Cixutumumab e Temsirolimus per i pazienti con sarcoma osseo e dei tessuti molli


Studi preclinici hanno mostrato attività antitumorale sinergica con l’inibizione del recettore 1 del fattore di crescita insulino-simile ( IGF-1R ) e di mTOR.

L’espressione di IGF-1R sembra essere cruciale per questo effetto.

Uno studio ha valutato sicurezza ed efficacia della combinazione del anticorpo anti-IGF-1R Cixutumumab e del inibitore di mTOR Temsirolimus ( Torisel ) nei pazienti con sarcoma osseo e dei tessuti molli refrattario alla chemioterapia in accordo con l’espressione di IGF-1R mediante tecniche immunoistochimiche.

Lo studio multicentrico, in aperto e di fase 2 è stato condotto in 19 Centri oncologici negli Stati Uniti.

I pazienti con almeno 16 anni di età e una diagnosi confermata per via istologica di sarcoma osseo o dei tessuti molli sono stati assegnati sulla base dell’espressione di IGF-1R con metodi immunoistochimici a 1 di 3 gruppi di trattamento: sarcoma dei tessuti molli IGF-1R-positivo ( gruppo A ), sarcoma osseo IGF-1R-positivo ( gruppo B ) o sarcoma osseo e dei tessuti molli IGF-1R-negativo ( gruppo C ).

I pazienti hanno ricevuto trattamento settimanale con Cixutumumab ( 6 mg/kg, per via intravenosa ) e Temsirolimus ( 25 mg, dose intravenosa stabile ) in cicli di 6 settimane.

L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione a 12 settimane con analisi per intention-to-treat nei primi 54 pazienti assegnati a ciascun braccio di trattamento.

Nel periodo 2009-2012, 388 pazienti sono stati sottoposti a screening per l’espressione di IGF-1R, e 54 sono stati assegnati a ciascun braccio.

Nello studio, 17 pazienti su 54 del gruppo sarcoma dei tessuti molli IGF-1R-positivo ( 31% ), 19 su 54 nel gruppo sarcoma osseo IGF-1R-positivo ( 35% ) e 21 su 54 nel gruppo sarcoma IGF-1R-negativo ( 39% ) erano liberi da progressione a 12 settimane.

Ad aprile 2011, il protocollo è stato modificato per includere 3 ulteriori pazienti nel gruppo sarcoma dei tessuti molli IGF-1R-positivo ( totale 57 pazienti ) e 9 nel gruppo IGF-1R-negativo ( totale 63 pazienti ).

Durante lo studio sono stati riportati 2546 eventi avversi, 214 ( 8% ) di questi di grado 3-4.

Le tossicità più comuni di grado 3-4 nei 174 pazienti trattati sono stati anemia nel 9%, iperglicemia nel 10%, ipofosfatemia nel 9%, linfopenia nel 14%, mucosite orale nell’11% e trombocitopenia nell’11%.

In conclusione, la combinazione di Cixutumumab e Temsirolimus ha mostrato attività clinica nei pazienti con sarcoma e pone le basi per studi futuri.
L’espressione di IGF-1R, misurata mediante metodi immunoistochimici, non predice l’esito clinico dopo il trattamento con questa combinazione. ( Xagena2013 )

Schwartz GK et al, Lancet Oncol 2013; 14: 371-382

Onco2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli


Il fenomeno di Kasabach-Merritt ( KMP ) nell'emangioendotelioma kaposiforme ( KHE ) è caratterizzato da trombocitopenia pericolosa per la vita...


La miosite da corpi inclusi è la miosite più frequente nei pazienti di età superiore a 50 anni. Gli immunosoppressori...


Il tumore maligno delle cellule epitelioidi perivascolari ( PEComa ) è un raro sarcoma aggressivo, senza trattamento approvato. Lo studio di...


Sirolimus ( Rapamune ) è sempre più utilizzato per trattare diverse anomalie vascolari, anche se mancano prove della sua efficacia....



L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza...


Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione...



I pazienti con lupus eritematoso sistemico presentano una disfunzione delle cellule T che è stata attribuita all'attivazione del target della...