Esiti a lungo termine di 180 giorni nei pazienti in condizioni critiche con COVID-19 nello studio clinico randomizzato REMAP-CAP


Gli effetti a lungo termine delle terapie per il trattamento di pazienti in condizioni critiche con COVID-19 non sono noti.

È stato determinato l'effetto di più interventi per adulti in condizioni critiche con COVID-19 sugli esiti a lungo termine.

Una analisi secondaria prespecificata di uno studio di piattaforma adattiva in corso ( REMAP-CAP ) ha esaminato gli interventi all'interno di più domini terapeutici in cui sono stati arruolati 4.869 pazienti adulti in condizioni critiche con COVID-19 tra marzo 2020 e giugno 2021 da 197 siti in 14 Paesi.
Il follow-up finale di 180 giorni è stato completato nel marzo 2022.

I pazienti sono stati randomizzati a ricevere uno o più interventi all'interno di 6 domini di trattamento: immunomodulatori ( n=2.274 ), plasma convalescente ( n=2.011 ), terapia antipiastrinica ( n=1.557 ), anticoagulanti ( n=1.033 ), antivirali ( n=726 ) e corticosteroidi ( n=401 ).

L'esito principale era la sopravvivenza fino al giorno 180, analizzata utilizzando un modello esponenziale bayesiano.
Un hazard ratio ( HR ) inferiore a 1 rappresentava un miglioramento della sopravvivenza ( superiorità ), mentre un hazard ratio maggiore di 1 rappresentava un peggioramento della sopravvivenza ( danno ); la futilità era rappresentata da un miglioramento relativo inferiore al 20% dell'esito, mostrato da un hazard ratio maggiore di 0.83.

Tra 4.869 pazienti randomizzati ( età media, 59.3 anni; 1.537 donne, 32.1% ), 4.107 ( 84.3% ) avevano uno stato vitale noto, e 2.590 ( 63.1% ) erano vivi al giorno 180.

Gli antagonisti del recettore dell'interleuchina 6 ( IL-6 ) hanno avuto il 99.9% di probabilità di migliorare la sopravvivenza a 6 mesi ( HR aggiustato, aHR=0.74 ) e gli agenti antipiastrinici hanno avuto una probabilità del 95% di migliorare la sopravvivenza a 6 mesi ( aHR=0.85 ) rispetto al controllo, mentre la probabilità di futilità statistica definita dallo studio ( HR superiore a 0.83 ) è stata alta per anticoagulazione terapeutica ( 99.9%; HR, 1.13 ), plasma convalescente ( 99.2%; HR, 0.99 ) e Lopinavir - Ritonavir ( 96.6%; HR, 1.06 ) e le probabilità di danno da Idrossiclorochina ( 96.9%; HR, 1.51 ) e la combinazione di Lopinavir-Ritonavir e Idrossiclorochina ( 96.8%; HR, 1.61 ) sono state alte.

Il dominio del corticosteroide è stato interrotto precocemente prima di raggiungere un trigger statistico predefinito; c'è stata una probabilità dal 57.1% al 61.6% di migliorare la sopravvivenza a 6 mesi attraverso diverse strategie di dosaggio dell'Idrocortisone.

Tra i pazienti in condizioni critiche con COVID-19 randomizzati a ricevere uno o più interventi terapeutici, il trattamento con un antagonista del recettore IL-6 ha mostrato una probabilità superiore al 99.9% di miglioramento della mortalità a 180 giorni rispetto ai pazienti randomizzati al controllo, e il trattamento con un antiaggregante ha mostrato una probabilità del 95.0% di miglioramento della mortalità a 180 giorni rispetto ai pazienti randomizzati al controllo.
Complessivamente, se considerati con i risultati a breve termine precedentemente riportati, i risultati indicano che gli effetti iniziali del trattamento in ospedale sono costanti per la maggior parte delle terapie per 6 mesi. ( Xagena2023 )

Writing Committee for the REMAP-CAP Investigators, JAMA 2023; 329: 39-51

Inf2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...