Durata della terapia anticoagulante dopo embolia polmonare isolata
Nello studio DULCIS ( D-dimer and ULtrasonography in Combination Italian Study ), la misurazione seriale del D-dimero in combinazione con la valutazione della trombosi residua ( nei pazienti con trombosi venosa profonda [ DVT ] ) ha identificato pazienti che hanno
interrotto in sicurezza la terapia anticoagulante dopo tromboembolismo venoso [ VTE ] non-provocato.
In questa analisi di sottogruppo, il valore di test sul D-dimero è stato valutato in pazienti con embolia polmonare isolata ( PE ), rispetto a pazienti con trombosi venosa profonda, con o senza embolia polmonare ( DVT/PE ).
I dati di DULCIS sono stati rianalizzati in relazione a questo obiettivo.
Il 26.8% dei pazienti di DULCIS presentava embolia polmonare isolata come evento indice; questo evento era più prevalente nelle femmine ( 34.1% ) che nei maschi ( 21.1%; P minore di 0.0001 ).
Il tasso di D-dimero positivo era simile nell’embolia isolata e nei soggetti DVT/EP.
Il tasso di recidiva non era differente nei pazienti con embolia polmonare isolata o DVT/PE ( 4.8% ppy vs 3.8% ppy; non-significativo ) che hanno interrotto la terapia anticoagulante per il D-dimero negativo, ma è risultato decisamente alto ( 11.2% ppy; P minore di 0.0001 ) nei pazienti con embolia polmonare isolata che sono rimasti senza anticoagulazione nonostante D-dimero positivo.
Le recidive sono state più frequentemente nuove embolie polmonari isolate nei pazienti con embolia polmonare isolata rispetto ai pazienti con DVT/PE ( 6, 46.2%, su 13 rispetto a 2, 7.4%, su 27; P=0.0085 ).
La valutazione seriale di D-dimero può fornire informazioni sul rischio di tromboembolia venosa ricorrente e contribuire a determinare la durata della terapia anticoagulante nei pazienti con embolia polmonare isolata. ( Xagena2016 )
Palareti G et al, Eur Resp J 2016; 47: 1429-1435
Pneumo2016 Emo2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Terapia anticoagulante per la trombosi venosa splancnica
Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...
Effetto della terapia anticoagulante per 6 settimane rispetto a 3 mesi su eventi di recidiva ed emorragie nei pazienti di età inferiore ai 21 anni con tromboembolia venosa provocata: studio Kids-DOTT
Tra i pazienti di età inferiore ai 21 anni, la durata ottimale della terapia anticoagulante per il tromboembolismo venoso non...
Terapia anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ritardata rispetto a terapia anticoagulante orale dopo ictus ischemico acuto nella fibrillazione atriale: studio TIMING
Non ci sono raccomandazioni basate sull'evidenza sul momento ottimale per iniziare ad assumere anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K (...
Valutazione del rischio di ictus senza terapia anticoagulante in uomini e donne con fibrillazione atriale di età compresa tra 66 e 74 anni senza altri fattori CHA2DS2-VASc
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età...
Eventi avversi associati all'aggiunta di Aspirina alla terapia anticoagulante orale diretta senza una chiara indicazione
Non è chiaro quanti pazienti trattati con un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) utilizzino in concomitanza Acido Acetilsalicilico (...
Terapia anticoagulante e rischio di demenza tra i pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio ha indagato il rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con diversi anticoagulanti orali ( OAC...
Idelalisib non aumenta il rischio di sanguinamento nei pazienti con leucemia linfatica cronica, linfoma non-Hodgkin indolente, sottoposti a terapia anticoagulante / antipiastrinica
Da una post-analisi ad hoc dei dati degli studi di registrazione non è emerso che Idelalisib aumenti il rischio di...
Ruolo della terapia combinata antiaggregante e anticoagulante nel diabete mellito e nelle malattie cardiovascolari: studio COMPASS
I pazienti con malattia coronarica accertata o malattia delle arterie periferiche spesso hanno il diabete mellito. Questi pazienti sono ad...
La terapia anticoagulante orale dopo ictus riduce il rischio di eventi ricorrenti nella fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici...
La ripresa della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale è associata a diminuzione della mortalità e a un esito funzionale favorevole
Il riavvio della terapia anticoagulante orale dopo emorragia intracerebrale ( ICH ) è associato a esiti favorevoli. E’ stata condotta una...