Terapia antipiastrinica e trombosi dello stent dopo impianto di stent a rilascio di Sirolimus


L’influenza dell’interruzione della terapia anti-piastrinica sul rischio di trombosi dello stent e su esiti clinici a lungo termine dopo impianto di stent a rilascio di Sirolimus ( Cypher ) non è stata valutata in modo adeguato.

Un gruppo di Ricercatori della Kyoto University in Giappone, ha valutato in uno studio osservazionale gli esiti a 2 anni su 10.778 pazienti con impianto di stent a rilascio di Sirolimus.

I dati sullo stato della terapia antipiastrinica nel corso del periodo osservazionale sono stati raccolti in maniera prospettica.

L’incidenza di trombosi da stent è stata pari a 0.34% a 30 giorni, 0.54% a 1 anno e 0.77% a 2 anni.

L’uso di una tienopiridina è stato mantenuto, rispettivamente, nel 97%, 62%, e 50% dei pazienti a 30 giorni, 1 anno e 2 anni.

I pazienti che hanno interrotto sia la tienopiridina sia l’Acido Acetilsalicilico ( ASA, Aspirina ) hanno mostrato tassi significativamente più elevati di trombosi dello stent rispetto a quelli che hanno continuato entrambe le terapie negli intervalli da 31 a 180 giorni, da 181 a 365 giorni e da 366 a 548 giorni dopo l’impianto dello stent ( 1.76% versus 0.1%; P
Quando l’interruzione della terapia con Acido Acetilsalicilico è stata presa in considerazione, i pazienti che avevano interrotto solo la tienopiridina non hanno mostrato un eccesso di trombosi dello stent in nessuno degli intervalli studiati.

I tassi aggiustati di morte o di infarto del miocardio a 24 mesi sono stati 4.1% per pazienti in terapia con tienopiridina e 4.1% in pazienti che non prendevano tienopiridina ( P=0.99 ) nell’analisi landmark a 6 mesi.

In conclusione, l’interruzione sia della tienopiridina sia dell’Acido Acetilsalicilico, ma non l’interruzione della sola terapia con tienopiridina, è risultata associata a un aumento del rischio di trombosi dello stent.
L’analisi landmark non ha mostrato nessun apparente beneficio clinico per l’uso della tienopiridina oltre 6 mesi dopo l’impianto di uno stent a rilascio di Sirolimus. ( Xagena2009 )

Kimura T et al, Circulation 2009;119: 987-995


Cardio2009 Farma2009


Indietro

Altri articoli

Il deficit di CD55 con iperattivazione del complemento, trombosi angiopatica ed enteropatia con perdita di proteine ​​( CHAPLE ) è...


La durata ottimale della terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda distale isolata nei pazienti affetti da tumore è clinicamente...


L'incidenza della trombosi venosa superficiale ( SVT ) delle gambe e il conseguente rischio di tromboembolia venosa durante la gravidanza...


I pazienti con tumore hanno un rischio maggiore di sviluppare tromboembolia venosa ( VTE ) e questa combinazione risulta in...


Mancano prove solide sulla gestione ottimale della trombosi venosa splancnica ( SVT ). È stata condotta una meta-analisi per valutare...


È stato quantificato il rischio comparativo di trombosi con sindrome trombocitopenica o eventi tromboembolici associati all'uso di vaccini COVID-19 a...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori...


La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...


Sono stati confrontati due diverse durate di trattamento con Rivaroxaban ( Xarelto ) nei pazienti con trombosi venosa profonda distale...


È stato quantificato il rischio di trombosi venosa profonda, embolia polmonare e sanguinamento dopo Covid-19 in una serie di casi...