Co-infezione HCV e HIV: regressione della fibrosi epatica nei pazienti con risposta virale sostenuta al trattamento con Peginterferone alfa e Ribavirina
Nei pazienti con co-infezione da virus della immunodeficienza umana ( HIV ) e virus della epatite C ( HCV ), la clearance sostenuta di HCV RNA dopo un ciclo di trattamento antivirale è risultato essere il principale fattore determinante della regressione della fibrosi epatica.
Il non-trattamento della infezione da virus HCV aumenta la probabilità di sviluppare fibrosi epatica in fase avanzata.
Sono stati studiati 498 pazienti co-infettati con virus HIV e virus HCV, sottoposti a valutazione della fibrosi epatica con elastometria ( FibroScan ).
Sulla base della risposta al trattamento con Peginterferone alfa e Ribavirina, i pazienti sono stati classificati in uno di 5 gruppi: risposta virologica sostenuta ( n=138 ), recidiva ( n=40 ), risposta parziale ( n=61 ), risposta nulla ( n=71 ), naïve al trattamento ( non-trattati ) ( n=188 ).
Dopo un periodo di follow-up mediano di 53 mesi, è stata riscontrata una minore progressione della fibrosi epatica nel gruppo con risposta virologica sostenuta ( 7.2% ) rispetto ai pazienti recidivanti ( 25.0%, p=0.002 ), pazienti con risposta parziale ( 23.0%, p= 0.002 ), i responder nulli ( 29.6%, p inferiore a 0.001 ), e nei pazienti naïve al trattamento ( 19.7%, p= 0.002 ).
Inoltre, la regressione della cirrosi era più frequente nei pazienti con risposta virologica sostenuta ( 11.0% ) che nei responder nulli ( 2.8%, p=0.04 ) e nei pazienti naïve al trattamento ( 1.6%, p inferiore a 0.001 ).
La regressione a stadio di fibrosi epatica F0-F2 o una diminuzione della rigidità epatica maggiore del 30% è risultata più frequente nel gruppo risposta virologica sostenuta rispetto ai pazienti naïve al trattamento ( 21.7% vs 7.4%, p inferiore a 0.001 ).
La rigidità epatica mediana è diminuita in modo significativo nel gruppo risposta virologica sostenuta ( P inferiore a 0.001 ), mentre un aumento è stato osservato nei responder nulli ( p=0.01 ).
Questo studio ha mostrato i benefici del trattamento efficace della epatite C ed i benefici sul rischio di malattia epatica grave. ( Xagena2013 )
Fonte: International Conference on Viral Hepatitis ( ICVH ), 2013
Gastro2013 Inf2013 Farma2013
Indietro
Altri articoli
Ropeginterferone rispetto alla terapia standard per i pazienti a basso rischio con policitemia vera
Rimane non ben definito se il salasso da solo possa mantenere adeguatamente l’ematocrito target nei pazienti con policitemia vera (...
Peginterferone lambda per il trattamento dei pazienti ambulatoriali con COVID-19
Ad oggi, solo gli anticorpi monoclonali hanno dimostrato di essere efficaci per i pazienti ambulatoriali con COVID-19. L'Interferone lambda-1 è...
Ropeginterferone alfa-2b come nuova terapia di prima linea per la policitemia vera
I risultati degli studi PROUD-PV e CONTINUATION-PV hanno mostrato che il Ropeginterferone alfa-2b ( Besremi ) sembra essere più efficace...
Ropeginterferone alfa-2b rispetto alla terapia standard per la policitemia vera: studio PROUD-PV e studio di estensione CONTINUATION-PV
Gli studi PROUD-PV e CONTINUATION-PV hanno confrontato il nuovo Interferone monopegilato Ropeginterferone alfa-2b ( Besremi ) con Idrossiurea, la terapia...
Nilotinib e Peginterferone alfa-2a per leucemia mieloide cronica in fase cronica di nuova diagnosi
Nilotinib ( Tasigna ) è ora raccomandato per i pazienti con nuova diagnosi di leucemia mieloide cronica in fase cronica...
Efficacia del Peginterferone beta-1a nella sclerosi multipla recidivante-remittente dopo 48 settimane di trattamento
Lo studio di fase III ADVANCE ha valutato la sicurezza e l’efficacia del Peginterferone beta-1a ( Plegridy ), somministrato per...
Sclerosi multipla: l’efficacia di Peginterferone beta-1a permane oltre 1 anno; risultati a 2 anni dello studio ADVANCE
E’ stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Peginterferone beta-1a ( Plegridy ), somministrato per via sottocutanea, nell’arco di 2...
Studio ADVANCE: Peginterferone beta-1a nella sclerosi multipla recidivante-remittente
Nel corso del 2014 meeting dell’American Academy of Neurology ( AAN ) sono stati presentati i risultati a 2 anni...
Sclerosi multipla recidivante-remittente: approvato in Europa Plegridy, il primo Peginterferone beta-1a
La Commissione Europea ( EC ) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio del Peginterferone beta-1a ( Plegridy ) nel trattamento...
Sclerosi multipla recidivante-remittente: giudizio positivo del CHMP riguardo Plegridy, un Peginterferone beta-1a
Biogen Idec ha ottenuto opinione positiva da parte del CHMP ( Comitato dei Medicinali per Uso Umano ) dell’Agenzia Europea...