Studio EORTC 18991: Peginterferone alfa-2b ha migliorato la sopravvivenza libera da recidiva nel melanoma


Il trattamento a lungo termine con Peginterferone alfa-2b ( PegIntron ) dei pazienti con melanoma in stadio III ha un impatto significativo e duraturo sulla sopravvivenza libera da recidiva, queste le conclusioni dello studio EORTC 18991 ( Adjuvant Therapy with Pegylated Interferon Alfa-2b Versus Observation in Resected Stage III Melanoma: Final Results of EORTC 18991 ), uno studio randomizzato di fase III.

Tra i risultati più significativi che sono emersi dallo studio, dopo una mediana di 3.8 anni di follow-up, il rischio di recidiva o decesso è apparso ridotto del 18% [ rischio relativo, RR=0.82; p=0.01 ] nel braccio Interferone pegilato in confronto alla semplice osservazione. La sopravvivenza libera da recidiva a 4 anni è stata del 46% nel gruppo in trattamento attivo contro il 39% nel gruppo di controllo.

Lo studio EORTC 18991 è stato progettato per valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di Peginterferone alfa-2b in confronto alla semplice osservazione. I ricercatori hanno assegnato casualmente i pazienti al trattamento adiuvante con peginterferone alfa-2b (n=627) o alla semplice osservazione (n=629) entro 70 giorni dalla dissezione chirurgica delle stazioni linfonodali loco-regionali tributarie (popolazione intention-to-treat). L’endpoint primario era l’RFS. I partecipanti randomizzati al gruppo in trattamento attivo sarebbero stati sottoposti a una terapia di induzione di 8 settimane con Peginterferone alfa-2b alla posologia di 6 microg/kg/settimana, seguita da una fase di mantenimento con 3 microg/kg/settimana, per una durata totale del trattamento prevista in 5 anni.

La sopravvivenza mediana libera da recidiva è stata rispettivamente di 34.8 mesi nel braccio Peginterferone alfa-2b e 25.6 mesi nel braccio osservazionale, per una differenza di 9.2 mesi.
Il miglioramento della sopravvivenza libera da malattia è stato più marcato nei pazienti con una minore invasione tumorale dei linfonodi in base ai gruppi predefiniti. Il trattamento con Peginterferone alfa-2b ha ridotto il rischio di recidiva del 27% ( RR=0.73; p=0.016; log-rank test ) nel sottogruppo dei pazienti con interessamento linfonodale clinicamente non palpabile ( microscopico ), rispetto al 14% ( RR=0.86 ) nei pazienti con linfonodi clinicamente palpabili. Analogamente, nei pazienti con un solo linfonodo positivo ( cioè invaso dalla malattia ) la riduzione del rischio è stata del 29% ( RR=0.71; p=0.004 ), rispetto al 6% ( RR=0.94 ) nei pazienti con più di un linfonodo positivo.

Il trattamento adiuvante con Peginterferone alfa-2b non ha comportato alcun beneficio in termini di sopravvivenza complessiva, che era un endpoint secondario ( RR=0.98 ).

Eventi avversi di grado 3 si sono verificati nel 40% dei pazienti ( n=246 ) nel braccio Peginterferone alfa-2b e nel 10% ( n=60 ) nel braccio osservazionale. Eventi di grado 4 si sono verificati nel 5% dei pazienti ( n=32 ) nel gruppo in trattamento attivo e nel 2% ( n=14 ) nel gruppo di controllo. Il 31% dei pazienti ( n=191 ) trattati con Peginterferone alfa-2b ha interrotto la terapia per tossicità. Sempre in questo gruppo, i più comuni eventi avversi di fase 3-4 sono stati stanchezza ( 16%, n=97 ), epatotossicità ( 11%, n=66 ) e depressione ( 6%, n=39 ).

I più comuni effetti collaterali di Peginterferone alfa-2b sono sintomi influenzali ( tra cui cefalea, stanchezza, malessere generalizzato, dolori, febbre e brividi ), depressione, nausea, perdita dell’appetito, diarrea, insonnia, alopecia, reazione locale al sito di iniezione, alterazione dei test di funzionalità epatica, anomalie dell’esame emocromocitometrico ( leucopenia, trombocitopenia, neutropenia ), tiroidite e manifestazioni autoimmuni. ( Xagena2008 )

Fonte: The Lancet, 2008


Farma2008 Dermo2008 Onco2008


Indietro

Altri articoli

Rimane non ben definito se il salasso da solo possa mantenere adeguatamente l’ematocrito target nei pazienti con policitemia vera (...


La granulomatosi linfomatoide è una rara malattia linfoproliferativa a cellule B associata al virus di Epstein-Barr ( EBV ) con...



Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza dell'anticorpo del recettore dell'interferone di tipo I, Anifrolumab ( Saphnelo ), nei pazienti...


Sono state caratterizzate l'efficacia e la sicurezza di Anifrolumab ( Saphnelo ) nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( SLE...


Gli agenti antivirali ad azione diretta ( DAA ) hanno modificato la gestione dell'infezione da virus dell'epatite C ( HCV...


Ad oggi, solo gli anticorpi monoclonali hanno dimostrato di essere efficaci per i pazienti ambulatoriali con COVID-19. L'Interferone lambda-1 è...


La sindrome respiratoria acuta grave da infezione da coronavirus 2 ( SARS-CoV-2 ) comporta un rischio sostanziale di malattia grave...


La compromissione funzionale dell'Interferone, un componente antivirale naturale del sistema immunitario, è associata alla patogenesi e alla gravità della COVID-19....


L'eritema multiforme persistente ( PEM ) è poco conosciuto e manca di terapie efficaci diverse dai glucocorticoidi. È stato condotto uno...