Associazione dell'espressione di PD-L1 e di altre variabili con il beneficio dell'inibizione del checkpoint immunitario nel tumore gastroesofageo avanzato
L'approvazione da parte della FDA ( Food and Drug Administration ) degli Stati Uniti dell'inibizione del checkpoint immunitario ( ICI ) per il tumore gastroesofageo avanzato ( aGEC ) indipendentemente dallo stato PD-L1 ha generato controversie.
Le analisi esplorative dei singoli studi hanno indicato una mancanza di benefici significativi dall' inibizione del checkpoint immunitario nei pazienti con espressione di PD-L1 assente o bassa; tuttavia, l'analisi di una singola variabile ignorandone altre potrebbe non considerare l'instabilità insita nelle analisi esplorative.
È stato esaminato sistematicamente il valore predittivo dello stato PD-L1 basato sui tessuti rispetto a quello di altre variabili per il beneficio dell'inibizione del checkpoint immunitario nel carcinoma gastroesofageo in fase avanzata per valutarne la stabilità.
Sono stati inclusi in una revisione sistematica e meta-analisi studi clinici randomizzati ( RCT ) di adulti con tumore aGEC ( adenocarcinoma o carcinoma a cellule squamose ) randomizzati al trattamento anti-PD-1 o anti-PD-L1 rispetto allo standard di cura ( SOC ).
Lo screening dello studio, l'astrazione dei dati e la valutazione del bias sono stati completati in modo indipendente da due revisori.
Dei 5.752 studi sottoposti a screening, 26 sono stati valutati per l'ammissibilità; 17 studi sono stati inclusi nell'analisi.
L'endpoint primario prespecificato era la sopravvivenza globale ( OS ).
È stato calcolato l’hazard ratio ( HR ) medio per l'inibizione del checkpoint immunitario versus standard di cura ( modello a effetti casuali ).
I valori predittivi sono stati quantificati calcolando il rapporto degli hazard ratio medi tra due livelli di ciascuna variabile.
In tutto, sono stati inclusi 17 studi RCT [ randomizzati & controllati ] ( 9 di prima linea, 8 dopo la prima linea ) a basso rischio di bias e 14 variabili predittive, per un totale di 11.166 partecipanti ( 5.067 con carcinoma a cellule squamose [ anche noto come, carcinoma squamocellulare ], 6.099 con adenocarcinoma; 77.6% maschi e 22.4% femmine; il 59.5% dei pazienti aveva meno di 65 anni, il 40.5% aveva 65 anni o più ).
Tra i pazienti con carcinoma squamocellulare, il punteggio della proporzione tumorale ( TPS ) di PD-L1 era il più forte predittore di beneficio dell' inibizione del checkpoint immunitario ( HR=0.60 per TPS elevato; e HR=0.84 per TPS basso ), ottenendo un valore predittivo del 41.0% a favore del punteggio TPS alto ( rispetto a 16.0% o inferiore per altre variabili ).
Tra i pazienti con adenocarcinoma, il punteggio combinato positivo ( CPS ) di PD-L1 è stato il più forte predittore ( dopo lo stato di elevata instabilità dei microsatelliti ) del beneficio dell' inibizione del checkpoint immunitario ( HR=0.73 per CPS elevato; e HR=0.95 per CPS basso ), ottenendo un valore predittivo del 29.4% a favore di CPS alto ( rispetto a 12.9% o inferiore per le altre variabili ).
Le analisi testa-a-testa di studi contenenti entrambi i livelli di una variabile e/o con un disegno simile hanno generalmente prodotto risultati costanti.
L'espressione di PD-L1 basata sui tessuti, più di qualsiasi variabile diversa dall'alta instabilità dei microsatelliti, ha identificato vari gradi di beneficio dalla terapia contenente ICI rispetto a terapia standard tra i pazienti con carcinoma gastroesofageo avanzato in 17 studi randomizzati controllati. ( Xagena2022 )
Yoon HH et al, JAMA Oncol 2022; 8: 1456-1465
Onco2022 Gastro2022
Indietro
Altri articoli
Lenvatinib combinato con chemioembolizzazione transarteriosa come trattamento di prima linea per il tumore epatocellulare avanzato: studio LAUNCH
Lenvatinib ( LEN; Lenvima ) è una terapia di prima linea per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato ( HCC...
Sopravvivenza complessiva con mantenimento di Olaparib a un follow-up di 7 anni nei pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
Nello studio SOLO1/GOG 3004, la terapia di mantenimento con l'inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) Olaparib ( Lynparza ) ha...
Enfortumab vedotin più Pembrolizumab nel tumore uroteliale avanzato precedentemente non trattato
La chemioterapia combinata a base di Cisplatino rimane lo standard di cura per il tumore uroteliale localmente avanzato o metastatico...
Sotorasib nel tumore pancreatico avanzato con mutazione KRAS p.G12C
La mutazione KRAS p.G12C si verifica in circa l'1-2% dei tumori pancreatici. La sicurezza e l'efficacia di Sotorasib ( Lumykras...
Durata ottimale del trattamento di Bevacizumab come terapia di prima linea per il tumore ovarico avanzato: studio AGO-OVAR 17 BOOST/GINECO OV118/ENGOT Ov-15
È stata confrontata la durata standard rispetto a quella estesa del trattamento con Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con...
Margetuximab versus Trastuzumab nei pazienti con tumore mammario avanzato HER2-positivo precedentemente trattato: studio SOPHIA
E' stata riportata, con una sicurezza aggiornata, la sopravvivenza globale ( OS ) finale in SOPHIA, uno studio di Margetuximab...
Orserdu a base di Elacestrant come primo e unico trattamento indicato per le pazienti con tumore mammario ER+/HER2- avanzato o metastatico con mutazioni ESR1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Orserdu per il trattamento delle donne in post-menopausa e...
Radioterapia a breve termine più chemioterapia versus chemioradioterapia a lungo termine nel tumore del retto localmente avanzato: studio STELLAR
Si è accertato se la radioterapia preoperatoria a breve termine seguita da chemioterapia sia non-inferiore a un Programma standard di...
Ripretinib versus Sunitinib nei pazienti con tumore stromale gastrointestinale avanzato dopo il trattamento con Imatinib: studio INTRIGUE
Sunitinib ( Sutent ), un inibitore multitarget della tirosin-chinasi ( TKI ), è approvato per il tumore stromale gastrointestinale (...
Ramucirumab e Pembrolizumab rispetto allo standard di cura nel tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato precedentemente trattato con immunoterapia: studio Lung-MAP S1800A
La resistenza all'inibizione del checkpoint immunitario ( ICI ) nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato rappresenta un...