Chemioterapia FOLFOX di seconda linea rispetto al controllo attivo dei sintomi per il tumore delle vie biliari avanzato: studio ABC-06
Il tumore avanzato delle vie biliari ha una prognosi infausta. Il Cisplatino e la Gemcitabina sono il regime chemioterapico standard di prima linea, ma non sono disponibili prove solide per la chemioterapia di seconda linea.
È stato determinato il beneficio derivato dalla chemioterapia di seconda linea FOLFOX ( Acido Folinico, Fluorouracile e Oxaliplatino ) nel tumore avanzato delle vie biliari.
ABC-06 era uno studio di fase 3, in aperto, randomizzato condotto in 20 Centri con esperienza nella gestione dei tumori del tratto biliare in tutto il Regno Unito.
Pazienti adulti di età maggiore o uguale a 18 anni con tumore del tratto biliare localmente avanzato o metastatico verificato istologicamente o citologicamente ( inclusi colangiocarcinoma e carcinoma della colecisti o dell’ampolla ) con progressione della malattia radiologica documentata alla chemioterapia di prima linea con Cisplatino e Gemcitabina e ECOG performance status di 0-1 sono stati assegnati in modo casuale al controllo attivo dei sintomi ( ASC ) e FOLFOX o ASC da solo.
La chemioterapia FOLFOX è stata somministrata per via endovenosa ogni 2 settimane per un massimo di 12 cicli ( Oxaliplatino 85 mg/m2, Acido L-Folinico 175 mg o Acido Folinico 350 mg, Fluorouracile 400 mg/m2 in bolo e Fluorouracile 2.400 mg/m2 come infusione endovenosa continua di 46 ore ).
La randomizzazione è stata eseguita stratificando per la sensibilità al Platino, la concentrazione di albumina sierica e lo stadio.
L'endpoint primario era la sopravvivenza globale, valutata nella popolazione intent-to-treat (ITT ). Anche la sicurezza è stata valutata nella popolazione ITT.
Tra il 2014 e il 2018, 162 pazienti sono stati arruolati e assegnati in modo casuale a controllo attivo dei sintomi più FOLFOX ( n=81 ) o solo controllo attivo dei sintomi ( n=81 ).
Il follow-up mediano è stato di 21.7 mesi.
La sopravvivenza globale è stata significativamente più lunga nel gruppo controllo attivo dei sintomi più FOLFOX rispetto al gruppo solo controllo attivo dei sintomi, con una sopravvivenza globale mediana di 6.2 mesi nel gruppo controllo attivo dei sintomi più FOLFOX rispetto a 5.3 mesi nel gruppo solo controllo attivo dei sintomi ( hazard ratio aggiustato, aHR=0.69; P=0.031 ).
Il tasso di sopravvivenza globale nel gruppo solo controllo attivo dei sintomi è stato del 35.5% a 6 mesi e dell'11.4% a 12 mesi contro 50.6% a 6 mesi e 25.9% a 12 mesi nel gruppo controllo attivo dei sintomi più FOLFOX.
Eventi avversi di grado 3-5 sono stati riportati in 42 su 81 pazienti ( 52% ) nel gruppo solo controllo attivo dei sintomi e in 56 su 81 pazienti ( 69% ) nel gruppo controllo attivo dei sintomi più FOLFOX, inclusi 3 decessi correlati alla chemioterapia ( 1 ciascuno dovuto a infezione, danno renale acuto e neutropenia febbrile ).
Gli eventi avversi correlati a FOLFOX di grado 3-5 più frequentemente riportati sono stati neutropenia ( 10 pazienti, 12% ), affaticamento o letargia ( 9 pazienti, 11% ) e infezione ( 8 pazienti, 10% ).
L'aggiunta di FOLFOX al controllo attivo dei sintomi ha migliorato la sopravvivenza globale ( OS ) mediana nei pazienti con tumore avanzato delle vie biliari dopo progressione con Cisplatino e Gemcitabina, con un aumento clinicamente significativo dei tassi di sopravvivenza globale a 6 e 12 mesi.
Questo è il primo studio prospettico randomizzato che ha fornito prove affidabili e di alta qualità per consentire una discussione informata con i pazienti dei potenziali benefici e rischi della chemioterapia FOLFOX di seconda linea nel tumore avanzato delle vie biliari.
Sulla base di questi risultati, FOLFOX dovrebbe diventare la chemioterapia standard di cura nel trattamento di seconda linea per il tumore avanzato delle vie biliari e il regime di riferimento per ulteriori studi clinici. ( Xagena2021 )
Lamarca A et al, Lancet Oncology 2021; 22: 690-701
Gastro2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Lenvatinib combinato con chemioembolizzazione transarteriosa come trattamento di prima linea per il tumore epatocellulare avanzato: studio LAUNCH
Lenvatinib ( LEN; Lenvima ) è una terapia di prima linea per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato ( HCC...
Sopravvivenza complessiva con mantenimento di Olaparib a un follow-up di 7 anni nei pazienti con tumore ovarico avanzato di nuova diagnosi e mutazione BRCA: studio SOLO1/GOG 3004
Nello studio SOLO1/GOG 3004, la terapia di mantenimento con l'inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) Olaparib ( Lynparza ) ha...
Enfortumab vedotin più Pembrolizumab nel tumore uroteliale avanzato precedentemente non trattato
La chemioterapia combinata a base di Cisplatino rimane lo standard di cura per il tumore uroteliale localmente avanzato o metastatico...
Sotorasib nel tumore pancreatico avanzato con mutazione KRAS p.G12C
La mutazione KRAS p.G12C si verifica in circa l'1-2% dei tumori pancreatici. La sicurezza e l'efficacia di Sotorasib ( Lumykras...
Durata ottimale del trattamento di Bevacizumab come terapia di prima linea per il tumore ovarico avanzato: studio AGO-OVAR 17 BOOST/GINECO OV118/ENGOT Ov-15
È stata confrontata la durata standard rispetto a quella estesa del trattamento con Bevacizumab ( Avastin ) in combinazione con...
Margetuximab versus Trastuzumab nei pazienti con tumore mammario avanzato HER2-positivo precedentemente trattato: studio SOPHIA
E' stata riportata, con una sicurezza aggiornata, la sopravvivenza globale ( OS ) finale in SOPHIA, uno studio di Margetuximab...
Orserdu a base di Elacestrant come primo e unico trattamento indicato per le pazienti con tumore mammario ER+/HER2- avanzato o metastatico con mutazioni ESR1
La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Orserdu per il trattamento delle donne in post-menopausa e...
Radioterapia a breve termine più chemioterapia versus chemioradioterapia a lungo termine nel tumore del retto localmente avanzato: studio STELLAR
Si è accertato se la radioterapia preoperatoria a breve termine seguita da chemioterapia sia non-inferiore a un Programma standard di...
Ripretinib versus Sunitinib nei pazienti con tumore stromale gastrointestinale avanzato dopo il trattamento con Imatinib: studio INTRIGUE
Sunitinib ( Sutent ), un inibitore multitarget della tirosin-chinasi ( TKI ), è approvato per il tumore stromale gastrointestinale (...
Ramucirumab e Pembrolizumab rispetto allo standard di cura nel tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato precedentemente trattato con immunoterapia: studio Lung-MAP S1800A
La resistenza all'inibizione del checkpoint immunitario ( ICI ) nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato rappresenta un...