Efficacia del trapianto di cellule staminali ematopoietiche non-mieloablative autologhe nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 di nuova diagnosi
Il diabete mellito di tipo 1 è causato da un attacco autoimmune contro le cellule beta pancreatiche.
Recenti studi animali e clinici hanno indicato che una moderata immunosoppressione nel diabete mellito di tipo 1 di nuova diagnosi può prevenire l’ulteriore perdita della produzione di insulina e può ridurre la necessità di Insulina.
Uno studio ha valutato la sicurezza e gli effetti metabolici dell’immunosopressione ad alto dosaggio, seguita da trapianto di cellule staminali ematopoietiche non mieloablative, autologhe nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 di nuova diagnosi.
Lo studio prospettico di fase I/II ha coinvolto 15 pazienti con diabete mellito di tipo 1 ( età 14-31 anni ), la cui diagnosi era recente ( entro 4 settimane ).
L’arruolamento è avvenuto tra novembre 2003 e luglio 2006, ed il periodo osservazionale è continuato fino a febbraio 2007.
I pazienti con precedente chetoacidosi diabetica sono stati esclusi.
Le cellule staminali ematopioetiche sono state mobilizzate con Ciclofosfamide ( 2g/m2 ) e con il fattore GC-SF ( fattore stimolante le colonie di granulociti ) ( 10 microg/kg/die ), e poi raccolte dal sangue periferico mediante leucaferesi e criopreservate.
Le cellule sono poi state iniettate per via endovenosa dopo condizionamento con Ciclofosfamide ( 200 mg/kg ) e globulina antitimocita di coniglio ( 4,5 mg/kg ).
Durante il periodo osservazionale medio di 18,8 mesi, 14 pazienti non hanno necessitato di assumere Insulina: 1 per 35 mesi, 4 per almeno 21 mesi, 7 per almeno 6 mesi e 2 con risposte tardive per 1 e 5 mesi rispettivamente.
Tra questi, 1 paziente ha ripreso l’uso dell’Insulina 1 anno dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Mesi dopo il trapianto l’area totale media sotto la curva di risposta del peptide C è risultata significativamente più grande rispetto ai valori di pretrattamento, e a 12 e 24 mesi non sono stati osservati cambiamenti.
I livelli sierici di emoglobina A1c si sono mantenuti al di sotto del 7% in 13 su 14 pazienti.
Il solo evento avverso, acuto, grave, è risultato essere la polmonite bilaterale con negatività delle prove culturali in 1 paziente e disfunzione endocrina tardiva ( ipotiroidismo o ipogonadismo ) in altri 2.
Lo studio ha mostrato che l’immunosoppressione ad alto dosaggio ed il trapianto di cellule staminali autologhe sono stati eseguiti con un’accettabile tossicità in un piccolo numero di pazienti con diabete mellito di tipo 1 di nuova diagnosi.
Mediante il trapianto autologo la funzione delle cellule beta è aumentata in tutti ad eccezione di 1 paziente ed ha indotto prolungata indipendenza dall’Insulina nella maggioranza dei pazienti. ( Xagena2007 )
Voltarelli JC et al, JAMA 2007; 297: 1568-1576
Endo2007
XagenaFarmaci_2007
Indietro
Altri articoli
Insulina Icodec una volta a settimana rispetto a insulina Degludec una volta al giorno come parte di un regime basal-bolus in soggetti con diabete di tipo 1: studio ONWARDS 6
ONWARDS 6 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’Insulina sottocutanea Icodec ( Icodec ) una volta a settimana e dell’insulina...
Efficacia e sicurezza di Semaglutide orale una volta al giorno 25 mg e 50 mg rispetto a 14 mg negli adulti con diabete di tipo 2: studio PIONEER PLUS
Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...
Diabete di tipo 2: indicazioni per la prescrivibilità di farmaci a carico del Sistema sanitario nazionale - Nota 100
A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...
Associazione tra funzione primaria del trapianto ed esiti a 5 anni del trapianto allogenico di isole nel diabete di tipo 1
Il trapianto allogenico di isole è una terapia validata nel diabete di tipo 1; tuttavia, nel tempo vi è un...
Enterovirus e rischio di autoimmunità insulare o diabete di tipo 1: revisione sistematica e meta-analisi di studi osservazionali controllati che rilevano acidi nucleici e proteine virali
Gli enterovirus vengono regolarmente rilevati con metodi molecolari all’interno di ampie coorti a rischio di diabete di tipo 1. È...
Screening degli autoanticorpi anti-insula pancreatica negli adolescenti a rischio per predire il diabete di tipo 1 fino alla giovane età adulta
Lo screening per gli autoanticorpi diretti contro le cellule delle isole nei bambini e negli adolescenti identifica le persone che...
Confronto dell'efficacia e della sicurezza degli inibitori SGLT2 rispetto agli inibitori DPP-4 nei pazienti con diabete di tipo 2 e livelli basali variabili di HbA1c
La terapia con inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio 2 ( SGLT2 ) è stata associata a benefici cardiovascolari e ad alcuni...
Somministrazione automatizzata di Insulina nelle donne con gravidanza complicata dal diabete di tipo 1
La terapia insulinica ibrida a circuito chiuso si è dimostrata promettente per la gestione del diabete di tipo 1 durante...
Teplizumab e funzione delle cellule beta nel diabete di tipo 1 di nuova diagnosi
Teplizumab ( Tzield ), un anticorpo monoclonale umanizzato contro CD3 sulle cellule T, è approvato dalla FDA ( Food and...
Baricitinib e funzione delle cellule beta nei pazienti con diabete di tipo 1 di nuova insorgenza
Gli inibitori della Janus chinasi ( JAK ), incluso Baricitinib ( Olumiant ), bloccano la segnalazione delle citochine e sono...