Trattamento a lungo termine con Ponesimod nella sclerosi multipla recidivante - remittente
È stata valutata la relazione dose-risposta di Ponesimod ( Ponvory ) 10, 20 e 40 mg e l'efficacia e la sicurezza a lungo termine di Ponesimod 20 mg utilizzando un'analisi dei dati combinati degli studi di fase 2 Core ed Extension in pazienti con sclerosi multipla recidivante - remittente ( RRMS ).
Nello studio Core, 464 pazienti sono stati randomizzati a placebo ( n=121 ), 10 mg ( n=108 ), 20 mg ( n=116 ) o 40 mg di Ponesimod ( n=119 ) una volta al giorno per 24 settimane.
I pazienti che hanno completato lo studio Core sono passati allo studio Extension, che ha avuto il periodo di trattamento 1 ( TP1; fino a 96 settimane ) e TP2 e TP3 ( fino a 432 settimane ).
La dose da 40 mg è stata interrotta a causa della bassa tollerabilità alla fine del TP1 e la dose da 10 mg è stata successivamente interrotta a causa del profilo rischio-beneficio inferiore rispetto a 20 mg al termine del TP2.
Tutti i pazienti hanno ricevuto 10 o 20 mg durante TP2, seguiti da 20 mg in TP3.
Sono stati valutati il tasso annualizzato di recidiva ( ARR ), l'accumulo di disabilità confermata a 6 mesi ( CDA ), il tempo alla prima recidiva confermata, i risultati della risonanza magnetica e la sicurezza.
In totale 435 pazienti hanno ricevuto 1 o più dosi di Ponesimod ( prima dose randomizzata: 10 mg=139, 20 mg=145 e 40 mg=151 ) in qualsiasi momento durante lo studio Core e/o Extension.
A marzo 2019, 214 pazienti erano ancora in trattamento con Ponesimod.
L’esposizione mediana a Ponesimod è stata di 7.95 anni.
Ponesimod 20 mg, da Core fino alla fine del TP3, è stato associato a una bassa attività clinica sostenuta ( ARR per recidive confermate: 0.154; alla settimana 432, la stima di Kaplan-Meier per la recidiva confermata è stata del 43.9% e il CDA a 6 mesi è stato del 20.4% ) e attività di malattia alla MRI ( risonanza magnetica per immagini ) e oltre il 64% dei pazienti è rimasto libero da una recidiva confermata.
Gli eventi avversi più comuni sono stati: nasofaringite ( 30% ), cefalea ( 24% ) e infezione delle vie respiratorie superiori ( 21% ).
Gli effetti sul controllo della malattia da sclerosi multipla sono stati mantenuti con Ponesimod 20 mg per circa 8 anni senza che siano stati identificati nuovi problemi di sicurezza. ( Xagena2022 )
Freedman MS et al, Neurology 2022; 99: e762-e774
Neuro2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Inibizione di CD40L con Frexalimab nella sclerosi multipla
La via costimolatoria CD40-CD40L regola le risposte immunitarie adattative e innate ed è stata implicata nella patogenesi della sclerosi multipla....
Briumvi a base di Ublituximab per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla
Briumvi, il cui principio attivo è Ublituximab, è un medicinale indicato per il trattamento degli adulti con forme recidivanti di...
Rischio di nuova attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla che continuano o interrompono le terapie modificanti la malattia: DISCOMS
La sclerosi multipla tipicamente esordisce nei giovani adulti e l’attività della nuova malattia diminuisce con l’età. La maggior parte degli...
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri...
Effetti di Ibudilast sull'atrofia retinica nei sottotipi di sclerosi multipla progressiva: analisi post hoc dello studio SPRINT-MS
L'assottigliamento delle cellule gangliari - strato plessiforme interno ( GCIPL ), misurato mediante tomografia a coerenza ottica ( OCT ),...
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di farmaci anti-TNF alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Trapianto di cellule staminali emopoietiche nelle persone con sclerosi multipla attiva secondaria progressiva
Evidenze non-controllate hanno indicato che il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( AHSCT ) può essere efficace nelle persone...
Rischio di sclerosi multipla tra gli utilizzatori di agenti anti-TNF-alfa
Gli agenti anti-fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ) sono una classe di farmaci biologici utilizzati per il trattamento...
Analisi metagenomica del microbioma intestinale della sclerosi multipla a esordio pediatrico
Poco si sa del potenziale funzionale del microbioma intestinale nella sclerosi multipla ( MS ) a esordio pediatrico. Sono state...