La terapia genica LentiGlobin risulta promettente nella forma grave della anemia falciforme
Lo studio di fase 1 / fase 2 HGB-206 ha mostrato che la terapia genica LentiGlobin ha portato a sostanziali riduzioni dell'emoglobina degli eritrociti falciformi e un notevole miglioramento dei marcatori chiave dell'emolisi.
Il profilo di sicurezza della terapia genica sperimentale è apparso coerente con quello del condizionamento mieloablativo a singolo agente con Busulfan.
Non sono stati osservati casi di sindrome toracica acuta o gravi crisi vaso-occlusive nella coorte e i risultati hanno anche mostrato un innesto stabile.
La coorte comprendeva pazienti di età compresa tra 12 e 50 anni con anamnesi di gravi episodi vaso-occlusivi in cui la Idrossiurea aveva fallito o era intollerante.
Le cellule staminali ematopoietiche CD34-positive da sangue periferico mobilizzato sono state raccolte mediante aferesi dopo mobilizzazione di Plerixafor e trasdotte con il vettore lentivirale BB305.
I pazienti sono stati sottoposti a condizionamento mieloablativo con Busulfan, seguito dall'infusione di LentiGlobin per via endovenosa.
Il protocollo di studio prevedeva 2 anni di follow-up, ma ai pazienti è stata data la possibilità di partecipare a uno studio di follow-up a lungo termine di 13 anni.
Gli esiti chiave includevano una media ponderata dell'emoglobina funzionale ( emoglobina anti-falcemica HbAT87Q ) di almeno il 30% dell'emoglobina totale per almeno 6 mesi dopo l'infusione, una media ponderata dell'aumento dell'emoglobina totale di almeno 3 g/dL rispetto al basale o all'emoglobina totale di almeno 10 g/dL per 6 mesi o più dopo l'infusione e una riduzione del 75% o maggiore degli episodi vaso-occlusivi gravi nei 24 mesi dopo l'infusione.
Sono stati arruolati 49 pazienti. Trenta pazienti ( età media, 25 anni; intervallo, 12-38; 18 maschi ) sono stati sottoposti a mobilizzazione di Plerixafor e aferesi.
Tutti avevano il genotipo s/s.
Venticinque avevano una storia di crisi vaso-occlusiva ( mediana all'anno, 4; intervallo, 2-15 ), due avevano una storia di sindrome toracica acuta ( mediana all'anno, 1; intervallo, 1-1 ), sei una storia di ictus e quattro presentavano una elevata velocità del jet di rigurgito tricuspidale.
Sono stati presentati i dati di 17 pazienti sottoposti a infusione di LentiGlobin.
I pazienti hanno subito una mediana di due cicli di mobilizzazione ( intervallo, 1-4 ) con una mediana di 10.3 x 10(6) cellule/kg ( intervallo, 3.9-55.4 ) di cellule CD34-positive raccolte per ciclo.
Il prodotto terapeutico aveva un numero mediano di copie di 3.6 ( intervallo, 2.3-5.6 ), che si traduceva nell'80% delle cellule staminali ematopoietiche trasdotte con il vettore lentivirale.
La dose cellulare ha raggiunto il suo obiettivo, con una mediana di 6.3 x 10(6) cellule/kg infuse ( intervallo, 3-14 ).
Il follow-up mediano è stato di 10.9 mesi ( range 0.9-20.7 ).
Il tempo mediano all'attecchimento di neutrofili è stato di 20 giorni ( intervallo, 15-26 ) e il tempo mediano all'attecchimento di piastrine è stato di 28 giorni ( intervallo, 17-136 ).
La durata mediana del ricovero è stata di 36 giorni ( intervallo, 30-65 ).
Gli eventi non-ematologici di grado 3 o superiore più comuni includevano neutropenia febbrile ( 58.8% ), stomatite ( 52.9% ) e aumento della bilirubina ematica ( 17.6% ).
Sono stati riportati due casi ( 11.8% ciascuno ) di dolore addominale superiore, aumento dell'alanina aminotransferasi ( ALT ), aumento dell'aspartato aminotransferasi ( AST ), nausea e menopausa precoce.
Sette pazienti ( 41% ) hanno avuto almeno un evento avverso grave.
Sono stati riportati due casi ciascuno di nausea ( 11.8% ) e vomito ( 11.8% ). Tuttavia, nessuno di questi è risultato correlato alla terapia.
Non è stata riportata malattia epatica vaso-occlusiva, fallimento dell'innesto o morte.
Inoltre, non sono stati rilevati decessi.
