I benefici dell'uso dell'Aspirina nell'infarto del miocardio sono ridotti dall'uso delle statine nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica
Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere ridotto dall'uso concomitante delle statine, farmaci ipocolesterolemizzanti, nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ) senza influenzare il rischio di sanguinamento maggiore.
Nel 2019, le Lineeguida statunitense avevano indicato che l'Aspirina avrebbe dovuto essere impiegata raramente nella prevenzione primaria di routine della malattia aterosclerotica cardiovascolare a causa della mancanza di chiari benefici.
In tempi più recenti la US Preventative Services Task Force ha approvato queste precedenti raccomandazioni per la prevenzione primaria negli adulti di età compresa tra 40 e 59 anni con un rischio di malattia cardiovascolare a 10 anni pari o superiore al 10%.
Mentre storicamente si riteneva che l'Aspirina riducesse il rischio di infarto del miocardio, nel contesto di altre strategie farmacologiche, come le statine, un'analisi ha concluso che l'effetto dell'Aspirina sul rischio di infarto miocardico risulta significativamente attenuato, mentre le principali complicanze di sanguinamento e ictus emorragico vengono mantenute.
Nell'attuale meta-analisi, i ricercatori hanno esaminato l'impatto sull'impiego di Aspirina con e senza statine, in particolare nelle persone senza malattia arerosclerotica cardiovascolare ma a diversi livelli di rischio.
I livelli di rischio andavano da molto basso ( inferiore a 5% ) a molto alto ( superiore a 30% ).
La meta-analisi ha riguardato studi in cui ai pazienti era stata prescritta l'Aspirina ed erano stati seguiti per almeno 12 mesi.
Sono stati determinati gli esiti cardiovascolari, il sanguinamento maggiore e la mortalità nell'arco di 5 anni in base al livello di rischio.
Sono stati presi in esame 16 studi con 171.215 pazienti di età media 64 anni ( 46% donne ).
L'impiego della sola Aspirina è risultato associato a un rischio inferiore del 15% di infarto del miocardio ( rapporto di rischio, RR = 0,85, IC 95% 0,77 – 0,95 ) senza riduzione tuttavia della mortalità.
E' stato riscontrato un rischio più elevato di sanguinamento maggiore con l'Aspirina ( RR = 1,48; IC 95%, 1,32 – 1,66, p inferiore a 0,001 ).
E' stato stimato che la monoterapia con Aspirina nei pazienti con un rischio molto basso di malattia aterosclerotica cardiovascolare potrebbe essere correlata a 3 infarti del miocardio in meno ogni 10.000 pazienti, ma a 21 emorragie maggiori in più.
Se l'Aspirina viene assunta in combinazione con una statina, ci sarebbe solo 1 infarto del miocardio in meno ma 20 emorragie maggiori in più.
Nel caso di rischio di malattia atertosclerotica cardiovascolare molto alto, la monoterapia potrebbe portare a 49 infarti miocardici in meno ma a 98 sanguinamenti maggiori in più.
Quando l'Aspirina è assunta in combinazione con una statina, ci sarebbero 37 infarti miocardici in meno ma 94 sanguinamenti maggiori in più.
In conclusione, tra gli adulti che non presentavano malattia aterosclerotica cardiovascolare, l'impiego delle statine assieme all'Aspirina è apparso attenuare in una certa misura il beneficio clinico dell'Aspirina ma senza influenzare il rischio di sanguinamento, indicando che il rischio di sanguinamento maggiore con l'assunzione di Aspirina superava i suoi benefici a tutti i livelli di rischio di malattia aterosclerotica cardiovascolare. ( Xagena2023 )
Fonte: JACC Advances, 2023
Cardio2023 Endo2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Incidenza di infarto del miocardio ed accidente cerebrovascolare nei pazienti con idrosadenite suppurativa
Sebbene l'idrosadenite suppurativa sia associata a diversi mediatori del rischio cardiovascolare, le informazioni sul rischio di infarto del miocardio e...
Dapagliflozin ed esiti cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e precedente infarto del miocardio: sottoanalisi dallo studio DECLARE-TIMI 58
Gli inibitori SGLT ( co-trasportatore sodio-glucosio ) riducono il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori ( MACE ) nei pazienti...
Statine dopo infarto del miocardio nei pazienti più anziani
L'obiettivo di uno studio di coorte retrospettivo è stato quello di verificare l'effetto di iniziare il trattamento con statine dopo...
I fattori di rischio tradizionali potrebbero non spiegare l'aumento dell'incidenza di infarto del miocardio nella sclerosi multipla
È stato confrontato il rischio di infarto miocardico acuto incidente nella popolazione affetta da sclerosi multipla e una popolazione abbinata...
Esiti in pazienti anziani e giovani con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario con Bivalirudina versus Eparina
Poiché l'età avanzata è un forte predittore non solo di sanguinamento ma anche di eventi ischemici, la comprensione del profilo...
Infezione respiratoria acuta e uso di farmaci anti-infiammatori non-steroidei sul rischio di infarto acuto del miocardio
Studi precedenti hanno suggerito che le infezioni respiratorie acute ( ARI ) e l'impiego di farmaci anti-infiammatori non steroidei...
I farmaci anti-infiammatori possono aumentare il rischio di infarto del miocardio durante le infezioni respiratorie acute
Uno studio osservazionale ha mostrato che l'uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) può aumentare il rischio di infarto...
Rapilysin nel trattamento dell’infarto del miocardio acuto entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi
Rapilysin, che contiene il principio attivo Reteplase, viene impiegato entro 12 ore da un sospetto infarto miocardico acuto per aiutare...
Doppia terapia antiaggregante a lungo termine per la prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari nei pazienti con pregresso infarto del miocardio
Studi recenti hanno esaminato l'effetto di una prolungata duplice terapia antiaggregante ( DAPT ) in una varietà di popolazioni di...