L’infiammazione miocardica predice il rimodellamento e la neuroinfiammazione dopo infarto miocardico
La risposta tissutale infiammatoria locale dopo infarto miocardico acuto determina la successiva guarigione.
L'interazione sistemica può indurre la neuroinfiammazione come precursore della neurodegenerazione.
È stata valutata l'influenza di infarto miocardico sull'infiammazione cardiaca e cerebrale utilizzando la tomografia a emissione di positroni non-invasiva ( PET ) dell'asse cuore-cervello.
Dopo la legatura delle arterie coronarie o la chirurgia simulata, topi ( n=49 ) sono stati sottoposti a imaging seriale PET di tutto il corpo della proteina traslocatore mitocondriale ( TSPO ) come marker di macrofagi attivati e microglia.
I pazienti ( n=3 ) dopo infarto miocardico acuto sono stati anche confrontati con controlli sani ( n=9 ).
I topi Infartuati hanno mostrato un elevato segnale TSPO miocardico a 1 settimana rispetto alla simulazione ( percentuale di dose iniettata per grammo: 8.0 vs 4.8; P minore di 0.001 ), localizzato nelle cellule infiammatorie CD68+ attivate nell'infarto.
Il segnale TSPO precoce ha previsto il successivo rimodellamento ventricolare sinistro a 8 settimane ( r parziale=-0.687; P=0.001 ).
In parallelo, il segnale TSPO cerebrale era elevato a 1 settimana ( 1.7 vs 1.4 per la simulazione; P=0.017 ), localizzato alla microglia attivata.
Dopo il declino dell'intervallo a 4 settimane, l'insufficienza cardiaca progressiva ha accelerato una seconda ondata di neuroinfiammazione ( 1.8; P=0.005 ).
La TSPO è risultata simultaneamente sovraregolata nei cardiomiociti a 8 settimane ( 8.8; P minore di 0.001 ) senza infiltrazione di cellule infiammatorie, suggerendo un danno mitocondriale.
Il trattamento con inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitore ) ha abbassato l'infiammazione acuta nel cuore ( P=0.003 ) e nel cervello ( P=0.06 ) e ha migliorato la funzione cardiaca tardiva ( P=0.05 ).
È stato anche dimostrato innalzamento del segnale TSPO cardiaco nel territorio dell'infarto miocardico, parallelamente alla neuroinfiammazione, rispetto ai controlli.
In conclusione, il cervello è suscettibile a infarto miocardico acuto e a insufficienza cardiaca cronica.
L'attivazione immunitaria può interconnettere la disfunzione cardiaca e la disfunzione cerebrale, una scoperta che fornisce una base alle strategie per migliorare gli esiti cardiaci e cerebrali. ( Xagena2018 )
Thackeray JT et al, J Am Coll Cardiol 2018; 71: 263-275
Cardio2018
Indietro
Altri articoli
Impatto combinato dell’emicrania e dell’ipertensione indotta dalla gravidanza sul rischio a lungo termine di infarto miocardico prematuro e ictus
È noto che l’emicrania e l’ipertensione indotta dalla gravidanza ( PIH ) aumentino il rischio cardiovascolare. Tuttavia, l’evidenza è limitata...
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
Eventi di temperature estreme, particolato fine e mortalità per infarto miocardico
Gli eventi di temperature estreme ( ETE ), tra cui ondate di caldo e ondate di freddo, sono stati collegati...
Intervento coronarico percutaneo completo o solo della lesione colpevole nei pazienti anziani con infarto miocardico
Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti più anziani ( 75 anni di età e oltre ) con infarto miocardico...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...
Effetto di Evolocumab e delle statine sulla placca coronarica dopo infarto miocardico
Evolocumab ( Repatha ), in combinazione con la terapia con statine, produce la stabilizzazione e la regressione dell'ateroma dopo un...
Sicurezza ed efficacia della lecitina-colesterolo aciltransferasi ricombinante umana nell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST: risultati di REAL-TIMI 63B
La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ad...
Malattia dell’arteria coronaria e malattia cardiaca nei pazienti con infarto miocardico di tipo 2
L'infarto miocardico di tipo 2 è causato da uno squilibrio tra domanda e offerta di ossigeno del miocardio e la...
Effetto di Alirocumab aggiunto alla terapia con statine ad alta intensità sull'aterosclerosi coronarica nei pazienti con infarto miocardico acuto: studio PACMAN-AMI
Le placche coronariche che tendono a rompersi e causano eventi cardiaci avversi sono caratterizzate da un'elevata carica di placca, da...