Tumore polmonare non-a-piccole cellule: trattamento della resistenza agli inibitori tirosin-chinasici EGFR - Lineeguida AIOT 2023
La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e
mutazione di EGFR trattati in prima linea con inibitori tirosin-chinasici ( TKI ) di prima o seconda generazione ( Gefitinib, Erlotinib, Afatinib ), dopo una mediana di circa 9-13 mesi sviluppa una resistenza al trattamento.
La principale causa di resistenza acquisita è la comparsa di una nuova mutazione puntiforme di
EGFR ( p.Thr790Met, o T790M ) che è responsabile di circa il 50% delle progressioni.
Osimertinib è un inibitore orale di EGFR di terza generazione, sviluppato nell’ambito degli studi definiti AURA, che ha riportato una buona attività in studi di fase I e II nei pazienti con la mutazione di resistenza T790M.
Lo studio di fase III, AURA3, ha arruolato 419 pazienti con tumore NSCLC avanzato in progressione dopo una prima linea con anti-EGFR di prima o seconda generazione e con presenza della mutazione T790M. I pazienti erano randomizzati a ricevere Osimertinib ( 80 mg/die ) versus chemioterapia con sale di Platino più Pemetrexed, seguito da Pemetrexed di mantenimento. La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana, obiettivo primario, è risultata di 10.1 mesi
nel braccio Osimertinib rispetto 4.4 mesi della chemioterapia ( hazard ratio, HR 0.30; IC 95% 0.23-0.41; p minore di 0.001 ). Il vantaggio nella sopravvivenza libera da progressione è stato osservato in tutti i sottogruppi, incluso quello dei pazienti con metastasi cerebrali ( n = 144 ). Nessuna differenza statisticamente significativa è stata invece osservata per la sopravvivenza globale ( OS ) ( 26.8 vs 22.5 mesi, HR 0.87, IC 95% 0.67-1.12 ). La risposta obiettiva ( ORR ) è stata del 71% versus 31%, rispettivamente. Osimertinib ha migliorato i sintomi correlati alla malattia in modo significativa rispetto alla chemioterapia. Il profilo di tossicità di Osimertinib è risultato migliore, con un’incidenza di eventi avversi di grado 3-4 del 23% versus il 47% riportato con la chemioterapia. Le tossicità più frequenti riportate con l’osimertinib sono state: la diarrea ed il rash cutaneo. Nello studio la determinazione della presenza della T790M era stata fatta su ri-biopsia tessutale ma era prevista anche la sua valutazione su DNA tumorale circolante.
Il vantaggio di Osimertinib si è confermato anche nel sottogruppo di pazienti positivo per T790M
su DNA tumorale circolante. Pertanto, qualora non fosse possibile una ri-biopsia tessutale,
la biopsia liquida è raccomandata per la selezione dei pazienti al trattamento con Osimertinib.
Osimertinib è rimborsato per il trattamento dei pazienti affetti da tumore NSCLC in progressione agli anti-EGFR di prima e seconda generazione per la presenza di mutazione T790M.
Tuttavia, a seguito dell’approvazione e la raccomandazione di Osimertinib nella prima linea di
trattamento nel tumore NSCLC con mutazioni di EGFR, saranno sempre meno i pazienti che riceveranno un anti-EGFR di prima o seconda generazione.
Una diretta conseguenza è quindi la necessità di utilizzare una chemioterapia a base di Platino nella seconda linea di trattamento.
Per migliorare quindi i risultati limitati di questo standard chemioterapico, diversi studi sono
stati condotti per valutare invece il ruolo della immunoterapia. Se la immunoterapia con anti-PD1 e anti-PD-L1 in monoterapia non ha dimostrato dati di efficacia ed è quindi riservata solo
all’esaurimento delle opzioni terapeutiche disponibili, maggiori aspettative erano riposte
negli studi di combinazione.
Due studi di fase 3, CheckMate 722 e KEYNOTE-789, hanno valutato la combinazione della doppietta di Platino e Pemetrexed con la immunoterapia ( Nivolumab e Pembrolizumab rispettavimente, rispetto a placebo ), nei pazienti con mutazione di EGFR in progressione ad Osimertinib, senza ottenere beneficio in termini di sopravvivenza.
Gli unici risultati positivi, dopo quelli nell’analisi di sottogruppo dello studio IMpower150 che suggerivano un trend di vantaggio nella sopravvivenza globale nei pazienti con mutazioni di EGFR
trattati con la quadripletta Carboplatino Paclitaxel Atezolizumab e Bevacizumab ( OS: 29.4 versus 18.1 mesi, HR 0.60, IC 95% 0.31-1.14 ), si sono ottenuti appunto dalla combinazione di chemioterapia, immunoterapia e antiangiogenico, nello studio ORIENT-31.
