Tempistica della terapia ad alta efficacia per la sclerosi multipla
Le terapie ad alta efficacia nella sclerosi multipla sono tradizionalmente utilizzate dopo un trattamento non-riuscito con terapie modificanti la malattia di prima linea.
Si è ipotizzato che l'inizio precoce della terapia ad alta efficacia sia associato a una disabilità a lungo termine ridotta.
Sono stati confrontati gli esiti di disabilità a lungo termine tra i pazienti che hanno iniziato terapie ad alta efficacia entro 2 anni dall'esordio della malattia con quelli che hanno iniziato 4-6 anni dopo l'insorgenza della malattia.
In uno studio osservazionale internazionale retrospettivo, sono stati ottenuti dati dal registro MSBase e dal registro svedese MS, che raccolgono in modo prospettico i dati dei pazienti con sclerosi multipla come parte delle cure cliniche di routine.
Sono stati identificati pazienti adulti di età a partire da 18 anni con sclerosi multipla recidivante-remittente, con almeno 6 anni di follow-up dall'insorgenza della malattia e che avevano iniziato la terapia ad alta efficacia ( Rituximab, Ocrelizumab, Mitoxantrone, Alemtuzumab o Natalizumab ) 0–2 anni ( precoce ) o 4–6 anni ( tardiva ) dopo l'insorgenza della malattia clinica.
Sono stati abbinati i pazienti nei gruppi precoce e tardivo utilizzando i punteggi di propensione calcolati sulla base dei dati clinici e demografici di base.
L'esito primario era la disabilità, misurata mediante la scala EDSS ( Expanded Disability Status Score ); scala ordinale di 0–10, con punteggi più alti ad indicare un aumento della disabilità ), 6-10 anni dopo l'insorgenza della malattia, valutata con un modello lineare a effetti misti.
Sono stati identificati 6.149 pazienti nel registro MSBase a cui era stata somministrata una terapia ad alta efficacia, con dati raccolti tra il 1975 e il 2017 e 2.626 pazienti nel registro svedese della sclerosi multipla, con dati raccolti tra il 1997 e il 2019. Tra questi, 308 pazienti nel registro MSBase e 236 nel registro svedese MS erano ammissibili per l'inclusione.
277 pazienti su 544 ( 51% ) hanno iniziato la terapia in anticipo e 267 ( 49% ) hanno iniziato la terapia tardiva.
Per l'analisi primaria, sono stati abbinati 213 pazienti nel gruppo di trattamento precoce con 253 nel gruppo di trattamento tardivo.
Al basale, il punteggio medio EDSS era 2.2 nel gruppo precoce e 2.1 nel gruppo tardivo. Il tempo di follow-up mediano per i pazienti abbinati è stato di 7.8 anni.
Nel sesto anno dopo l'insorgenza della malattia, il punteggio EDSS medio è stato di 2.2 nel gruppo precoce rispetto a 2.9 nel gruppo tardivo ( P minore di 0.0001 ).
Questa differenza è rimasta per ogni anno di follow-up fino al decimo anno dopo l'insorgenza della malattia ( punteggio EDSS medio 2.3 vs 3.5; P minore di 0.0001 ), con una differenza tra i gruppi di −0.98 ( P minore di 0.0001, aggiustato per la proporzione di tempo con qualsiasi terapia modificante la malattia ) attraverso il periodo di follow-up di 6-10 anni.
La terapia ad alta efficacia iniziata entro 2 anni dall'esordio della malattia è associata a una disabilità inferiore dopo 6-10 anni rispetto a quando viene iniziata più tardi nel decorso della malattia.
Questa scoperta può fornire indicazioni le decisioni riguardanti la sequenza e i tempi ottimali della terapia per la sclerosi multipla. ( Xagena2020 )
He A et al, Lancet Neurology 2020; 19: 307-316
Neuro2020 Farma2020
Indietro
Altri articoli
Inibizione di CD40L con Frexalimab nella sclerosi multipla
La via costimolatoria CD40-CD40L regola le risposte immunitarie adattative e innate ed è stata implicata nella patogenesi della sclerosi multipla....
Briumvi a base di Ublituximab per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Briumvi, il cui principio attivo è Ublituximab, è un medicinale indicato per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di...
Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS
La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età. La maggior parte degli...
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri...
Effetti di Ibudilast sull'atrofia retinica nei sottotipi di sclerosi multipla progressiva: analisi post hoc dello studio SPRINT-MS
L'assottigliamento delle cellule gangliari - strato plessiforme interno ( GCIPL ), misurato mediante tomografia a coerenza ottica ( OCT ),...
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di farmaci anti-TNF alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Trapianto di cellule staminali emopoietiche nelle persone con sclerosi multipla attiva secondaria progressiva
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di agenti anti-TNF-alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Analisi metagenomica del microbioma intestinale della sclerosi multipla a esordio pediatrico
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico. Sono state...