Emorragia intracranica sintomatica nei pazienti in terapia con l’anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K
Il primo anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ( NOAC ) introdotto sul mercato in Giappone è stato Dabigatran ( Pradaxa ) nel marzo 2011, e altri tre NOAC [ Rivaroxaban ( Xarelto ), Apixaban ( Eliquis ), ed Edoxaban ( Lixiana ) ] sono attualmente disponibili.
Studi randomizzati e controllati riguardanti gli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K hanno rivelato che l'emorragia intracranica ( ICH ) si presenta meno frequentemente con i nuovi anticoagulanti orali rispetto a Warfarin ( Coumadin ).
Tuttavia, l'incidenza assoluta di emorragia intracranica associata ad anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K è aumentata con un maggiore utilizzo di questi anticoagulanti.
I ricercatori hanno esplorato l'incidenza, le caratteristiche cliniche, e naturalmente il trattamento di pazienti con emorragia intracranica associata a impiego di nuovi anticoagulanti orali.
Gli investigatori hanno analizzato in modo retrospettivo le caratteristiche dei pazienti con emorragia intracranica sintomatica trattati con anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K durante il periodo 2011-2014.
L’emorragia intracranica si è verificata in 6 pazienti ( 5 uomini, 1 donna; età media, 72.8 anni ).
Il tempo medio di insorgenza della emorragia intracranica è stato di 146.2 giorni dopo l'inizio dell’anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K.
Cinque pazienti hanno ricevuto Rivaroxaban e 1 paziente ha ricevuto Apixaban. Nessuno aveva assunto Dabigatran o Edoxaban.
In particolare, nessuna espansione dell’ematoma è stata osservata entro 24 ore dall'insorgenza in assenza di infusione di plasma fresco congelato, concentrato del complesso protrombinico attivato, fattore VIIa attivato ricombinante o emodialisi.
Quando è stata iniziata la terapia con anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K, i punteggi medi HAS-BLED e PANWARDS erano, rispettivamente, pari a 1.5 e 39.5.
La pressione arteriosa sistolica media era di 137.8 mmHg entro 1 mese prima dell’insorgenza spontanea della emorragia intracranica.
In conclusione, sei emorragie intracraniche sintomatiche si sono verificate all'inizio della terapia con anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ma il volume dell'ematoma ero piccolo e non si è ampliato, in assenza di infusione di agenti di inversione o di emodialisi.
Il verificarsi di emorragia intracranica durante la terapia con i nuovi anticoagulanti orali è possibile anche in assenza di controllo della pressione arteriosa sistolica media accettabile ( 137.8 mmHg ) e il punteggio HAS-BLED era inferiore o uguale a 2.
Anche un più rigoroso abbassamento della pressione sanguigna e un più stringente controllo all'interno del range accettabile può essere consigliabile per prevenire l'emorragia intracranica durante la terapia con anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K. ( Xagena2015 )
Akiyama H et al, PLoS One 2015; 10 (7): e0132900
Cardio2015 Neuro2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
L’integrazione di Vitamina-D e Calcio nelle donne anziane ha mostrato risultati contrastanti a lungo termine
Dopo più di 20 anni di follow-up gli integratori di Calcio e di Vitamina-D hanno mostrato di ridurre la...
Recente utilizzo di antagonisti della Vitamina K ed emorragia intracranica dopo trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto
L'uso di antagonisti orali della Vitamina K ( VKA ) può esporre i pazienti sottoposti a trombectomia endovascolare ( EVT...
Effetto dell'integrazione mensile di Vitamina D sulle fratture: esito dallo studio D-Health
Una bassa concentrazione sierica di 25-Idrossi-Vitamina D è associata a un aumentato rischio di fratture. Non è chiaro se l'integrazione...
Confronto tra Apixaban e Fenprocumone, un antagonista della Vitamina K, nei pazienti in emodialisi cronica: studio AXADIA-AFNET 8
Gli anticoagulanti orali diversi dalla vitamina K sono diventati la terapia standard per la prevenzione dell'ictus e della tromboembolia ischemica...
Integrazione di Vitamina-C e Vitamina-D nella leucemia mieloide acuta
Studi recenti hanno evidenziato il ruolo delle vitamine C e D nella leucemia mieloide acuta ( AML ). Nel 2018,...
Effetto dell’integrazione di Vitamina-D sulla gravità della psoriasi nei pazienti con livelli sierici di 25-Idrossivitamina D bassi
Gli analoghi topici della Vitamina-D sono il trattamento di routine per la psoriasi, ma l'effetto dell'integrazione orale non è stato...
Sintomi muscolari associati alle statine tra i nuovi consumatori di statine assegnati in modo casuale alla Vitamina-D o al placebo
I sintomi muscolari associati alle statine ( SAMS ) sono comuni e possono portare all'interruzione della terapia statinica. Studi osservazionali...
Impatto della Vitamina D3 rispetto al placebo sulla struttura e sulla funzione cardiaca
L'integrazione di Vitamina-D porta alla regressione dell'ipertrofia ventricolare sinistra e migliora la funzione del ventricolo sinistro nei modelli animali. Tuttavia,...
Vitamina K2 e Vitamina-D nei pazienti con calcificazione della valvola aortica
Il Menachinone-7 ( MK-7 ), noto anche come Vitamina K2, è un cofattore per la carbossilazione delle proteine coinvolte nell'inibizione...