Rischio cardiovascolare: l’importanza del rapporto colesterolo LDL/HDL
Abitudine al fumo, vita sedentaria, dieta sbagliata, stress, ma anche diabete e pressione arteriosa elevata: sono molteplici le condizioni che provocano malattia cardiovascolare, mettendo a rischio le arterie e l'intero apparato cardiovascolare.
Gli italiani, hanno in media livelli ematici troppo alti di colesterolo: il 21% degli uomini ed il 25% delle donne hanno un valore di colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl.
Il colesterolo è definito il silent killer.
Tra i fattori di rischio merita particolare attenzione il rapporto colesterolo LDL/HDL. Un elevato valore di questo rapporto è indice di malattia aterosclerotica ed, in particolare, di malattia coronarica.
Quando la dieta e l’esercizio fisico non siano sufficienti, è possibile optare per una terapia farmacologica.
Le statine rappresentano i farmaci di prima scelta.
I pazienti maggiormente esposti al rischio cardiovascolare ( diabetici, cardiopatici, ipertesi, anziani, obesi ) su consiglio del medico necessitano di una terapia che sia in grado di aumentare il livello di colesterolo HDL in modo da ridurre l’accumulo di colesterolo LDL, diminuendone il deposito sulle pareti arteriose.
Rosuvastatina ( Crestor ) già alla dose di 10 mg ha dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo target fino al 90% dei pazienti – ha dichiarato Franco Bernini del Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università di Parma.
Studi clinici effettuati con la Rosuvastatina hanno mostrato che il farmaco è in grado di diminuire i livelli di colesterolo LDL ( -45.8% ) e di aumentare i livelli di colesterolo HDL ( +14,5 ) in percentuali superiori rispetto ad altre statine disponibili.
Secondo le più recenti Linee Guida statunitensi, per i pazienti a rischio cardiovascolare moderatamente alto, il colesterolo totale deve essere mantenuto su livelli inferiori a 190 mg/dL, il colesterolo LDL su valori inferiori a 100 mg/dL e quello HDL su valori superiori a 40 mg/dL.
In Italia, il 62% degli uomini ed il 61% delle donne hanno un livello elevato di LDL ( maggiore di 115 mg/dl ).
Inoltre, il 70% dei pazienti a rischio cardiovascolare non riescono a raggiungere i livelli prescritti di colesterolemia.( Xagena2006 )
Cardio2006 Farma2006
Indietro
Altri articoli
Aspirina con o senza statina nelle persone senza malattia cardiovascolare aterosclerotica in tutte le categorie di rischio
Gli effetti dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) negli adulti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ), stratificati in base all'uso...
Pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B: il regime R-COMP con Doxorubicina liposomiale non-pegilata associato a minor rischio cardiovascolare rispetto al regime R-CHOP
Il linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) è il sottotipo istologico più comune di linfoma non-Hodgkin (...
Malattia cardiovascolare nei sopravvissuti al tumore ai testicoli: identificazione dei fattori di rischio e impatto sulla qualità di vita
Il trattamento del tumore ai testicoli è chiaramente associato a morbilità e mortalità cardiovascolare. Per consentire lo sviluppo di strategie...
Terapia antisenso per la riduzione del rischio cardiovascolare e grave ipertrigliceridemia: interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen
È stata annunciata l'interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen, una terapia antisenso sperimentale in fase di valutazione per...
Fattori di rischio cardiovascolare nell'infanzia ed eventi cardiovascolari nell'adulto
I fattori di rischio cardiovascolare dell'infanzia predicono la malattia cardiovascolare subclinica dell'adulto, ma i collegamenti con gli eventi clinici non...
Ruolo dei fattori di rischio cardiovascolare nell'associazione tra attività fisica e indicatori di integrità cerebrale negli anziani
L'attività fisica è stata associata a un ridotto rischio di demenza, ma i meccanismi alla base di questa associazione restano...
Rischio cardiovascolare e oncologico con Tofacitinib nell'artrite reumatoide
L'aumento dei livelli lipidici e dell'incidenza di tumori con Tofacitinib ( Xeljanz ) ha indotto uno studio sugli eventi avversi...
Escrezione urinaria di sodio e potassio nelle 24 ore e rischio cardiovascolare
La relazione tra assunzione di sodio e malattie cardiovascolari rimane controversa, in parte a causa della valutazione imprecisa dell'assunzione di...
I biomarcatori possono predire il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia psoriasica
I biomarcatori cardiaci possono predire il rischio di aterosclerosi e altri esiti cardiovascolari nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. Rispetto...
Inibitori PCSK9 ed Ezetimibe con o senza terapia con statine per la riduzione del rischio cardiovascolare
È stato confrontato l'impatto dell'Ezetimibe ( Zetia ) e degli inibitori della proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9...