Lo studio ORIENT-31, specificatamente disegnato nei pazienti con mutazione di EGFR, ha dimostrato un vantaggio in termini di sopravvivenza senza progressione ( PFS: 6.9 versus 4.3 mesi, HR 0.46, IC 95% 0.34-0.64 ) nei pazienti trattati con sale di Platino, Pemetrexed, Sintilimab ( anti-PD-1 ) e IBI305 ( biosimilare di Bevacizumab ), rispetto a quelli trattati con sola chemioterapia.
Diversi studi clinici sono in corso con rivalutazione molecolare della ri-biopsia
acquisita alla progressione al fine di identificare i meccanismi di resistenza agli inibitori tirosin-chinasici di EGFR.
Dati di attività e sicurezza dell’associazione di Osimertinib con inibitori di MET in presenza di una resistenza mediata da una alterazione di MET sono stati pubblicati e presentati, e studi di fase III sono in corso.
Inoltre, la possibilità di trasformazione istologica in carcinoma a piccole cellule o carcinoma squamoso andrebbero indagate, al fine di poter identificare il miglior regime di trattamento da attuare.
Nell’ottica di prolungare il più possibile il beneficio ottenuto dall’utilizzo degli inibitori tirosin-chinasici di EGFR, si inserisce il concetto di proseguimento della terapia a bersaglio molecolare oltre la progressione. In particolare, quando ci si trovi di fronte ad una oligoprogressione, l’utilizzo di approcci locoregionali proseguendo il trattamento biologico ha dimostrato, seppur in casistiche
retrospettive, un beneficio in termini di prolungamento della sopravvivenza libera da progressione post-terapia locale, sia con inibitori di prima e seconda generazione che con Osimertinib e rimane pertanto un approccio da considerare in tutti i casi di oligoprogressione, ad andamento clinico indolente, soprattutto in assenza di una valida alternativa terapeutica. ( Xagena2023 )
Fonte: Lineeguida 2023 del trattamento del tumore polmonare non-a-piccole cellule - AIOT
Pneumo2023 Onco2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Radioterapia cerebrale con Pirotinib e Capecitabina nelle pazienti con tumore alla mammella avanzato ERBB2-positivo e metastasi cerebrali
Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...
Sopravvivenza libera da progressione radiografica e sopravvivenza libera da progressione clinica come potenziali surrogati della sopravvivenza globale negli uomini con tumore alla prostata metastatico sensibile agli ormoni
Nonostante il notevole aumento della longevità degli uomini affetti da tumore alla prostata metastatico sensibile agli ormoni ( mHSPC ),...
Prediabete e rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica tra gli adulti sopravvissuti a tumore infantile nella coorte St Jude Lifetime
Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...
Sopravvivenza globale con Palbociclib più Letrozolo nel tumore mammario avanzato
PALOMA-2 ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) con Palbociclib (...
Terapia endocrina adiuvante con Abemaciclib più terapia endocrina per tumore mammario in fase iniziale ad alto rischio, positivo per il recettore ormonale, negativo per HER2
Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...
Segmentectomia versus lobectomia nel tumore polmonare non-a-piccole cellule periferico di piccole dimensioni con aspetto radiologicamente solido-puro
Sebbene la segmentectomia sia risultata migliore della lobectomia in termini di sopravvivenza globale ( OS ) per i pazienti con...
ASCO24 - Studio CROWN: Lorlatinib come prima linea riduce il rischio di progressione o morte a 5 anni, rispetto a Crizotinib, nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule in stadio avanzato ALK-positivo
Sono stati presentati i risultati di follow-up a lungo termine dello studio di fase 3 CROWN che ha valutato Lorlatinib...
ASCO24 - Osimertinib ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione, rispetto al placebo, nei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR in fase avanzata. Studio LAURA
Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che Osimertinib ( Tagrisso ) dopo la chemioradioterapia ha migliorato drasticamente la...
Correlazioni tra tasso di risposta e sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale negli studi di immunoterapia per il tumore al polmone metastatico non-a-piccole cellule
I cambiamenti radiografici potrebbero non catturare completamente gli effetti del trattamento degli inibitori del checkpoint immunitario ( ICI ). Sono state...
Malattia infiammatoria pelvica e rischio di tumore epiteliale ovarico
Il tumore epiteliale dell’ovaio è una malattia insidiosa e le donne vengono spesso diagnosticate quando la malattia va oltre il...