 ), mentre il sovrappeso ( BMI: 25-30 ) non è risultato associato a demenza ( HR=0.92 ), e l’obesità è risultata associata a una riduzione del rischio ( HR=0.63 ) rispetto alle persone con indice di massa corporea normale.

In conclusione, i risultati emersi da questo studio hanno contribuito a spiegare il paradosso dell’obesità: le variazioni del rischio di demenza nel tempo sono coerenti con i cambiamenti fisici che portano verso la disabilità. ( Xagena2009 )

Fitzpatrick AL et al, Arch Neurol 2009; 66: 336-342


Neuro2009 Endo2009



Indietro

Altri articoli

Mentre la più alta prevalenza di demenza si verifica negli individui di età superiore agli 80 anni, la maggior parte...


La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in...


Studi precedenti hanno riportato l'effetto protettivo di Pioglitazone ( Actos ) sulla demenza nei pazienti con diabete mellito di tipo...


Le concentrazioni ematiche di fattori emostatici influenzano la trombosi e la diatesi emorragica e possono contribuire al deterioramento cognitivo attraverso...


L'uso di lassativi da banco è comune nella popolazione generale. L’ipotesi dell’asse microbioma-intestino-cervello suggerisce che l’uso di lassativi potrebbe essere...


L'uso regolare dei lassativi potrebbe comportare effetti gravi sul cervello: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology...


La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...


Le associazioni tra colesterolo da lipoproteine ad alta densità ( colesterolo HDL ) e colesterolo da lipoproteine a bassa densità...


Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...


I dati di uno studio basato sulla genetica hanno mostrato che l'inibizione di PCSK9 non influisce sulla funzione cognitiva o...