Associazione tra segni di imaging del cervello, esiti precoci e tardivi e risposta ad Alteplase endovenoso dopo ictus ischemico acuto
Le scansioni cerebrali sono essenziali per escludere emorragie in pazienti con sospetto ictus ischemico acuto prima del trattamento con Alteplase ( Actilyse, Activase ).
Tuttavia, i pazienti con i primi segni ischemici potrebbero essere ad aumentato rischio di emorragia dopo il trattamento con Alteplase, e poche informazioni sono disponibili sulla ipotesi secondo cui preesistenti segni strutturali, comuni nei pazienti più anziani, influenzino la risposta ad Alteplase.
È stata studiata l'associazione tra i segni di imaging a livello cerebrale mediante tomografia computerizzata e i risultati dopo Alteplase.
IST-3 era uno studio multicentrico, randomizzato controllato di Alteplase per via endovenosa ( 0.9 mg/kg ) rispetto al controllo entro 6 ore da un ictus ischemico acuto.
L'esito primario era l'indipendenza a 6 mesi ( definita come punteggio Oxford Handicap Scala SSL di 0-2 ).
3.035 pazienti sono stati arruolati in IST-3 e sottoposti a tomografia computerizzata cerebrale pre-randomizzazione.
Gli Esperti che non erano a conoscenza delle assegnazioni casuali hanno valutato le scansioni per i primi segni di ischemia ( ipoattenuazione tissutale, dimensione infartuale, gonfiore, e arteria iperattenuata ) e segni preesistenti ( vecchio infarto, leucoaraiosi e atrofia ).
In questa analisi pre-specificata, sono state valutate le interazioni tra questi segni di imaging, emorragia intracranica sintomatica ( un risultato secondario in IST-3 ), l'indipendenza a 6 mesi, e Alteplase, aggiustando per età, punteggio NIHSS ( National Institutes of Health Stroke Scale ) e tempo alla randomizzazione.
3.017 pazienti sono stati valutati in questa analisi, di cui 1.507 sono stati assegnati ad Alteplase e 1.510 sono stati assegnati al controllo.
Una riduzione della indipendenza era stata prevista da ipoattenuazione tissutale ( odds ratio, OR=0.66 ), lesione grande ( OR=0.51 ), gonfiore ( OR=0.59 ), arteria iperattenuata ( OR=0.59 ), atrofia ( OR=0.74 ) e leucoaraiosi ( OR=0.72 ).
L’emorragia intracranica sintomatica è stata predetta da vecchio infarto ( OR=1.72 ), ipoattenuazione tissutale ( OR=1.54 ) e arteria iperattenuata ( OR=1.54 ).
Alcune combinazioni di segni hanno aumentato il rischio assoluto di emorragia intracranica sintomatica ( sia vecchio infarto sia arteria iperattenuata, eccesso con Alteplase 13.8%; entrambi i segni assenti, eccesso di 3.2% ).
Tuttavia, nessun risultato di imaging, singolarmente o in combinazione, ha modificato l'effetto di Alteplase sull'indipendenza o sulla emorragia intracranica sintomatica.
Alcuni segni ischemici pre-esistenti e precoci sono stati associati a ridotta autonomia a 6 mesi e a una maggiore emorragia intracranica sintomatica.
Anche se non è stata osservata alcuna interazione tra i segni di imaging cerebrale e gli effetti di Alteplase su questi risultati, alcune combinazioni di segni hanno aumentato alcuni rischi assoluti.
Dovrebbero essere considerati i segni preesistenti, oltre ai segni ischemici precoci, durante la valutazione dei pazienti con ictus ischemico acuto. ( Xagena2015 )
The IST-3 collaborative group, Lancet 2015;14:485-496
Neuro2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Effetto di Argatroban più Alteplase per via endovenosa versus Alteplase per via endovenosa da solo sulla funzione neurologica nei pazienti con ictus ischemico acuto: studio ARAIS
Studi precedenti hanno suggerito un beneficio di Argatroban ( Novastan ) più Alteplase ( Actilyse ) ( attivatore del plasminogeno...
Tenecteplase versus Alteplase negli eventi cerebrovascolari ischemici acuti: studio TRACE-2
C'è un crescente interesse nella sostituzione di Alteplase ( Actilyse ) con Tenecteplase ( Metalyse ) come trattamento trombolitico preferito...
Trombectomia da sola vs Alteplase per via endovenosa più trombectomia nei pazienti con ictus
Non è chiaro se la trombectomia da sola sia altrettanto efficace dell'Alteplase endovenoso più la trombectomia. Si è determinato se...
Confronto di Tenecteplase con Alteplase per il trattamento precoce dell'ictus ischemico nella Unità mobile per l’ictus di Melbourne: studio TASTE-A
Le Unità mobili per l’ictus ( MSU ) dotate di uno scanner CT ( tomografia computerizzata ) riducono i tempi...
Tenecteplase versus Alteplase per la gestione dell'ictus ischemico acuto: studio NOR-TEST 2, parte A
Tenecteplase ( Metalyse ) è un attivatore del plasminogeno tissutale modificato con vantaggi farmacologici e pratici rispetto ad Alteplase (...
Associazione dell'uso recente di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K con emorragia intracranica tra i pazienti con ictus ischemico acuto trattati con Alteplase
Le attuali lineeguida sconsigliano l'uso di Alteplase ( Actilyse ) per via endovenosa nei pazienti con ictus ischemico acuto che...
Tenecteplase versus Alteplase prima della terapia endovascolare nell'occlusione dell'arteria basilare
È stata esaminata l'efficacia di Tenecteplase ( TNK; Metalyse ), una variante geneticamente modificata di Alteplase ( Actilyse ) con...
Alteplase per via endovenosa prima del trattamento endovascolare per l'ictus
Il valore della somministrazione endovenosa di Alteplase ( Actilyse ) prima del trattamento endovascolare per l'ictus ischemico acuto non è...
Stafilochinasi ricombinante non-immunogenica versus Alteplase per i pazienti con ictus ischemico acuto 4-5 ore dopo l'insorgenza dei sintomi: studio FRIDA
La Stafilochinasi non-immunogenica è una Stafilochinasi ricombinante modificata con bassa immunogenicità, elevata attività trombolitica e selettività alla fibrina. Sono state...
Alteplase a basso dosaggio rispetto a dosaggio standard nell'ictus ischemico lacunare acuto: studio ENCHANTED
Per determinate l'efficacia e la sicurezza differenziale di Alteplase ( Actilyse ) a basso dosaggio per via endovenosa rispetto a...