Efficacia di tre farmaci neuroprotettivi nella sclerosi multipla progressiva secondaria: studio MS-SMART
La neurodegenerazione è il substrato patologico che causa grave disabilità nella sclerosi multipla progressiva secondaria.
Una sintesi di ricerca preclinica e clinica ha identificato tre farmaci neuroprotettivi che agiscono su diverse patobiologie assonali.
È stata testata l'efficacia di questi farmaci in modo efficiente rispetto a tempo, costi e risorse del paziente.
È stato condotto uno studio di fase 2b, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, in 13 centri clinici di neuroscienze nel Regno Unito.
Sono stati reclutati pazienti di età compresa tra 25 e 65 anni con sclerosi multipla progressiva secondaria che non erano in trattamento modificante la malattia e che avevano un punteggio EDSS ( Expanded Disability Status Scale ) di 4.0–6.5.
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un trattamento orale due volte al giorno di Amiloride 5 mg, Fluoxetina 20 mg, Riluzolo 50 mg o placebo per 96 settimane.
La procedura di randomizzazione ha incluso la minimizzazione basata su sesso, età, punteggio EDSS alla randomizzazione e centro di studio.
L'endpoint primario era la variazione volumetrica alla risonanza magnetica ( MRI ) del volume del cervello in percentuale ( PBVC ) dal basale a 96 settimane.
Tra il 2015 e il 2016, 445 pazienti sono stati assegnati in modo casuale ad Amiloride ( n=111 ), Fluoxetina ( n=111 ), Riluzolo ( n=111 ) o placebo ( n=112 ).
L'analisi primaria ha incluso 393 pazienti assegnati ad Amiloride (n=99), Fluoxetina (n=96), Riluzolo (n=99) e placebo (n=99).
Nessuna differenza è stata notata tra qualsiasi trattamento attivo e placebo nel cambiamento del volume cerebrale in percentuale ( Amiloride vs placebo, 0.0%, P=0.99; Fluoxetina vs placebo −0.1%, P=0.86; Riluzolo vs placebo −0.1%, P=0.77 ).
Non sono stati segnalati problemi di sicurezza emergenti. L'incidenza di eventi avversi gravi è stata bassa e simile tra i gruppi di studio ( 10, 9%, pazienti nel gruppo Amiloride, 7, 6%, nel gruppo Fluoxetina, 12, 11%, nel gruppo Riluzolo e 13, 12%, nel gruppo placebo ).
Gli eventi avversi gravi più comuni sono stati: infezioni e infestazioni. Tre pazienti sono deceduti durante lo studio, per cause giudicate non-correlate al trattamento attivo; un paziente assegnato ad Amiloride è deceduto per tumore polmonare metastatico, un paziente assegnato a Riluzolo è deceduto per cardiopatia ischemica e trombosi dell'arteria coronarica e un paziente assegnato a Fluoxetina ha avuto una morte improvvisa ( causa primaria ) con sclerosi multipla e obesità elencate come cause secondarie.
L'assenza di evidenze di neuroprotezione in questo studio indica che mirare esclusivamente a questi aspetti della patobiologia assonale nei pazienti con sclerosi multipla progressiva secondaria è insufficiente per mitigare la perdita neuronale. ( Xagena2020 )
Chataway J et al, Lancet Neurology 2020; 19: 214-225
Neuro2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Inibizione di CD40L con Frexalimab nella sclerosi multipla
La via costimolatoria CD40-CD40L regola le risposte immunitarie adattative e innate ed è stata implicata nella patogenesi della sclerosi multipla....
Briumvi a base di Ublituximab per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Briumvi, il cui principio attivo è Ublituximab, è un medicinale indicato per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di...
Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS
La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età. La maggior parte degli...
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri...
Effetti di Ibudilast sull'atrofia retinica nei sottotipi di sclerosi multipla progressiva: analisi post hoc dello studio SPRINT-MS
L'assottigliamento delle cellule gangliari - strato plessiforme interno ( GCIPL ), misurato mediante tomografia a coerenza ottica ( OCT ),...
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di farmaci anti-TNF alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Trapianto di cellule staminali emopoietiche nelle persone con sclerosi multipla attiva secondaria progressiva
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di agenti anti-TNF-alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Analisi metagenomica del microbioma intestinale della sclerosi multipla a esordio pediatrico
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico. Sono state...