Milademetan, un inibitore MDM2, nei pazienti con liposarcoma avanzato, tumori solidi o linfomi
Uno studio ha valutato la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'efficacia preliminare del Milademetan, un inibitore MDM2 a piccola molecola, in pazienti con tumori avanzati.
In questo primo studio di fase 1 sull'uomo, i pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi hanno ricevuto Milademetan per via orale una volta al giorno in un programma prolungato / continuo ( giorni 1-21 o 1-28 ogni 28 giorni ) o intermittente ( giorni 1-7 o giorni 1-3 e 15-17 ogni 28 giorni ).
L'obiettivo primario era determinare la dose e le tempistiche raccomandate di fase 2. Gli obiettivi secondari includevano la risposta del tumore secondo i criteri di valutazione standard.
Sono state eseguite analisi predefinite per tipo di tumore.
Le analisi di sicurezza ed efficacia hanno incluso tutti i pazienti che hanno ricevuto Milademetan.
Tra il 2013 e il 2018, 107 pazienti sono stati arruolati e hanno ricevuto Milademetan.
Gli eventi avversi correlati al farmaco di grado 3/4 più comuni sono stati: trombocitopenia ( 29.0% ), neutropenia ( 15.0% ) e anemia ( 13.1% ).
I rispettivi tassi alla dose e alle tempistiche raccomandate ( 260 mg una volta al giorno nei giorni 1-3 e 15-17 ogni 28 giorni, cioè 3/14 giorni ) sono stati del 15.0%, 5.0% e 0%.
In tutte le coorti ( n=107 ), il tasso di controllo della malattia è stato del 45.8% e la sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 4.0 mesi.
Nel sottogruppo con liposarcomi dedifferenziati, il tasso di controllo della malattia e la sopravvivenza libera da progressione mediana sono stati del 58.5% e 7.2 mesi complessivi ( n=53 ) e del 62.0% e 7.4 mesi con il programma intermittente raccomandato ( n=16 ), rispettivamente.
Un programma di dosaggio intermittente di 3/14 giorni di Milademetan ha mitigato le anomalie ematologiche dose-limitanti pur mantenendo l'efficacia.
La notevole attività dell'agente singolo Milademetan nei liposarcomi dedifferenziati ha richiesto uno studio randomizzato di fase 3, MANTRA. ( Xagena2023 )
Gounder MM et al, J Clin Oncol 2023; 41: 1714-1724
Emo2023 Onco2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Lisocabtagene maraleucel nel linfoma mantellare recidivante / refrattario: analisi primaria della coorte di linfomi mantellari da TRANSCEND NHL 001
Sono stati riportati i risultati dell'analisi primaria della coorte del linfoma mantellare ( MCL ) dello studio di fase I...
Efficacia dell'inibizione del checkpoint dopo il fallimento della terapia CAR-T nei linfomi aggressivi a cellule B
La terapia con inibitori del checkpoint ( CPI ) con anticorpi anti-PD-1 è stata associata a esiti contrastanti in piccole...
Polatuzumab vedotin con chemioterapia infusionale per linfomi non-Hodgkin a cellule B aggressivi non-trattati
Lo studio POLARIX ha dimostrato la superiorità di Polatuzumab vedotin ( Polivy ) rispetto alla Vincristina nel regime Rituximab -...
Profilazione del DNA tumorale circolante per il rilevamento, la stratificazione del rischio e la classificazione dei linfomi cerebrali
Gli esiti clinici dei pazienti con linfomi del sistema nervoso centrale ( CNS ) sono notevolmente eterogenei, ma l'identificazione dei...
Trapianto allogenico nei linfomi cutanei a cellule T avanzati: studio CUTALLO
I linfomi cutanei a cellule T in stadio avanzato ( CTCL ) sono malattie rare, solitamente refrattarie e fatali. Le...
Azacitidina orale più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone come trattamento iniziale per i linfomi periferici a cellule T
I linfomi periferici a cellule T ( PTCL ) con fenotipo T helper folliculare ( PTCL-TFH ) presentano mutazioni ricorrenti...
Pembrolizumab per i linfomi a cellule B recidivanti o refrattari alla terapia con cellule CAR-T mirata a CD19
I linfociti T modificati per il recettore chimerico dell'antigene ( CAR-T ) mirati a CD19 ottengono remissioni durevoli in circa...
Antivirali ad azione diretta come trattamento primario per i linfomi non-Hodgkin indolenti associati al virus dell'epatite C: lo studio BArT della Fondazione Italiana Linfomi
Un gruppo di ricercatori della Fondazione Italiana Linfomi ha trattato in modo prospettico pazienti con linfomi indolenti associati al virus...
Odronextamab, un anticorpo bispecifico CD20xCD3 umano nei pazienti con neoplasie delle cellule B CD20-positive: Coorte linfomi non-Hodgkin recidivanti o refrattari
Odronextamab è un anticorpo bispecifico CD20xCD3 completamente umano a base di IgG4 stabilizzato che si lega a CD3 sui linfociti...