L'Insulina basale, le sulfoniluree aumentano il rischio cardiovascolare nel diabete di tipo 2


Uno studio real-world ha mostrato che l'uso di Insulina basale o delle sulfoniluree come trattamento di seconda linea negli adulti con diabete mellito di tipo 2 è associato a un aumento del rischio cardiovascolare, a differenza dell'uso di nuove classi di farmaci che riducono la glicemia.

I risultati sono tratti da una analisi retrospettiva di dati amministrativi.

Tra oltre 130.000 adulti con diabete mellito di tipo 2 che hanno richiesto un secondo ipoglicemizzante dopo Metformina, l'uso di Insulina o di una sulfonilurea è risultato associato a consistente danno cardiovascolare, rispetto agli inibitori della dipeptidil-peptidasi-4 ( DPP-4 ), che hanno dimostrato di avere un effetto cardiovascolare neutro.

D'altra parte, gli agonisti del recettore di GLP-1, inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) e i tiazolidinedioni non erano associati a danno cardiovascolare rispetto agli inibitori di DPP-4, anche se non hanno prodotto il significativo beneficio cardiovascolare dimostrato negli studi clinici randomizzati di questi farmaci nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiovascolare accertata.

Finora, nessuno studio aveva confrontato direttamente gli effetti cardiovascolari di tutte le opzioni terapeutiche ipoglicemizzanti tra i pazienti che iniziano la terapia di seconda linea.
Nel mondo reale, questo studio si proponeva di integrare i risultati delle sperimentazioni sui singoli farmaci e di informare ulteriormente sulle scelte per ridurre la glicemia nell'ampia popolazione di pazienti che attualmente ricevono questi farmaci.

Lo studio ha incluso 132.737 adulti con diabete mellito di tipo 2 iscritti a piani di assicurazione sanitaria nel periodo 2011-2015.
Tutti avevano iniziato ad assumere un farmaco di seconda linea per abbassare la glicemia, principalmente assieme alla Metformina.
I dati sono stati analizzati nel periodo 2017-2018.

Complessivamente, il 5.5% aveva una storia di eventi cardiovascolari prima di iniziare il trattamento con il farmaco di seconda linea.

I farmaci prescritti erano per il 47.6% sullfoniluree, 21.8% inibitori di DPP-4, 12.2% Insulina basale, 8.6% agonisti di GLP-1, 5.6% tiazolidinedioni e 4.3% inibitori di SGLT2.

I ricercatori hanno stabilito che il gruppo di confronto era costituito dagli utilizzatori degli inibitori di DPP-4, poiché era stato dimostrato che questa classe ha un effetto neutro sugli esiti cardiovascolari.

L'outcome primario era il tempo al primo evento cardiovascolare dopo l'inizio del trattamento con il farmaco di seconda linea, con eventi definiti come ospedalizzazione per insufficienza cardiaca congestizia, ictus, cardiopatia ischemica o malattia delle arterie periferiche.
Ci sono stati 3480 eventi di questo tipo durante 169.384 anni-persona di follow-up.

Rispetto all'inizio del trattamento con un inibitore DPP-4, e in seguito all'adeguamento per le caratteristiche del paziente, del prescrivente e del piano sanitario, il rischio di eventi cardiovascolari compositi è stato del 36% più alto nel gruppo sulfonilurea ( hazard ratio, HR=1.36 ) e più del doppio con l'Insulina basale ( HR=2.03 ).
Questo corrispondeva, durante 2 anni di trattamento con sulfoniluree e Insulina basale, a un valore NNH ( numero di pazienti da trattare per osservare un evento avverso ), rispettivamente, di 103 e 37.

L'aumento del rischio cardiovascolare associato all'uso di sulfoniluree o di Insulina basale è stato osservato in tutti i singoli esiti cardiovascolari ed è rimasto robusto nelle analisi di sensibilità.

Tra i farmaci più recenti, l'uso di un agonista di GLP-1 è risultato associato a un rischio aggiustato significativamente più basso di eventi cardiovascolari compositi rispetto all'uso di un inibitore di DPP-4 ( HR=0.78, IC 95%, 0.63 - 0.96 ).
Tuttavia, tale beneficio ha perso significatività in diverse analisi di sensibilità.

I tassi di eventi cardiovascolari dopo l'inizio del trattamento con inibitori di SGLT2 o tiazolidinedioni non erano significativamente diversi da quelli degli inibitori DPP-4 ( HR=0.81 e HR=0.92, rispettivamente ).

In conclusione, i ricercatori hanno affermato che le nuove scoperte sollevano preoccupazioni sulla sicurezza cardiovascolare delle sulfoniluree e dell'Insulina basale, rispetto ai nuovi farmaci ipoglicemizzanti.
Pertanto, i medici dovrebbero prendere in considerazione la prescrizione di agonisti di GLP-1, inibitori di DPP-4 o inibitori di SGLT2 dopo Metformina anzichè solfoniluree o Insulina basale. ( Xagena2018 )

Fonte: JAMA Network Open, 2018

Endo2018 Cardio2018 Farma2018


Indietro

Altri articoli

Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


È stato valutato il rischio di complicanze materne e perinatali avverse tra gravidanze gemellari e singole affette da diabete mellito...


Le interruzioni dell’asse ipotalamo-ipofisi possono causare una carenza di arginina-vasopressina, nota anche come diabete insipido centrale. I pazienti con questa...


L’intervento sullo stile di vita pre-concezionale ha il potenziale di ridurre il diabete mellito gestazionale, ma mancano dati di studi...


ONWARDS 6 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza dell’Insulina sottocutanea Icodec ( Icodec ) una volta a settimana e dell’insulina...


Semaglutide ( Wegovy ), un agonista del recettore di GPL-1 ( peptide-1 simil-glucagone ), ha dimostrato di ridurre il rischio...


Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere...


Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...


A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...