Trattamento neoadiuvante con Capecitabina e Oxaliplatino prima di chemioterapia ed escissione mesorettale totale in carcinoma rettale a basso rischio definito con risonanza magnetica
Pazienti con carcinoma colorettale a basso rischio definito con risonanza magnetica possono essere ad alto rischio di ricorrenza della malattia nonostante la chemioradioterapia standard e la chirurgia ottimale.
Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia a lungo termine della chemioterapia neoadiuvante con Capecitabina ( Xeloda ) e Oxaliplatino ( Eloxatin ) prima della chemioterapia e dell’escissione mesorettale totale, una strategia di trattamento messa a punto per migliorare l’esito in questa popolazione.
Nel periodo 2001-2005, sono stati arruolati nello studio pazienti con tumore del retto a basso rischio definito con risonanza magnetica ad alta risoluzione e senza malattia metastatica.
Il protocollo è stato modificato a gennaio 2004, in seguito a eventi cardiotossici clinicamente significativi ( 9 eventi in 8 dei 77 pazienti ), per escludere i pazienti con una storia recente di problemi cardiaci clinicamente significativi.
I pazienti sono stati sottoposti per 12 settimane a terapia neoadiuvante con Capecitabina e Oxaliplatino ( Oxaliplatino 130 mg/m2 al giorno 1 con Capecitabina 1000 mg/m2 2 volte al giorno per 14 giorni ogni 3 settimane ) seguita da chemioradioterapia ( 54 Gy in 6 settimane ) con Capecitabina ( 825 mg/m2 2 volte al giorno ), escissione mesorettale totale e 12 settimane di trattamento post-operatorio neoadiuvante con Capecitabina ( 1250 mg/m2 2 volte al giorno per 14 giorni ogni 3 settimane ).
L’end point primario era il tasso di risposta patologica completa e i pazienti sono stati seguiti per un periodo mediano di 55 mesi ( intervallo interquartile 47-67 ).
Le analisi di efficacia sono state condotte su una popolazione per intention-to-treat, se non altrimenti specificato.
Sono stati arruolati 105 pazienti.
I tassi di risposta radiologica dopo chemioterapia neoadiuvante e chemioradioterapia sono stati, rispettivamente, pari al 74% e all’89%.
In totale, 97 pazienti sono stati sottoposti a intervento chirurgico e di questi 95 a escissione totale mesorettale 93 dei quali hanno presentato margini di resezione puliti e 21 risposta patologica completa ( 20% ).
A 3 anni, la sopravvivenza libera da progressione e generale sono state, rispettivamente, pari al 68% e all’83%.
A 3 anni la sopravvivenza libera da recidiva per pazienti con resezione completa è stata del 74%.
Dopo la modifica del protocollo per sicurezza cardiovascolare, è stato osservato solo un altro evento tromboembolico ( embolia polmonare fatale ).
In conclusione, l’intensificazione della terapia sistemica con chemioterapia di combinazione neoadiuvante prima del trattamento standard è adatta in caso di tumori rettali a basso rischio potenzialmente operabili, con un profilo di sicurezza accettabile ed esiti promettenti a lungo termine. ( Xagena2010 )
Chua YJ et al, Lancet Oncol 2010; 11: 241-248
Onco2010 Farma2010 Gastro2010
Indietro
Altri articoli
Evoluzione dell'infarto alla risonanza magnetica di diffusione dopo trombectomia nei pazienti con ictus acuto randomizzati a Nerinetide oppure placebo: studio REPERFUSE-NA1
Il neuroprotettore Nerinetide si è dimostrato promettente nel ridurre i volumi dell'infarto nei modelli di riperfusione ischemica dei primati. Si...
Radioterapia corporea stereotassica guidata da risonanza magnetica versus tomografia computerizzata per il tumore alla prostata: studio MIRAGE
L'imaging a risonanza magnetica ( MRI ) offre molteplici vantaggi teorici nel contesto della radioterapia corporea stereotassica ( SBRT )...
La resezione intraoperatoria guidata da risonanza magnetica non è superiore alla guida con Acido 5-aminolevulinico nel glioblastoma di nuova diagnosi
Dati prospettici hanno suggerito una superiorità della risonanza magnetica intraoperatoria ( iMRI ) rispetto all'Acido 5-aminolevulinico ( 5-ALA; Gliolan )...
Risonanza magnetica cardiovascolare nei pazienti con cardiotossicità associata a Ibrutinib
Gli eventi avversi immuno-correlati ( irAE ) derivanti dalla terapia antitumorale con inibitore del checkpoint immunitario ( ICI ) possono...
Lesioni cerebrali rilevate dalla risonanza magnetica e funzione cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere dell'atrio sinistro
È stata valutata la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante risonanza magnetica e la loro associazione con la funzione...
Screening del tumore alla prostata con PSA e risonanza magnetica seguita solo da biopsia mirata
Lo screening per il cancro alla prostata è gravato da un alto tasso di sovradiagnosi. L'algoritmo più appropriato per lo...
Associazione delle misure della funzione renale con i segni di neurodegenerazione e malattia dei piccoli vasi alla risonanza magnetica cerebrale
La malattia renale cronica ( CKD ) è un fattore di rischio per il declino cognitivo, ma l'evidenza è limitata...
Terapia a ultrasuoni focalizzata guidata dalla risonanza magnetica per pazienti con tumore alla prostata a rischio intermedio
Gli uomini con tumore alla prostata di grado 2 o 3 sono spesso considerati non-idonei per la sorveglianza attiva; alcuni...
Osservazione rispetto allo screening con risonanza magnetica spinale e trattamento preventivo per la compressione del midollo spinale nei pazienti con tumore prostatico resistente alla castrazione e metastasi spinali: studio PROMPTS
La diagnosi precoce della compressione maligna del midollo spinale ( SCC ) è fondamentale perché lo stato neurologico pre-trattamento è...
Effetto dell'ablazione della fibrosi guidata dalla risonanza magnetica rispetto all'ablazione con catetere convenzionale sulla recidiva dell'aritmia atriale nei pazienti con fibrillazione atriale persistente: studio DECAAF II
L'ablazione della fibrillazione atriale persistente rimane una sfida. La fibrosi atriale sinistra svolge un ruolo importante nella fisiopatologia della fibrillazione...