Cabergolina associata a valvulopatia cardiaca fibrotica nei pazienti con malattia di Parkinson
Sul The New England Journal of Medicine ( NEJM ) sono stati pubblicati due studi osservazionali sull’aumento del rischio di riflusso valvolare clinicamente importante nei pazienti in trattamento con Pergolide o Cabergolina, ma non nei pazienti in trattamento con dopamino agonisti non ergo-derivati.
Questi risultati hanno portato ad un aggiornamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto ( RPC ) di Cabergolina ( Cabaser ) nel trattamento della malattia di Parkinson, incluso:
• Restrizione delle indicazioni d’uso della Cabergolina nel trattamento dei segni e sintomi della malattia di Parkinson al trattamento di seconda scelta nei pazienti intolleranti ai farmaci non ergo-derivati o che non abbiano risposto a tale terapia, sia in monoterapia che in associazione alla Levodopa in combinazione con un inibitore periferico della dopa decarbossilasi.
• Controindicazione nei pazienti con storia di fibrosi polmonare, pericardica o retroperitoneale e/o evidenze anatomiche di valvulopatia cardiaca a qualunque livello valvolare.
• Avvertenza relativa alla valvulopatia fibrotica e cardiaca: prima di iniziare il trattamento effettuare una valutazione cardiovascolare, comprendente un ecocardiogramma, per stabilire la potenziale presenza di una patologia valvolare silente.
Un primo ecocardiogramma deve essere effettuato entro 3-6 mesi dall’inizio della terapia, dopodiché la frequenza del monitoraggio ecocardiografico deve essere determinata su base individuale, ma sempre con una frequenza minima di 6-12 mesi.
Modalità di dispensazione
La prescrizione delle specialità medicinali a base di Cabergolina, anche autorizzate con procedura di mutuo riconoscimento, con indicazione nella malattia di Parkinson deve essere effettuate su diagnosi e piano terapeutico dello specialista in: Neurologia, Neuropsichiatria, Geriatria e Psichiatria. Sulla base del predetto piano terapeutico con validità massima di 6 mesi, possono essere effettuate prescrizioni anche dal medico curante.
Alcuni paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto sono stati aggiornati di conseguenza.
Per quanto riguarda l’utilizzo della Cabergolina nell’iperprolattinemia e il possibile rischio di valvulopatia fibrotica e cardiaca la problematica è in fase di valutazione presso il Pharmacovigilance Working Party.
Informazioni su aspetti di sicurezza
Sul The New England Journal of Medicine sono stati pubblicati due studi osservazionali di Zanettini e Schade sulla correlazione tra i farmaci per la malattia di Parkinson ( dopamino agonisti ) e la valvulopatia.
Zanettini ha concluso che la frequenza dei casi di riflusso valvolare clinicamente importante era aumentato significativamente nei pazienti in trattamento con i dopamino-agonisti derivati dell’ergotamina, Pergolide o Cabergolina, ma non nei pazienti in trattamento con dopamino-agonisti non ergo-derivati, rispetto ai soggetti di controllo.
La frequenza dei casi di valvulopatia osservata da Zanettini, pari al 23,4% e 28,6% per la Pergolide e la Cabergolina rispettivamente, è risultata in linea con quella rilevata per la Pergolide in altri studi.
Schade ha concluso che l’impiego di Pergolide e Cabergolina è stato associato ad un aumento del rischio di nuovi casi di riflusso cardiaco-valvolare. L’eccesso del rischio di riflusso cardiaco-valvolare segnalato con l’uso attuale di Pergolide e Cabergolina è stato rispettivamente di 33 e 21 ulteriori casi-paziente su 10.000 persone esposte per anno. Shade ha evidenziato che la Cabergolina somministrata in dosi da 3 mg o meno o per periodi inferiori ai 6 mesi, indipendentemente dalla dose, non si è associata ad un aumento statisticamente significativo del rischio di valvulopatia.
Le pubblicazioni dei lavori clinici di Zanettini e Schade ed i dati relativi agli eventi avversi spontanei raccolti da Pfizer forniscono informazioni limitate sulla regressione della valvulopatia in seguito a sospensione del trattamento con Cabergolina.
A seguito della valutazione dei dati di sicurezza e delle pubblicazioni dei due lavori clinici, si è ritenuto che il rischio di valvulopatia e di reazioni avverse fibrotiche con Cabaser nel trattamento della malattia di Parkinson fosse simile a quello osservato con la Pergolide.
Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di Cabaser è stato aggiornato in linea con quello della Pergolide nei seguenti paragrafi: limitazione delle indicazioni ( ovvero trattamento di seconda scelta ), aggiunta di controindicazioni, aggiunta di ulteriori dettagli sulle precauzioni d’uso e ulteriori requisiti per il monitoraggio dei pazienti. ( Xagena2007 )
Fonte: AIFA, 2007
Farma2007 Neuro2007 Cardio2007
Indietro
Altri articoli
Associazione tra attività fisica e malattia di Parkinson nelle donne: follow-up a lungo termine dello studio di coorte E3N
Precedenti studi di coorte hanno riportato che una singola misura di attività fisica valutata al basale era associata a una...
Caratteristiche della tomografia a coerenza ottica retinica associate alla malattia di Parkinson incidente e prevalente
Studi su cadaveri hanno mostrato neurodegenerazione correlata alla malattia e altre anomalie morfologiche nella retina di individui con malattia di...
Sicurezza ed efficacia di Venglustat nella malattia di Parkinson associata a GBA1
Le varianti del gene GBA1, che codifica per la glucocerebrosidasi dell'acido lisosomiale, sono tra i fattori di rischio genetico più...
Trattamento transdermico con Nicotina e progressione della malattia di Parkinson in fase iniziale
Studi epidemiologici hanno dimostrato che i fumatori hanno una minore incidenza della malattia di Parkinson. Si è ipotizzato che la...
Ablazione a ultrasuoni focalizzata del globo pallido nella malattia di Parkinson
L'ablazione ecografica focalizzata, unilaterale, del segmento interno del globo pallido ha ridotto i sintomi motori della malattia di Parkinson in...
Associazione del cambiamento di peso precoce con declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
Si è determinato se il cambiamento di peso precoce sia associato al successivo deterioramento della funzione cognitiva, comprese le prestazioni...
Associazione tra farmaci da prescrizione e conseguente rischio di malattia di Parkinson
Il tasso di incidenza della malattia di Parkinson ( PD ) è aumentato rapidamente negli ultimi anni. Tuttavia, non esistono...
Associazione dell'attività della glucocerebrosidasi nel liquido cerebrospinale con il rischio di demenza incidente nei pazienti con malattia di Parkinson
Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...
Effetti dell'esercizio sui sintomi depressivi nei pazienti con malattia di Parkinson
Lo scopo di uno studio è stato quello di fornire prove chiare a sostegno dell'esercizio per migliorare i sintomi depressivi...
Risposta alla Levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale: studio LEAP
Lo studio LEAP ( Levodopa in EArly Parkinson's Disease ) ha permesso di condurre analisi post hoc riguardanti gli effetti...