Tumore mammella
Rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con e senza tumore alla mammella: Pathways Heart Study
È stato esaminato il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità nelle donne con tumore al seno in base alla...
De-escalation di Pertuzumab neoadiuvante più Trastuzumab con o senza Paclitaxel settimanale nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo, HR-negativo: studio WSG-ADAPT-HER2+/HR-
Sono state studiate diverse strategie neoadiuvanti di de-escalation per ridurre l'uso della chemioterapia nel tumore mammario in fase iniziale HER2-positivo,...
Sopravvivenza senza eventi con Pembrolizumab nel tumore alla mammella triplo negativo in fase iniziale
L'aggiunta di Pembrolizumab ( Keytruda ) alla chemioterapia neoadiuvante ha portato a una percentuale significativamente più alta di pazienti con...
Elacestrant, degradatore selettivo orale del recettore degli estrogeni, rispetto alla terapia endocrina standard per il tumore alla mammella ER+/HER2- in fase avanzata: studio EMERALD
Le pazienti con tumore mammario avanzato pretrattato positivo al recettore per gli estrogeni ( ER ) / negativo al recettore...
Everolimus aggiunto alla terapia endocrina adiuvante nei pazienti con tumore alla mammella primario ad alto rischio HR-positivo, HER2-negativo
Everolimus ( Afinitor ), un inibitore orale del target della rapamicina nei mammiferi ( mTOR ), migliora la sopravvivenza libera...
Atezolizumab con terapia anti-HER2 neoadiuvante e chemioterapia nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo: studio IMpassion050
La combinazione dello standard di cura ( Pertuzumab - Trastuzumab, chemioterapia ) con l'immunoterapia contro il tumore può potenziare l'immunità...
Approvazione nell'Unione Europea del coniugato anticorpo-farmaco Enhertu a base di Trastuzumab deruxtecan nel tumore alla mammella HER2+ metastatico
La Commissione Europea ha approvato Enhertu ( Trastuzumab Deruxtecan ), un anticorpo monoclonale coniugato, come monoterapia per il trattamento dei...
Prognosi di pazienti con tumore alla mammella precoce che ricevono 5 anni versus 2 anni di trattamento adiuvante con bifosfonati
Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale è diventato parte della cura, ma la durata...
Irradiazione intraoperatoria per il tumore alla mammella in fase iniziale: recidiva a lungo termine ed esiti di sopravvivenza dello studio ELIOT
Nello studio randomizzato di fase 3 ELIOT di equivalenza sulla radioterapia intraoperatoria elettronica, l'irradiazione mammaria parziale accelerata ( APBI )...
Combinazione a dose fissa di Pertuzumab e Trastuzumab per iniezione sottocutanea più chemioterapia nel tumore alla mammella in fase iniziale HER2-positivo: studio FeDeriCa
Una formulazione sottocutanea di Pertuzumab e Trastuzumab con Ialuronidasi umana ricombinante in un flaconcino di combinazione a dose fissa pronta...
Tumore alla mammella metastatico maschile
Le indicazioni terapeutiche del tumore alla mammella metastatico maschile dovrebbero attenersi il più possibile alle indicazioni terapeutiche del cancro al...
Palbociclib per il cancro alla mammella ad alto rischio residuo invasivo HR-positivo e tumore mammario precoce HER2-negativo: studio Penelope-B
Circa un terzo dei pazienti con tumore mammario positivo per il recettore ormonale ( HR+ ), negativo per il recettore...
Deterioramento cognitivo riportato dalle donne con tumore alla mammella in fase iniziale assegnate alla terapia endocrina da sola rispetto alla terapia chemioendocrina: studio TAILORx
Il deterioramento cognitivo correlato al tumore è comune durante la chemioterapia adiuvante e può persistere. TAILORx ha fornito una nuova...
Trattamento con inibitore di CDK4/6 per tumore alla mammella HR-positivo, HER2-negativo, avanzato o metastatico
Gli inibitori della chinasi ciclina-dipendenti ( CDKI ) 4/6 sono indicati con la terapia endocrina come trattamento di prima linea...
Inibitori dell'aromatasi e rischio di esiti cardiovascolari nelle donne con tumore alla mammella
L'associazione tra inibitori dell'aromatasi ed esiti cardiovascolari tra donne con tumore mammario è controversa. Dati i risultati discrepanti di studi...
Trastuzumab emtansine più Atezolizumab versus Trastuzumab emtansine più placebo nel tumore alla mammella avanzato, HER2-positivo, precedentemente trattato: studio KATE2
Il tumore mammario metastatico HER2-positivo è incurabile e sono necessari nuovi trattamenti. L'aggiunta di Atezolizumab ( Tecentriq ) a Trastuzumab...
Tucatinib, Trastuzumab e Capecitabina per tumore alla mammella metastatico HER2-positivo
I pazienti con tumore mammario metastatico positivo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano ( HER2 ) che...
NAB-Paclitaxel migliora la sopravvivenza libera da malattia nel tumore alla mammella in fase iniziale: studio GBG 69–GeparSepto
Lo studio GeparSepto ha dimostrato che Paclitaxel legato all'albumina formulato in nanoparticelle ( NAB; Abraxane ), somministrato settimanalmente, migliora significativamente...
Alisertib in combinazione con Paclitaxel settimanale in pazienti con tumore alla mammella avanzato o tumore ovarico ricorrente
Esiste una necessità medica insoddisfatta per il trattamento del tumore ovarico ricorrente e sono necessari nuovi approcci per migliorare la...
Niraparib combinato con Pembrolizumab per il trattamento del tumore alla mammella triplo negativo avanzato o metastatico
L’inibitore dell'enzima PARP ( poli-adenosina difosfato-ribosio polimerasi ) e la monoterapia con inibitore del recettore PD-1 hanno mostrato un'attività clinica...