Pembrolizumab più chemioterapia versus sola chemioterapia nel mesotelioma pleurico avanzato non-trattato


Il mesotelioma pleurico si presenta solitamente in uno stadio avanzato e incurabile. La chemioterapia con Platino - Pemetrexed è un trattamento standard.
Si è ipotizzato che l'aggiunta di Pembrolizumab ( Keytruda ) a Platino-Pemetrexed migliori la sopravvivenza globale nei pazienti con mesotelioma pleurico.

È stato condotto uno studio di fase 3 internazionale, randomizzato, in aperto, in 51 ospedali in Canada, Italia e Francia.
I partecipanti eleggibili avevano un'età pari o superiore a 18 anni, con mesotelioma pleurico avanzato non-trattato in precedenza, con un ECOG performance status pari a 0 o 1.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale alla chemioterapia per via endovenosa ( Cisplatino 75 mg/m2 o Carboplatino, area sotto la curva concentrazione-tempo 5-6 mg/ml al minuto, con Pemetrexed 500 mg/m2, ogni 3 settimane per un massimo di 6 cicli ), con o senza Pembrolizumab per via endovenosa 200 mg ogni 3 settimane ( fino a a 2 anni ).

L'endpoint primario era la sopravvivenza globale in tutti i pazienti assegnati in modo casuale; la sicurezza è stata valutata in tutti i pazienti assegnati in modo casuale che hanno ricevuto almeno una dose della terapia in studio.

Tra il 2017 e il 2020, 440 pazienti sono stati arruolati e assegnati in modo casuale alla sola chemioterapia ( n=218 ) o alla chemioterapia con Pembrolizumab ( n=222 ). 333 ( 76% ) dei pazienti erano maschi, 347 ( 79% ) erano bianchi e l'età media era di 71 anni.

All'analisi finale ( blocco del database nel dicembre 2022 ), con un follow-up mediano di 16.2 mesi, la sopravvivenza globale è risultata significativamente più lunga con Pembrolizumab ( sopravvivenza globale mediana 17.3 mesi ) con Pembrolizumab versus 16.1 mesi con la sola chemioterapia, hazard ratio per morte, HR=0.79; P=0.0324 ).

Il tasso di sopravvivenza globale a 3 anni è stato del 25% con Pembrolizumab e del 17% con la sola chemioterapia.

Eventi avversi correlati al trattamento in studio di grado 3 o 4 si sono verificati in 60 su 222 pazienti ( 27% ) nel gruppo Pembrolizumab e in 32 su 211 pazienti ( 15% ) nel gruppo con sola chemioterapia.

Ricoveri ospedalieri per eventi avversi gravi correlati a uno o più farmaci in studio sono stati segnalati in 40 su 222 pazienti ( 18% ) nel gruppo Pembrolizumab e in 12 su 211 pazienti ( 6% ) nel gruppo con sola chemioterapia.

Eventi avversi di grado 5 correlati a uno o più farmaci si sono verificati in 2 pazienti del gruppo Pembrolizumab e in 1 paziente del gruppo con sola chemioterapia.

Nei pazienti con mesotelioma pleurico avanzato, l’aggiunta di Pembrolizumab alla chemioterapia standard Platino-Pemeterxed è risultata tollerabile e ha comportato un miglioramento significativo della sopravvivenza globale.
Questo regime rappresenta una nuova opzione terapeutica per il mesotelioma pleurico avanzato non trattato in precedenza. ( Xagena2023 )

Chu Q et al, Lancet 2023; 402: 2295-2306

Pneumo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...