Rosuvastatina: farmacocinetica ed interazioni farmacologiche
I recenti studi basati sull’evidenza hanno confermato i benefici dell’abbassamento intensivo del colesterolo LDL nel ridurre il rischio cardiovascolare.
Le statine, note anche come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi, hanno dimostrato di ridurre in modo significativo i livelli di colesterolo LDL.
Tra le statine, Rosuvastatina ( Crestor ) è il farmaco più efficace nel ridurre il colesterolo LDL, in grado anche di ridurre il colesterolo totale, l’apolipoproteina B, il colesterolo non-HDL ed i trigliceridi, oltre ad aumentare il colesterolo HDL.
Questi dati sono stati confermati da uno studio effettuato confrontando gli effetti di Rosuvastatina, Atorvastatina, Simvastatina e Pravastatina ai diversi dosaggi, sui lipidi plasmatici di pazienti ipercolesterolemici, lo studio STELLAR; da questo studio è emerso che Rosuvastatina presenta un'efficacia superiore a quella delle altre statine nel ridurre il colesterolo cattivo garantendo inoltre a 9 pazienti su 10 di raggiungere il target terapeutico indicato dalle linee guida, già a bassi dosaggi.
Rosuvastatina presenta inoltre un profilo di sicurezza sovrapponibile alle altre statine come confermato anche dall’ FDA che ha ribadito recentemente il suo giudizio positivo sul rapporto rischio/benficio del farmaco.
Farmacocinetica
Le concentrazioni plasmatiche di picco di Rosuvastatina vengono raggiunte entro 3-5 ore dopo somministrazione per os.
Sia la concentrazione di picco ( Cmax ) che l’area sotto la curva tempo-concentrazione plasmatica ( AUC ) aumentano quasi proporzionalmente con la dose somministrata di Rosuvastatina.
La biodisponibilità della Rosuvastatina è approssimativamente del 20%.
Non ci sono differenze nelle concentrazioni plasmatiche della Rosuvastatina se il farmaco viene assunto alla sera o al mattino.
Il principale metabolita di Rosuvastatina, l’N-Desmetil-Rosuvastatina, che possiede un sesto dell’attività inibitoria dell’HGM-Coa reduttasi della sostanza madre, non ha azione farmacologica rilevante.
L’escrezione della Rosuvastatina e dei suoi metaboliti avviene principalmente tramite le feci ( 90% ).
L’emivita di eliminazione della Rosuvastatina è di circa 19 ore.
L’insufficienza renale lieve-moderata ( clearance della creatinina superiore o uguale a 30ml/min/1.73m2 ) non influenza la concentrazione plasmatica di Rosuvastatina.
I livelli plasmatici del farmaco aumentano, invece, di quasi 3 volte nei pazienti con grave danno renale ( clearance della creatinina inferiore a 30ml/min/1.73m2 ), rispetto ai soggetti sani.
Nei pazienti sottoposti ad emodialisi cronica, le concentrazioni plasmatiche allo steady-state aumentano di circa il 50% rispetto ai soggetti sani.
I pazienti con insufficienza epatica dovuta ad epatopatia alcolica cronica presentano solo un modesto aumento sia dell’AUC che del Cmax del 5% e del 60%, rispettivamente, rispetto a pazienti con normale funzione epatica.
Nei pazienti con Child-Pugh B, l’AUC e Cmax aumentano del 21% e del 100%, rispettivamente.
Interazioni farmacologiche
La scarsa metabolizzazione di Rosuvastatina a livello del citocromo P450 3A4, consente l'associazione del farmaco con le sostanze che inibiscono il citocromo p450 3A4; pertanto la co-somministrazione con farmaci ( Eritromicina, Itraconazolo, Ketoconazolo ) ad elevata metabolizzazione ad opera del citocromo P450 3A4 non produce significativi effetti di rilevanza clinica sulla farmacocinetica di Rosuvastatina.
