La combinazione Pembrolizumab + Ipilimumab non migliora la sopravvivenza rispetto al solo Pembrolizumab, ed è associata a una maggiore tossicità nel tumore NSCLC PD-L1+ senza aberrazioni EGFR o ALK


Pembrolizumab ( Keytruda ) associato a Ipilimumab ( Yervoy ) non ha migliorato la sopravvivenza e ha avuto tassi di tossicità più elevati rispetto alla monoterapia con Pembrolizumab, come trattamento di prima linea per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule metastatico che avevano un punteggio TPS PD-L1 del 50% o superiore, in assenza di aberrazioni EGFR o ALK.

E' quanto emerso dallo studio di fase 3 KEYNOTE-598.

I risultati hanno mostrato che la sopravvivenza globale ( OS ) mediana è stata di 21.4 mesi per i pazienti che hanno ricevuto Pembrolizumab + Ipilimumab rispetto a 21.9 mesi per coloro che hanno ricevuto il solo inibitore PD-1 ( hazard ratio, HR=1.08; IC 95%, 0.85-1.37; P = 0.74 ).
Le differenze del tempo di sopravvivenza medio erano -0.56 al tempo massimo di osservazione e -0.52 a 2 anni, soddisfacendo i criteri di futilità dello studio.

Inoltre, la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana è stata pari a 8.2 mesi e 8.4 mesi, rispettivamente, per i bracci di combinazione e monoterapia ( HR=1.06; IC 95%, 0.86-1.30; P = 0.72 ).

Sulla base dell'efficacia e della sicurezza osservate, un Comitato esterno per il monitoraggio dei dati ha raccomandato l'interruzione dello studio per futilità, e i pazienti hanno interrotto il trattamento sia con Ipilimumab che con placebo.

L'obiettivo dello studio multicentrico di fase 3 KEYNOTE-598, che ha coinvolto Centri in Nord America, Europa e Asia, era quello di determinare se l'aggiunta di Ipilimumab a Pembrolizumab potesse migliorare l'efficacia rispetto a Pembrolizumab in monoterapia nei pazienti con tumore NSCLC metastatico in cui il punteggio TPS PD-L1 era almeno del 50% e non presentavano aberrazioni EGFR o ALK.

Per essere eleggibili per l'arruolamento, i pazienti dovevano avere un tumore NSCLC in stadio IV, non dovevano aver ricevuto una precedente terapia sistemica, assenza di metastasi del sistema nervoso centrale non-trattata nota e non più di una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.

I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a ricevere Pembrolizumab 200 mg ogni 3 settimane per un massimo di 35 cicli con Ipilimumab 1 mg/kg ogni 6 settimane ( n = 284 ) oppure placebo ( n = 284 ) per un massimo di 6 cicli.

I fattori di stratificazione includevano il punteggio delle prestazioni ECOG ( 0 vs 1 ), la regione ( Asia orientale versus non-Asia orientale ) e l'istologia ( squamosa vs non-squamosa ).

Gli endpoint primari erano la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale, entrambi valutati mediante il test dei ranghi logaritmici stratificato nella popolazione intent-to-treat.
Gli endpoint secondari chiave erano il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) e la durata della risposta ( DOR ) secondo i criteri RECIST v1.1 mediante revisione centrale indipendente in cieco, e la sicurezza.

La prima analisi ad interim specificata era stata impostata al presentarsi di circa 255 decessi, stimando che fosse trascorso 1 anno da quando l'ultimo paziente era stato assegnato in modo casuale al trattamento.
I criteri di futilità non-vincolanti in questa analisi erano differenze nel tempo di sopravvivenza medio tra la combinazione e Pembrolizumab + placebo inferiori o uguali a 0.2 al tempo di osservazione massimo, e inferiori o uguali a 0.1 a 2 anni di follow-up.

Al momento dell'analisi si erano presentati 372 eventi di sopravvivenza PFS e 272 decessi.

I dati di sopravvivenza libera da progressione e di sopravvivenza globale nei sottogruppi di pazienti erano in linea con i risultati complessivi dello studio.

Il tasso di risposta globale è stato del 45.4% in entrambi i bracci.
La durata mediana della risposta è stata pari a 16.1 mesi e 17.3 mesi, rispettivamente, per i gruppi Ipilimumab + Pembrolizumab e placebo + Pembrolizumab.

Per quanto riguarda la sicurezza, l'incidenza di eventi avversi correlati al trattamento nel gruppo Ipilimumab + Pembrolizumab è stata del 76.2%, contro il 68.3% nel braccio Pembrolizumab + placebo.
Tra questi effetti indesiderati, il più comune era il prurito ( 20.6% con Pembrolizumab + Ipilimumab vs 14.9% con Pembrolizumab + placebo ), eruzione cutanea ( 17.4% vs 10.7%, rispettivamente ) e ipotiroidismo ( 14.2% vs 11.4% ).
Eventi avversi immuno-mediati si sono verificati nel 20.2% dei pazienti trattati con Pembrolizumab + Ipilimumab e nel 7.8% dei pazienti trattati con Pembrolizumab + placebo.

Gli eventi avversi di grado da 3 a 5 si sono verificati rispettivamente nel 35.1% e nel 19.6% dei pazienti; e gli eventi avversi gravi hanno riguardato, rispettivamente, il 27.7% e il 13.9% dei pazienti.
Gli eventi avversi hanno causato il decesso di 7 pazienti in trattamento con Pembrolizumab + Ipilimumab contro nessuno nel braccio Pembrolizumab in monoterapia.

I pazienti sono stati in trattamento in media 5.6 mesi con Ipilimumab contro gli 8.8 mesi con placebo; il numero mediano di cicli di 3 settimane è stato 10 con la combinazione rispetto a 15 con il braccio Pembrolizumab / placebo. ( Xagena2021 )

Fonte: International Association for the Study of Lung Cancer 2020 World Conference on Lung Cancer, 2021 [ Boyer M et al, J Clin Oncol 2021; Online ahead of print ]

Pneumo2021 Onco2021 Farma2021


Indietro

Altri articoli

Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


PALOMA-2 ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con Palbociclib (...


Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...


Sebbene la segmentectomia sia risultata migliore della lobectomia in termini di sopravvivenza globale ( OS ) per i pazienti con...




I cambiamenti radiografici potrebbero non catturare completamente gli effetti del trattamento degli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ). Sono state...


Il tumore epiteliale dell’ovaio è una malattia insidiosa e le donne vengono spesso diagnosticate quando la malattia va oltre il...