Prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare: Rivaroxaban
La fibrillazione atriale è il più frequente disturbo del ritmo cardiaco e colpisce oltre 6 milioni di persone in Europa. Le persone che soffrono di fibrillazione atriale hanno un rischio quintuplo di essere vittime di ictus rispetto alla popolazione comune, e circa un terzo di esse andrà incontro a un ictus.
Il battito cardiaco irregolare rende i pazienti con fibrillazione atriale vulnerabili alla formazione di trombi a livello atriale; i coaguli di sangue possono poi spostarsi fino a raggiungere il cervello e provocare un ictus.
L’ictus è causa di danni al cervello, che possono comportare sia danni fisici sia problemi comportamentali, o persino la morte.
Il trattamento standard per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale è rappresentato dal Warfarin ( anche noto come Coumadin ), un antagonista della vitamina K.
Il trattamento con Warfarin, seppur altamente efficace, è assai complesso; le persone trattate con l’antagonista della vitamina K devono sottoporsi a uno stretto monitoraggio con frequenti visite di controllo. Inoltre, una parte considerevole di persone che assume Warfarin presenta valori INR non-adeguatamente controllati, e spesso non nel range terapeutico.
Inoltre, il Warfarin interagisce con diversi farmaci e alimenti.
In particolare, gli anziani con fibrillazione atriale hanno una maggiore probabilità di avere un INR mal controllato a causa di co-morbidità. La necessità di frequenti cambiamenti di dosaggio può essere associata a scarsa aderenza al trattamento.
Il Warfarin influisce negativamente sulla qualità di vita.
Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha riconosciuto i potenziali benefici di soluzioni alternative al Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale; tra queste Rivaroxaban ( anche noto come Xarelto ) per l’efficacia ma anche per il suo effetto positivo sulla qualità di vita.
Rivaroxaban è un anticoagulante che inibisce direttamente il fattore X attivato ( fattore Xa ). Il fattore Xa è un componente chiave nella formazione dei coaguli di sangue. Rivaroxaban è stato approvato nella prevenzione dell’ictus e della embolia sistemica nei pazienti adulti con fibrillazione atriale non-valvolare con uno o più fattori di rischio, quali: insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, età uguale o superiore ai 75 anni, diabete mellito, precedente ictus o attacco ischemico transitorio ( TIA ).
L’approvazione è avvenuta grazie a ROCKET-AF, uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, double-dummy, a gruppi paralleli, che ha confrontato Rivaroxaban, somministrato 1 volta al giorno al dosaggio di 20 mg ( 15 mg per i pazienti con forma moderata di insufficienza renale ) con la dose aggiustata di Warfarin ( INR: 2.5 ) in 14.264 pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, che erano a rischio di ictus o di embolia sistemica non-cerebrale.
ROCKET-AF è uno studio guidato dagli eventi ( event-driven ), che si è concluso quando è stato raggiunto il numero pre-specificato di eventi. L'obiettivo primario dello studio ROCKET-AF è stato quello di dimostrare che l'efficacia di Rivaroxaban, una volta al giorno, fosse non-inferiore a quella del Warfarin con valori INR ottimali nella prevenzione di ictus e di embolia sistemica non-cerebrale.
Il principale endpoint di sicurezza dello studio ROCKET-AF era un composito di gravi sanguinamenti e di sanguinamenti non-gravi ma clinicamente rilevanti.
Nell’analisi per protocollo, Rivaroxaban è risultato non-inferiore al Warfarin, con 1.7 eventi per 100 anni-paziente ( braccio Rivaroxaban ) rispetto a 2.2 eventi per 100-anni paziente ( braccio Warfarin ) ( p inferiore a 0.001 per la non-inferiorità ).
Riguardo alla sicurezza, non sono state riscontrate differenze significative tra Rivaroxaban e Warfarin; i tassi di sanguinamento grave e di sanguinamento non-grave ma clinicamente rilevante sono stati, rispettivamente, pari a 14.9% su base annua nei pazienti trattati con Rivaroxaban e a 14.5% su base annua nei pazienti trattati con Warfarin ( p=0.44 ).
Rivaroxaban ha ridotto il rischio di emorragia intracranica del 33% e il rischio di sanguinamento ad esito fatale del 50%. ( Xagena2012 )
Fonte: NICE, 2012
Cardio2012 Emo2012 Neuro2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Associazioni della dose di Apixaban con esiti di sicurezza ed efficacia nei pazienti con fibrillazione atriale e grave malattia renale cronica
Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...