Intervento coronarico percutaneo versus terapia medica ottimale per la prevenzione del infarto del miocardio spontaneo nei soggetti con cardiopatia ischemica stabile
Alcuni studi hanno dimostrato che l’infarto del miocardio spontaneo ma non-procedurale è correlato a successiva mortalità.
Non è chiaro se l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) possa ridurre l’infarto spontaneo ( non-procedurale ).
E’ stata compiuta una ricerca di studi clinici randomizzati fino a ottobre 2012 che avevano messo a confronto l'intervento coronarico percutaneo con la terapia medica ottimale per la cardiopatia ischemica stabile, e che avevano riportato gli esiti di infarto miocardico spontaneo non-procedurale, infarto miocardico procedurale e tutti gli infarti miocardici, compresi gli infarti del miocardio correlati alla procedura.
Da 12 studi clinici randomizzati con 37.548 anni-paziente di follow-up, la procedura PCI, rispetto alla sola terapia medica ottimale, era associata a un rapporto significativamente più basso del tasso di incidenza ( IRR ) per l’infarto miocardico spontaneo non-procedurale ( IRR=0.76 ), con un rischio di un tasso più elevato di infarto miocardico procedurale ( IRR=4.11 ), senza alcuna differenza nel rischio di tutti gli infarti miocardici ( IRR=0.96 ).
La stima per la procedura PCI, rispetto alla terapia medica ottimale, per la mortalità per qualsiasi causa ( IRR=0.88 ) e la mortalità cardiovascolare ( IRR=0.70 ) è stata parallela a quella per l’infarto miocardico spontaneo non-procedurale ( ma non per l’infarto del miocardio procedurale o per tutti gli infarti miocardici non-fatali ), anche se questi dati non erano statisticamente significativi.
In conclusione, l'intervento coronarico percutaneo rispetto alla cura medica ottimale ha ridotto l’infarto miocardico spontaneo al rischio di infarto miocardico procedurale senza alcuna differenza in tutti gli infarti del miocardio.
In linea con studi precedenti che avevano dimostrato che l’infarto miocardico spontaneo, ma non quello procedurale, è correlato a successiva mortalità, nel presente studio la stima puntuale della riduzione della mortalità con l'intervento coronarico percutaneo, rispetto alla cura medica ottimale, è stata parallela alla prevenzione dell’infarto miocardico spontaneo con l'intervento coronarico percutaneo.
Sono necessari ulteriori studi per determinare se queste associazioni siano causali. ( Xagena2013 )
Bangalore S et al, Circulation 2013; 127: 769-781
Cardio2013
Indietro
Altri articoli
I benefici dell'uso dell'Aspirina nell'infarto del miocardio sono ridotti dall'uso delle statine nei pazienti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica
Una meta-analisi ha evidenziato che l'impiego di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la prevenzione dell'infarto del miocardio appare essere...
Incidenza di infarto del miocardio ed accidente cerebrovascolare nei pazienti con idrosadenite suppurativa
Sebbene l'idrosadenite suppurativa sia associata a diversi mediatori del rischio cardiovascolare, le informazioni sul rischio di infarto del miocardio e...
Dapagliflozin ed esiti cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e precedente infarto del miocardio: sottoanalisi dallo studio DECLARE-TIMI 58
Gli inibitori SGLT ( co-trasportatore sodio-glucosio ) riducono il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori ( MACE ) nei pazienti...
Statine dopo infarto del miocardio nei pazienti più anziani
L'obiettivo di uno studio di coorte retrospettivo è stato quello di verificare l'effetto di iniziare il trattamento con statine dopo...
I fattori di rischio tradizionali potrebbero non spiegare l'aumento dell'incidenza di infarto del miocardio nella sclerosi multipla
È stato confrontato il rischio di infarto miocardico acuto incidente nella popolazione affetta da sclerosi multipla e una popolazione abbinata...
Esiti in pazienti anziani e giovani con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario con Bivalirudina versus Eparina
Poiché l'età avanzata è un forte predittore non solo di sanguinamento ma anche di eventi ischemici, la comprensione del profilo...
Infezione respiratoria acuta e uso di farmaci anti-infiammatori non-steroidei sul rischio di infarto acuto del miocardio
Studi precedenti hanno suggerito che le infezioni respiratorie acute ( ARI ) e l'impiego di farmaci anti-infiammatori non steroidei...
I farmaci anti-infiammatori possono aumentare il rischio di infarto del miocardio durante le infezioni respiratorie acute
Uno studio osservazionale ha mostrato che l'uso di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) può aumentare il rischio di infarto...
Rapilysin nel trattamento dell’infarto del miocardio acuto entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi
Rapilysin, che contiene il principio attivo Reteplase, viene impiegato entro 12 ore da un sospetto infarto miocardico acuto per aiutare...
Doppia terapia antiaggregante a lungo termine per la prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari nei pazienti con pregresso infarto del miocardio
Studi recenti hanno esaminato l'effetto di una prolungata duplice terapia antiaggregante ( DAPT ) in una varietà di popolazioni di...