I bifosfonati, farmaci anti-osteoporosi, aumentano il rischio di grave fibrillazione atriale
Una revisione sistematica di studi randomizzati controllati e studi osservazionali ha mostrato che l'uso dei bifosfonati è associato a un aumento del 27% del rischio di fibrillazione atriale negli studi osservazionali, e, nei soli studi randomizzati controllati, a un aumento del 40% della probabilità di avere una forma grave di fibrillazione atriale.
I pazienti trattati con bifosfonati non hanno presentato un aumentato rischio di ictus o di mortalità cardiovascolare.
Ricerche precedenti avevano mostrato una tendenza verso il rischio di fibrillazione atriale con l’uso di bifosfonati, ma i dati non erano significativi.
È stata condotta una revisione sistematica di studi che hanno valutato il rischio di fibrillazione atriale e di eventi cardiovascolari con l'uso dei bifosfonati, che comprendeva 6 studi osservazionali con 149.856 pazienti e 6 studi randomizzati e controllati con 41.375 pazienti.
Gli studi osservazionali hanno mostrato che l'uso di bifosfonati orali ha aumentato rischio di una forma grave di fibrillazione atriale tra i pazienti senza una precedente storia di fibrillazione atriale, ma avevano una storia di fratture.
I pazienti oncologici che hanno ricevuto i bifosfonati per via endovenosa e non avevano una storia di fibrillazione atriale hanno avuto un aumentato rischio di fibrillazione atriale rispetto ai pazienti con tumore senza esposizione al farmaco.
Non è stata riscontrata alcuna associazione tra uso di bifosfonati e fibrillazione atriale in una coorte basata sulla popolazione di donne osteoporotiche, analizzata in modo retrospettivo, o in 2 database prospettici.
La somministrazione non orale di bifosfonati induce un rilascio del fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ), interleuchina 6 ( IL-6 ) e inibizione della farnesil pirofosfato sintasi nella via metabolica del mevalonato, provocando l'accumulo di pirofosfato, che, in caso di aumento della concentrazione, può attivare una cascata infiammatoria e alterare l'espressione di proteine che gestiscono il calcio intracellulare e aumentare il rischio di aritmie.
Si è osservato inoltre che la mancanza di associazione tra ictus e uso di bifosfonati potrebbe essere dovuta al breve periodo osservazionale degli studi. Il follow-up, infatti, è stato in media della durata di 2-6 anni, un tempo che potrebbe essere insufficiente a registrare i dati di ictus.
Inoltre, i pazienti osteoporotici sono ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari in modo direttamente proporzionale alla gravità dell'osteoporosi. ( Xagena2013 )
Fonte: Chest, 2013
Endo2013 Cardio2013 Neuro2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Osteoporosi: la terapia con Alendronato associata a depressione, ansia
Rispetto ad altri trattamenti di prima linea per l'osteoporosi, la terapia con Alendronato ( Fosamax ) ha prodotto un aumento...
Efficacia della terapia con bifosfonati nelle donne con e senza diabete in postmenopausa con osteoporosi
La co-presenza di diabete mellito e di osteoporosi è comune nelle donne in postmenopausa. Per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausale, le attuali...
Bifosfonati per la prevenzione delle fratture tra le donne in postmenopausa con osteoporosi
La decisione clinica di iniziare la terapia con bifosfonati per il trattamento dell'osteoporosi richiede il bilanciamento di danni e oneri...
Associazione del trattamento al Litio con il rischio di osteoporosi nei pazienti con disturbo bipolare
L'osteoporosi, un disturbo scheletrico sistemico associato a una sostanziale morbilità e mortalità, può essere particolarmente comune tra gli individui con...
Aumento del rischio di frattura del femore atipico con l'uso prolungato dei bifosfonati nelle donne con osteoporosi
Rispetto alle donne bianche con osteoporosi, è stato riscontrato che le donne asiatiche con osteoporosi hanno un rischio più elevato...
Le statine ad alto dosaggio aumentano il rischio di osteoporosi
Da una ricerca è emerso che l'effetto protettivo della terapia con statine sulla salute dell'osso, che era stato dimostrato in...
Combinazione di Denosumab e Teriparatide ad alte dosi per l'osteoporosi postmenopausale: studio DATA-HD
Nello studio DATA ( Denosumab and Teriparatide Administration ), si è dimostrato che Denosumab ( prolia ) inibisce completamente il...
Prolia a base di Denosumab nel trattamento dell' osteoporosi nelle donne in postmenopausa e in uomini a maggiore rischio di fratture, perdita ossea negli uomini con cancro della prostata, perdita ossea in adulti trattati a lungo con i corticosteroidi
Prolia, il cui il principio attivo è Denosumab, è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: • osteoporosi nelle...
Donne in postmenopausa di 80 anni d'età od oltre affette da osteoporosi: effetti di Abaloparatide sulla densità minerale ossea e sul rischio di frattura
L'età avanzata è un importante fattore di rischio per le fratture ossee. Lo studio ACTIVE ( Abaloparatide Comparator Trial In...
Romosozumab efficace negli uomini con osteoporosi
Il trattamento con Romosozumab ( Evenity ) ha aumentato la densità minerale ( BMD ) della colonna vertebrale e dell'anca, e...