Terapia elettroconvulsivante e rischio di demenza in pazienti con disturbi affettivi
La terapia elettroconvulsivante ( TEC ) è il trattamento più efficace per gravi episodi di disturbi dell'umore.
La perdita temporanea di memoria è un effetto collaterale comune, ma esistono discussioni in corso riguardo a potenziali esiti cognitivi negativi a lungo termine.
Solo pochi studi hanno esaminato la frequenza della demenza nei pazienti dopo terapia elettroconvulsivante. Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare l'associazione tra terapia elettroconvulsivante e rischio di demenza successiva in pazienti con prima diagnosi ospedaliera di disturbo affettivo.
È stato condotto uno studio di coorte su pazienti di età pari o superiore a 10 anni in Danimarca con un primo contatto ospedaliero per un disturbo affettivo dal 2005 al 2015, identificati nel Danish National Patient Registry.
Dal Registro sono state recuperate informazioni su tutte le terapie elettroconvulsivanti registrate e i pazienti seguiti per demenza incidente ( definita da diagnosi di dimissione ospedaliera o uso di inibitore dell'acetilcolinesterasi ) fino al 2016.
È stata esaminata l'associazione tra terapia elettroconvulsivante con molteplici aggiustamenti e abbinamento per punteggio di propensione su variabili sociodemografiche e cliniche.
Dei 168.015 pazienti inclusi nello studio, 5.901 ( 3.5% ) pazienti avevano subito almeno una terapia elettroconvulsivante.
Durante il follow-up mediano di 4.9 anni e 872.874 anni-persona, il numero di pazienti che hanno sviluppato demenza è stato di 111 su 99.045 ( 0.1% ) pazienti di età compresa tra 10 e 49 anni, 965 di su 35.945 ( 2.7% ) di età compresa tra 50 e 69 anni e 4.128 su 33.025 ( 12.5% ) di età compresa tra 70 e 108 anni.
217 dei 5.901 ( 3.6% ) pazienti trattati con terapia elettroconvulsivante hanno sviluppato demenza, mentre su 162.114 pazienti non-trattati con terapia elettroconvulsivante, 4.987 ( 3.1% ) hanno sviluppato demenza.
Le incidenze corrispondenti erano 70.4 casi per 10.000 anni-persona e 59.2 per 10.000 anni-persona.
Nei pazienti di età inferiore a 50 anni e di 50-69 anni, la terapia elettroconvulsivante non è stata associata a un rischio di demenza rispetto ai pazienti di età corrispondente a cui non era stata somministrata terapia elettroconvulsivante ( hazard ratio aggiustato per età, aHR=1.51, P=0.32; e aHR=1.15, P=0.22, rispettivamente ).
Nei pazienti di età pari o superiore a 70 anni, la terapia elettroconvulsivante è stata associata a una diminuzione del tasso di demenza ( 0.68, P minore di 0.0001 ), ma nel campione abbinato per punteggio di propensione l'hazard ratio era attenuato ( 0.77, P=0.062 ).
31.754 pazienti ( 17.6% ) sono deceduti durante il follow-up ( tasso di mortalità per 1.000 anni-persona 35.7 ) e analisi supplementari hanno suggerito che il rischio di demenza, prendendo in considerazione il rischio di mortalità, non era significativamente associato con la terapia elettroconvulsivante ( HR di sottodistribuzione 0.98, P=0.24 ).
La terapia elettroconvulsivante non è risultata associata a rischio di demenza incidente in pazienti con disturbi affettivi dopo aver corretto per il potenziale effetto della selezione del paziente o della mortalità in competizione.
I risultati di questo studio supportano l'uso continuo della terapia elettroconvulsivante nei pazienti con gravi episodi di disturbi dell'umore, compresi quelli anziani. ( Xagena2018 )
Osler M et al, Lancet Psychiatry 2018; 5: 348-356
Psyche2018 Neuro2018
Indietro
Altri articoli
Associazione tra accumulo di beta-amiloide e demenza incidente in individui di 80 anni o più senza demenza
Mentre la più alta prevalenza di demenza si verifica negli individui di età superiore agli 80 anni, la maggior parte...
Associazioni tra marcatori di infiammazione nel liquido cerebrospinale, lesioni della sostanza bianca e declino cognitivo in individui senza demenza
La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in...
Uso di Pioglitazone e riduzione del rischio di demenza nei pazienti con diabete mellito con anamnesi di ictus ischemico
Studi precedenti hanno riportato l'effetto protettivo di Pioglitazone ( Actos ) sulla demenza nei pazienti con diabete mellito di tipo...
Misure di emostasi di mezza età, declino cognitivo a 20 anni e demenza incidente
Le concentrazioni ematiche di fattori emostatici influenzano la trombosi e la diatesi emorragica e possono contribuire al deterioramento cognitivo attraverso...
Associazione tra uso regolare di lassativi e demenza incidente nei partecipanti alla UK Biobank
L'uso di lassativi da banco è comune nella popolazione generale. L’ipotesi dell’asse microbioma-intestino-cervello suggerisce che l’uso di lassativi potrebbe essere...
L'uso prolungato dei lassativi può aumentare il rischio di demenza
L'uso regolare dei lassativi potrebbe comportare effetti gravi sul cervello: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Colesterolo HDL e colesterolo LDL e rischio di demenza in oltre 17 anni di follow-up
Le associazioni tra colesterolo da lipoproteine ad alta densità ( colesterolo HDL ) e colesterolo da lipoproteine a bassa densità...
Associazione dell'attività della glucocerebrosidasi nel liquido cerebrospinale con il rischio di demenza incidente nei pazienti con malattia di Parkinson
Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...
Nessun rischio cognitivo o di demenza con gli inibitori di PCSK9, mentre l'inibizione di HMGCR si associa a compromissione di alcune funzioni cognitive
I dati di uno studio basato sulla genetica hanno mostrato che l'inibizione di PCSK9 non influisce sulla funzione cognitiva o...