Trattamento della stenosi valvolare aortica sintomatica grave mediante terapia ad ultrasuoni non-invasiva


La stenosi aortica calcifica viene comunemente trattata mediante sostituzione chirurgica o transcatetere della valvola aortica; tuttavia, molti pazienti non sono considerati candidati idonei per questi interventi a causa di gravi comorbilità e di un’aspettativa di vita limitata.

Pertanto, le terapie non-invasive potrebbero offrire possibilità terapeutiche alternative in questi pazienti.

Sono state valutate la sicurezza della terapia a ultrasuoni non-invasiva e la sua capacità di migliorare la funzione valvolare ammorbidendo il tessuto valvolare calcificato.

Questo studio prospettico, multicentrico, a braccio singolo ha arruolato 40 pazienti adulti con stenosi valvolare aortica sintomatica grave in tre ospedali in Francia, Paesi Bassi e Serbia nel periodo 2019-2022.

I pazienti sono stati trattati con terapia ad ultrasuoni non-invasiva transtoracica.

I follow-up sono stati programmati a 1, 3, 6, 12 e 24 mesi.

Gli endpoint primari erano i decessi correlati alla procedura entro 30 giorni e il miglioramento della funzione della valvola.

Sono stati riportati i dati a 6 mesi.

Sono stati inclusi 40 pazienti ad alto rischio con un punteggio medio STS ( Society of Thoracic Surgeons ) del 5.6% e molteplici comorbilità gravi.

L'endpoint primario, la mortalità correlata alla procedura, non si è verificato; inoltre non sono stati segnalati eventi cerebrovascolari o potenzialmente letali.

Il miglioramento della funzione valvolare è stato confermato fino a 6 mesi, riflesso da un aumento del 10% dell'area media della valvola aortica da 0.58 cm2 al basale a 0.64 cm2 al follow-up ( P=0.0088 ) e una diminuzione del 7% nel gradiente di pressione media da 41.9 mm Hg a 38.8 mm Hg ( P=0.024 ).

A 6 mesi, il punteggio della NYHA ( New York Heart Association ) è risultato migliorato o stabilizzato in 24 pazienti su 25 ( 96% ) e il punteggio medio del questionario sulla cardiomiopatia di Kansas City era migliorato del 33%, da 48.5 a 64.5.

Un evento avverso grave correlato alla procedura si è verificato in un paziente che presentava una diminuzione transitoria della saturazione periferica di ossigeno.
Gli eventi avversi non-gravi includevano dolore, disagio durante il trattamento e aritmie transitorie.

Questa nuova terapia a ultrasuoni non-invasiva per la stenosi aortica calcificata si è rivelata sicura e fattibile. ( Xagena2023 )

Messas E et al, Lancet 2023; 402: 2317-2325

Cardio2023



Indietro

Altri articoli

La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


Cemiplimab ( Libtayo ) è approvato per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose ( CSCC ) localmente avanzato...


I tassi di mortalità correlata a tumore tra i riceventi trapianto di rene ( KTR ) sono elevati, ma questi...