Alemtuzumab riduce il tasso di recidiva del 55% rispetto all'Interferone beta-1a nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente naive al trattamento
Sanofi ha annunciato i risultati dello studio di fase III, CARE-MS I, che ha confrontato il farmaco sperimentale Alemtuzumab ( Lemtrada ) con Rebif ( Interferone beta-1a ad alto dosaggio per via sottocutanea ) nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente.
Nello studio CARE-MS I, due cicli annuali di Alemtuzumab hanno prodotto una riduzione del 55% nel tasso di recidive rispetto a Rebif nel corso dei due anni dello studio ( p inferiore a 0,0001 ).
Tuttavia non è stata raggiunta la significatività statistica per il secondo endpoint primario, l'accumulo sostenuto di disabilità a 6 mesi.
A due anni, l'8% dei pazienti trattati con Alemtuzumab ha presentato un aumento sostenuto del punteggio EDSS ( Expanded Disability Status Scale ), rispetto al 11% di coloro che hanno ricevuto Rebif ( hazard ratio, HR=0.70, p=0.22 ).
I più comuni eventi avversi associati ad Alemtuzumab nello studio CARE-MS I sono stati: cefalea, rash, febbre, nausea, vampate di calore, orticaria e brividi.
L'incidenza delle infezioni è risultata aumentata; le infezioni più comuni hanno coinvolto le vie respiratorie superiori e il tratto urinario, e il cavo orale ( malattia erpetica ). Le infezioni sono state generalmente di gravità lieve-moderata, e non sono emerse infezioni pericolose per la vita o a esito fatale.
Nessun paziente ha interrotto Alemtuzumab a causa di un evento avverso. Meno del 20% dei pazienti trattati con Alemtuzumab ha sviluppato malattia tiroidea autoimmune, e meno dell'1% ha sviluppato trombocitopenia immune durante il periodo di studio di 2 anni.
Non ci sono stati casi di malattia anti-GBM ( malattia da anticorpi anti-membrana basale glomerulare ).
I casi di autoimmunità sono stati gestiti mediante terapie convenzionali.
Lo studio CARE-MS I ha arruolato 581 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, attiva, che non avevano ricevuto una precedente terapia per la sclerosi multipla, ad eccezione degli steroidi; ha messo a confronto due cicli annuali di Alemtuzumab per via endovenosa, 12 mg/die per 5 giorni inizialmente e per 3 giorni un anno dopo, con Interferone beta-1a ( Rebif ) per tre volte alla settimana per via sottocutanea.
Misure di outcome primario dello studio erano la riduzione della percentuale di recidive ed il tempo di accumulo sostenuto di disabilità. Gli outcome secondari erano rappresentati da: percentuale di pazienti liberi da ricadute nell’arco di 2 anni; variazione rispetto al basale alla scala EDSS ; acquisizione di disabilità misurata dalla variazione rispetto al basale alla scala MSFC ( Multiple Sclerosis Functional Composite ); cambiamento percentuale rispetto al basale del volume delle lesioni iperintense in T2 alla risonanza magnetica per immagini ( MRI ) al secondo anno.
Alemtuzumab è un anticorpo monoclonale umanizzato, che ha come bersaglio la glicoproteina di superficie cellulare CD52, che è altamente espressa sui linfociti T e B. Ricerche preliminari hanno indicato che Alemtuzumab produce deplezione delle cellule T e B, che possono essere responsabili del danno cellulare nella sclerosi multipla, mentre potenzialmente risparmia le altre cellule del sistema immunitario.
Le prime ricerche con Alemtuzumab hanno anche indicato un pattern distintivo di ripopolamento dei linfociti in seguito a trattamento con Alemtuzumab. ( Xagena2011 )
Fonte: Sanofi, 2011
Farma2011 Neuro2011
Indietro
Altri articoli
Ropeginterferone rispetto alla terapia standard per i pazienti a basso rischio con policitemia vera
Rimane non ben definito se il salasso da solo possa mantenere adeguatamente l’ematocrito target nei pazienti con policitemia vera (...
Interferone alfa-2b nei pazienti con granulomatosi linfomatoide di basso grado e chemioterapia con DA-EPOCH-R nei pazienti con granulomatosi linfomatoide di alto grado
La granulomatosi linfomatoide è una rara malattia linfoproliferativa a cellule B associata al virus di Epstein-Barr ( EBV ) con...
Carico sintomatico e qualità di vita nei pazienti con trombocitemia essenziale e policitemia vera ad alto rischio trattati con Idrossiurea o Interferone alfa-2a pegilato: un'analisi post-hoc degli studi MPN-RC 111 e 112
I pazienti con trombocitemia essenziale o policitemia vera presentano diversi sintomi che possono peggiorare la loro qualità di vita. E'...
Inibitore dell'interferone di tipo I Anifrolumab nei pazienti con nefrite lupica attiva
Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo del recettore dell'interferone di tipo I, Anifrolumab ( Saphnelo ), nei pazienti...
Efficacia e sicurezza di Anifrolumab in base alla firma genetica dell'interferone di tipo I e sottogruppi clinici nei pazienti con lupus eritematoso sistemico
Sono state caratterizzate l'efficacia e la sicurezza di Anifrolumab ( Saphnelo ) nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE...
Recidiva di vasculite crioglobulinemica da virus dell'epatite C dopo risposta virale sostenuta e dopo trattamento con antivirali ad azione diretta privi di Interferone
Gli agenti antivirali ad azione diretta ( DAA ) hanno modificato la gestione dell'infezione da virus dell'epatite C ( HCV...
Peginterferone lambda per il trattamento dei pazienti ambulatoriali con COVID-19
Ad oggi, solo gli anticorpi monoclonali hanno dimostrato di essere efficaci per i pazienti ambulatoriali con COVID-19. L'Interferone lambda-1 è...
Sicurezza ed efficacia dell'Interferone beta-1a nebulizzato SNG001 per inalazione per il trattamento dell'infezione da SARS-CoV-2
La sindrome respiratoria acuta grave da infezione da coronavirus 2 ( SARS-CoV-2 ) comporta un rischio sostanziale di malattia grave...
Efficacia dell'Interferone beta-1a più Remdesivir rispetto al solo Remdesivir negli adulti ospedalizzati con COVID-19
La compromissione funzionale dell'Interferone, un componente antivirale naturale del sistema immunitario, è associata alla patogenesi e alla gravità della COVID-19....
Trattamento dell'eritema multiforme persistente con inibizione della Janus chinasi e ruolo dell'interferone gamma e dell'interleuchina 15 nella sua patogenesi
L'eritema multiforme persistente ( PEM ) è poco conosciuto e manca di terapie efficaci diverse dai glucocorticoidi. È stato condotto uno...