Sicurezza, efficacia e fattibilità dell'Insulina intranasale per il trattamento del deficit cognitivo lieve e della demenza da malattia di Alzheimer


L'Insulina modula aspetti della funzione cerebrale rilevanti per la malattia di Alzheimer e può essere somministrata a livello cerebrale utilizzando dispositivi intranasali.
Ad oggi, l'uso dell'Insulina intranasale per il trattamento di persone con decadimento cognitivo lieve e demenza da malattia di Alzheimer deve essere esaminata in uno studio multicentrico.

Sono state valutate la fattibilità, la sicurezza e l'efficacia dell'Insulina intranasale per il trattamento di persone con deficit cognitivo lieve e demenza da malattia di Alzheimer in uno studio clinico randomizzato multicentrico di fase 2/3 in doppio cieco condotto nel periodo 2014-2018.

I partecipanti hanno ricevuto 40 UI di Insulina oppure placebo per 12 mesi durante la fase in cieco, seguita da una fase di estensione in aperto di 6 mesi.
La sperimentazione clinica è stata condotta in 27 siti dell’Alzheimer’s Therapeutic Research Institute.

Sono stati esaminati in totale 432 adulti. I criteri di inclusione comprendevano: età compresa tra 55 e 85 anni con una diagnosi di deterioramento cognitivo amnesico lieve o malattia di Alzheimer in base ai criteri NIS-AA ( National Institute on Aging – Alzheimer Association ), un punteggio di 20 o superiore alla scala MMSE ( Mini-Mental State Examination ), una valutazione di demenza clinica di 0.5 o 1.0 e un punteggio di memoria logica ritardato entro un intervallo specificato.

In totale sono stati randomizzati 289 partecipanti. Tra i primi 49 partecipanti, il primo dispositivo ( dispositivo 1 ) utilizzato per somministrare il trattamento insulinico intranasale ha presentato affidabilità incostante. Un nuovo dispositivo ( dispositivo 2 ) è stato utilizzato per i restanti 240 partecipanti, designati come popolazione intention-to-treat ( ITT ) primaria.

I partecipanti hanno ricevuto 40 UI di insulina ( Humulin-RU-100 ) o placebo ( diluente ) al giorno per 12 mesi ( fase in cieco ) seguiti da una fase di estensione in aperto di 6 mesi.
L'Insulina è stata somministrata con due dispositivi di somministrazione intranasale.

L'esito primario ( variazione del punteggio medio alla scala ADAS-cog-12 [ Alzheimer Disease Assessment Scale–cognitive subscale 12 ] ) è stato valutato a intervalli di 3 mesi.
Gli esiti clinici secondari sono stati valutati a intervalli di 6 mesi.
La raccolta del liquido cerebrospinale e le scansioni di risonanza magnetica sono state effettuate al basale e a 12 mesi.

In totale sono stati randomizzati 289 partecipanti ( 155 uomini, 54.6%; età media 70.9 anni ). Di questi, 260 hanno completato la fase in cieco e 240 hanno completato la fase di estensione in aperto.

Per i primi 49 partecipanti, il primo dispositivo utilizzato per somministrare il trattamento ha avuto un'affidabilità incostante.
Un secondo dispositivo è stato utilizzato per i restanti 240 partecipanti ( 123 uomini, 51.3%; età media 70.8 anni ), designati come popolazione ITT primaria.

Non sono state osservate differenze tra i bracci di trattamento per l'esito primario ( variazione del punteggio medio su ADAS-cog-12 dal basale al mese 12 ) nella coorte ITT con dispositivo 2 ( 0.0258 punti; P=0.98 ) o per gli altri esiti clinici o del liquido cerebrospinale nell'analisi ITT primaria con il secondo dispositivo.

Nessun evento avverso clinicamente importante è stato associato al trattamento.

In questo studio, non sono stati osservati benefici cognitivi o funzionali con il trattamento con Insulina intranasale per un periodo di 12 mesi nella coorte ITT primaria. ( Xagena2020 )

Craft S et al, JAMA Neurol 2020; 77: 1099-1109

Neuro2020 Farma2020


Indietro

Altri articoli

Mentre la più alta prevalenza di demenza si verifica negli individui di età superiore agli 80 anni, la maggior parte...


La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in...


Studi precedenti hanno riportato l'effetto protettivo di Pioglitazone ( Actos ) sulla demenza nei pazienti con diabete mellito di tipo...


Le concentrazioni ematiche di fattori emostatici influenzano la trombosi e la diatesi emorragica e possono contribuire al deterioramento cognitivo attraverso...


L'uso di lassativi da banco è comune nella popolazione generale. L’ipotesi dell’asse microbioma-intestino-cervello suggerisce che l’uso di lassativi potrebbe essere...


L'uso regolare dei lassativi potrebbe comportare effetti gravi sul cervello: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology...


La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...


Le associazioni tra colesterolo da lipoproteine ad alta densità ( colesterolo HDL ) e colesterolo da lipoproteine a bassa densità...


Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...


I dati di uno studio basato sulla genetica hanno mostrato che l'inibizione di PCSK9 non influisce sulla funzione cognitiva o...