Pembrolizumab con o senza radioterapia per il tumore al polmone non-a-piccole cellule metastatico
La radioterapia potrebbe aumentare le risposte antitumorali sistemiche all'immunoterapia.
Negli studi PEMBRO-RT ( fase 2 ) e MDACC ( fase 1-2 ), i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico sono stati assegnati in modo casuale all'immunoterapia ( Pembrolizumab [ Keytruda ] ) con o senza radioterapia.
Quando gli studi sono stati analizzati singolarmente, è stato notato un potenziale beneficio nel braccio di trattamento combinato.
Tuttavia, a causa della piccola dimensione del campione di ogni studio, le differenze nei tassi di risposta e negli esiti non sono state statisticamente significative ma sono rimaste clinicamente notevoli.
È stata effettuata un'analisi combinata per dedurre se la radioterapia sia in grado di migliorare le risposte all'immunoterapia nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule metastatico.
I criteri di inclusione per gli studi PEMBRO-RT e MDACC erano: pazienti di età maggiore o uguale a 18 anni con tumore al polmone non-a-piccole cellule metastatico e almeno una lesione non-irradiata per monitorare la risposta fuori campo.
Nello studio PEMBRO-RT, i pazienti erano stati precedentemente sottoposti a chemioterapia, mentre nello studio MDACC i pazienti potevano essere stati trattati in precedenza o avere una nuova diagnosi.
I pazienti in entrambi gli studi erano naive all'immunoterapia.
Nello studio PEMBRO-RT, i pazienti sono stati assegnati in modo casuale e stratificati per stato di fumatore ( meno di 10 vs 10 o più anni-pacchetto ).
Nello studio MDACC, i pazienti sono stati inseriti in una delle due coorti in base alla fattibilità del programma di radioterapia e assegnati in modo casuale.
Pembrolizumab è stato somministrato per via endovenosa ( 200 mg ogni 3 settimane ) con o senza radioterapia in entrambi gli studi.
Nello studio PEMBRO-RT, la prima dose di Pembrolizumab è stata somministrata in sequenza meno di 1 settimana dopo l'ultima dose di radioterapia ( 24 Gy in tre frazioni ), mentre nello studio MDACC, Pembrolizumab è stato somministrato in concomitanza con la prima dose di radioterapia ( 50 Gy in quattro frazioni o 45 Gy in 15 frazioni ).
Solo le lesioni non-irradiate sono state misurate per la risposta.
Gli endpoint per questa analisi aggregata erano il miglior tasso di risposta fuori campo ( abscopale ) ( ARR ), il miglior tasso di controllo della malattia abscopale ( ACR ), ARR a 12 settimane, ACR a 12 settimane, sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e sopravvivenza globale ( OS ).
Le popolazioni intention-to-treat ( ITT ) di entrambi gli studi sono state incluse nelle analisi.
Complessivamente, 148 pazienti sono stati inclusi nell'analisi aggregata, 76 dei quali sono stati assegnati a Pembrolizumab e 72 a Pembrolizumab più radioterapia.
Il follow-up mediano per tutti i pazienti è stato di 33 mesi. 124 su 148 pazienti ( 84% ) avevano caratteristiche istologiche non-squamose e 111 ( 75% ) avevano precedentemente ricevuto chemioterapia.
Le variabili al basale non differivano tra i gruppi di trattamento, incluso lo stato di PD-L1 e il volume della malattia metastatica.
Le sedi più frequentemente irradiate erano metastasi polmonari ( 28 su 72, 39% ), linfonodi intratoracici ( 15 su 72, 21% ) e malattia polmonare primitiva ( 12 su 72, 17% ).
La migliore ARR è stata del 19.7% ( 15 su 76 ) con Pembrolizumab rispetto al 41.7% ( 30 su 72 ) con Pembrolizumab più radioterapia ( odds ratio, OR 2.96, P=0.0039 ), e la migliore ACR è stata del 43.4% ( 33 su 76 ) con Pembrolizumab rispetto al 65.3% ( 47 su 72 ) con Pembrolizumab più radioterapia ( 2.51; P=0.0071 ).
La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 4.4 mesi con Pembrolizumab da solo rispetto a 9.0 mesi con Pembrolizumab più radioterapia ( hazard ratio, HR 0.67, P=0.045 e la sopravvivenza globale mediana è stata di 8.7 mesi con Pembrolizumab rispetto a 19.2 mesi con Pembrolizumab più radioterapia ( 0.67; P=0.0004 ).
Nell'analisi aggregata non sono stati rilevati nuovi problemi di sicurezza.
La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 4.4 mesi con Pembrolizumab da solo rispetto a 9.0 mesi con Pembrolizumab più radioterapia ( HR 0.67, P=0.045 e la sopravvivenza globale mediana è stata di 8.7 mesi con Pembrolizumab rispetto a 19.2 mesi con Pembrolizumab più radioterapia ( 0.67; P=0.0004 ).
Nell'analisi aggregata non sono stati rilevati nuovi problemi di sicurezza.
L'aggiunta della radioterapia all'immunoterapia con Pembrolizumab ha aumentato significativamente le risposte e gli esiti nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule metastatico.
Questi risultati giustificano la validazione in uno studio randomizzato di fase 3. ( Xagena2021 )
Theelen WSME et al, Lancet Respiratory Medicine 2021; 9: 467-475
Pneumo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Radioterapia dell’intero cervello da sola versus preceduta da Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino per metastasi cerebrali non-trattate da cancro al seno
L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...
Radioterapia cerebrale con Pirotinib e Capecitabina nelle pazienti con tumore alla mammella avanzato ERBB2-positivo e metastasi cerebrali
Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...
Radioterapia corporea ablativa stereotassica per il tumore renale primario: studio FASTRACK II
La radioterapia corporea ablativa stereotassica ( SABR ) è una nuova alternativa non-invasiva per i pazienti con tumore renale primario...
Chemioradioterapia ipofrazionata accelerata seguita da potenziamento con radioterapia ablativa stereotassica per il carcinoma al polmone non-a-piccole cellule localmente avanzato, non-resecabile
La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...
Streptococcus salivarius K12 allevia la mucosite orale nei pazienti sottoposti a radioterapia per tumori maligni del testa-collo
La mucosite orale ( OM ) è una tossicità debilitante comune associata alla radioterapia ( RT ) per i tumori...
Chemioterapia di induzione seguita da radioterapia versus chemioradioterapia nel carcinoma rinofaringeo
La chemioterapia di induzione più chemioradioterapia concomitante è raccomandata per il carcinoma nasofaringeo avanzato a livello locoregionale, ma è associata...
Modelli di progressione dopo inibitori del checkpoint immunitario per il linfoma di Hodgkin: implicazioni per la radioterapia
Gli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ) hanno dimostrato tassi di risposta notevoli nel linfoma di Hodgkin ( HL...
Radioterapia stereotassica corporea e Abiraterone acetato per pazienti affetti da tumore alla prostata oligometastatico resistente alla castrazione: studio ARTO
ARTO è uno studio clinico multicentrico randomizzato di fase II che ha valutato il beneficio dell'aggiunta della radioterapia stereotassica corporea...
Chemioradioterapia concomitante seguita da Cisplatino - Gemcitabina adiuvante versus chemioterapia Cisplatino - Fluorouracile per il carcinoma nasofaringeo N2-3
I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di...
Sequenziamento della terapia di privazione degli androgeni di breve durata con radioterapia per il tumore alla prostata non-metastatico: studio SANDSTORM
Il sequenziamento della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) con la radioterapia ( RT ) può influenzare gli esiti...