Le percentuali di colonie lentivirali positive al vettore di cellule mononucleate dal sangue periferico sono state del 79.2% a 9 mesi e dell'81.5% a 12 mesi, indicando un innesto stabile di cellule trasdotte.
Un'analisi delle frazioni di emoglobina almeno 6 mesi dopo il trattamento con LentiGlobin ha mostrato una emoglobina S mediana del 60% o inferiore e livelli di emoglobina anti-falcemica HbAT87Q mediana del 40% o più.
Tra i pazienti che avevano avuto almeno 6 mesi di follow-up, l'emoglobina totale variava da 9.3 g/dL a 15.2 g/dL alla loro ultima visita, e HbAT87Q totale variava da 2.7 g/dL a 9 g/dL.
I risultati hanno anche mostrato un notevole miglioramento nei marcatori chiave dell'emolisi nei mesi successivi all'infusione.
La conta dei reticolociti, la lattato deidrogenasi e la bilirubina sierica totale sono scesi quasi ai livelli normali.
Durante il follow-up non si sono verificate sindrome toracica acuta o gravi crisi vaso-occlusive ( riduzione del tasso annualizzato, 99%; IC 95%, 92.5-100 ).
Un paziente ha sviluppato crisi vaso-occlusive di grado 2 circa 3.5 mesi dopo l'infusione. ( Xagena2020 )
Fonte: TCT | Transplantation & Cellular Therapy Meeting, 2020
Emo2020 Med2020
Indietro
Altri articoli
LOAd703, una terapia genica immunostimolante basata su virus oncolitici, combinata con chemioterapia per il tumore del pancreas non-resecabile o metastatico: studio LOKON001
L'adenocarcinoma duttale pancreatico è caratterizzato da bassa immunogenicità e da un microambiente tumorale immunosoppressore. LOAd703, un adenovirus oncolitico con transgeni...
Terapia neoantigenica individualizzata mRNA-4157 ( V940 ) più Pembrolizumab versus monoterapia con Pembrolizumab nel melanoma resecato: studio KEYNOTE-942
Gli inibitori del checkpoint sono il trattamento adiuvante standard per il melanoma resecato in stadio IIB-IV, ma molti pazienti recidivano. Si...
Terapia genica con Etranacogene dezaparvovec per l'emofilia B
L'emofilia B da moderata a grave viene trattata con la sostituzione continua e permanente del fattore IX della coagulazione per...
La prima terapia genica con cellule CAR-T in grado di curare le forme più gravi di neuroblastoma
La prima terapia genica con cellule CAR-T in grado di curare le forme più gravi di neuroblastoma, il tumore solido...
Sicurezza ed efficacia della terapia di sostituzione genica per la miopatia miotubulare legata al cromosoma X: studio ASPIRO
La miopatia miotubulare legata al cromosoma X è una malattia muscolare congenita rara, pericolosa per la vita, osservata principalmente nei...
Morte dopo terapia genica con rAAV9 ad alte dosi in un paziente affetto da distrofia muscolare di Duchenne
Il rilevamento della mutazione BRAF V600E nel glioma pediatrico di basso grado è stato associato a una risposta inferiore alla...
Terapia genica combinata citotossica e immunostimolante per il glioma primario di alto grado dell'adulto
I gliomi di alto grado hanno una prognosi sfavorevole e non rispondono bene al trattamento. Le risposte immunitarie efficaci al...
Darolutamide più terapia di deprivazione androgenica e Docetaxel nel tumore della prostata metastatico sensibile agli ormoni. Valutazione dell’efficacia e della sicurezza nello studio ARASENS per volume e per rischio
Per i pazienti con tumore prostatico metastatico ormono-sensibile, il carico metastatico influisce sull'esito. Sono state esaminate l’efficacia e la sicurezza...
Declino profondo, rapido e duraturo dell'antigene prostatico specifico con Apalutamide più terapia di deprivazione androgenica associato a più lunga sopravvivenza e a migliori esiti clinici nel tumore alla prostata metastatico sensibile alla castrazi
La prima analisi ad interim dello studio multinazionale di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo TITAN ha...
Abiraterone acetato più Prednisolone con o senza Enzalutamide per i pazienti con tumore alla prostata metastatico che iniziano la terapia di deprivazione androgenica: risultati finali di due studi della piattaforma STAMPEDE
Abiraterone acetato ( Zytiga ) più Prednisolone ( di seguito denominato solo Abiraterone ) o Enzalutamide ( Xtandi ) aggiunti...