La co-somministrazione della Ciclosporina e della Rosuvastatina produce aumenti di Cmax e di AUC della Rosuvastatina di 11 e 7 volte, rispettivamente, nei soggetti sani.
L’impiego contemporaneo di Rosuvastatina 40mg e di Warfarin 25mg produce un aumento dell’INR ( International Normalised Ratio ), ma senza cambiamenti nelle concentrazioni plasmatiche del Warfarin.
Non ci sono cambiamenti nelle concentrazioni plasmatiche della Digossina quando questa è somministrata al dosaggio di 0.5mg assieme alla Rosuvastatina.
L’associazione tra Rosuvastatina e fibrati è ampiamente utilizzata nella pratica medica.
Quando la Rosuvastatina è associata al Fenofibrato non si osservano significativi cambiamenti nelle concentrazioni plasmatiche sia della Rosuvastatina che del Fenofibrato.
La co-somministrazione di Gemfibrozil e Rosuvastatina produce invece aumenti del 90% e del 120% dell’AUC e della Cmax della Rosuvastatina, rispettivamente. ( Xagena2005 )
Ferdinand KC et al, Exp Opin Pharmacother 2005; 6: 1897-1910
Cardio2005 Farma2005
Indietro
Altri articoli
Terapia aggiuntiva con Rosuvastatina per la tubercolosi polmonare sensibile alla Rifampicina
Per la tubercolosi farmacosensibile sono necessari trattamenti più brevi. L'aggiunta delle statine aggiuntive aumenta l’attività battericida nei modelli preclinici di...
Simvastatina nei pazienti critici con Covid-19
L’efficacia della Simvastatina ( Sivastin ) nei pazienti critici con malattia da coronavirus 2019 ( Covid-19 ) non è ben...
Atorvastatina per la disfunzione cardiaca associata alle antracicline: studio STOP-CA
Le antracicline trattano un'ampia gamma di tumori. Dati clinici di base e retrospettivi hanno suggerito che l’uso di Atorvastatina (...
Pitavastatina per prevenire le malattie cardiovascolari nell'infezione da virus HIV
Il rischio di malattie cardiovascolari è maggiore tra le persone con infezione da virus dell’immunodeficienza umana ( HIV ), quindi...
Aspirina con o senza statina nelle persone senza malattia cardiovascolare aterosclerotica in tutte le categorie di rischio
Gli effetti dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) negli adulti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ), stratificati in base all'uso...
Sicurezza ed efficacia della crema topica alla Lovastatina più colesterolo rispetto alla crema topica alla Lovastatina da sola per il trattamento della porocheratosi attinica superficiale disseminata
La porocheratosi attinica superficiale disseminata ( DSAP ) è una malattia ereditaria o sporadica della cheratinizzazione associata a variazioni della...
Simvastatina inefficace come terapia modificante la malattia nella forma intermedia e lieve del morbo di Parkinson
I pazienti con malattia di Parkinson intermedia e lieve, definita da uno stadio di Hoehn & Yahr di 3 o...
La Simvastatina appare efficace nei pazienti affetti da vitiligine con dislipidemia
Uno studio ha mostrato che un regime giornaliero di 80 mg di Simvastatina può essere efficace come trattamento per i...
Efficacia e sicurezza a lungo termine della statina di intensità moderata con la terapia di combinazione con Ezetimibe rispetto alla statina ad alta intensità in monoterapia nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica: studio RACING
Le combinazioni di farmaci, piuttosto che aumentare le dosi di un farmaco, possono ottenere una maggiore efficacia e minori rischi....
Mantenimento della risposta ad Octreotide orale rispetto ai ligandi del recettore della somatostatina iniettabili nei pazienti con acromegalia
Nonostante rispondano biochimicamente ai ligandi del recettore della somatostatina iniettabili ( iSRL ), molti pazienti con acromegalia hanno carichi di...