Ministero della Salute: aggiornate le lineeguida per le cure domiciliari dei pazienti affetti da COVID-19
E’ stata diffusa il 26 aprile la nuova circolare del Ministero della Salute che aggiorna le linee guida per le cure domiciliari dei pazienti COVID dello scorso novembre ( Circolare 30 novembre 2020 ).
Il documento, redatto da un Gruppo di Lavoro costituito da rappresentanti istituzionali, professionali e del mondo scientifico, illustra le modalità di gestione domiciliare del paziente affetto da COVID-19 da parte del Medico di medicina generale e del Pediatra di libera scelta sulla base delle conoscenze disponibili a oggi.
Le linee guida si rivolgono anche ai caregiver, agli infermieri e ai pazienti stessi.
Le raccomandazioni si riferiscono alla gestione farmacologica dei casi lievi di COVID-19. In linea generale, per le persone con queste caratteristiche cliniche non è indicata alcuna terapia, al di fuori di un eventuale trattamento sintomatico di supporto.
Tra le indicazioni si introduce la valutazione sui pazienti da indirizzare nelle strutture di riferimento per il trattamento con anticorpi monoclonali, vengono date indicazioni più accurate sull'utilizzo dei cortisonici, vengono specificati gli usi inappropriati dell’Eparina, vengono indicati chiaramente i farmaci da non-utilizzare. Infine, nei soggetti a domicilio asintomatici o paucisintomatici, viene esplicitato il concetto di vigile attesa come sorveglianza clinica attiva, costante monitoraggio dei parametri vitali e delle condizioni cliniche del paziente.
In particolare si consiglia di:
a) non modificare, a meno di stringente ragione clinica, le terapie croniche in atto per altre patologie ( es. terapie antipertensive, ipolipemizzanti, ipoglicemizzanti, anticoagulanti o antiaggreganti, terapie psicotrope );
b) utilizzare un trattamento di tipo sintomatico con Paracetamolo o farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) in caso di febbre o dolori articolari o muscolari, a meno che non esista chiara controindicazione all’uso, o altri farmaci sintomatici su giudizio clinico;
c) non utilizzare routinariamente corticosteroidi; inoltre, un utilizzo precoce di questi farmaci si è rivelato inutile se non dannoso, in quanto in grado di inficiare lo sviluppo di un’adeguata risposta immunitaria;
d) utilizzare Eparina solo nei soggetti immobilizzati per l’infezione in atto;
e) evitare l’uso empirico di antibiotici; il loro eventuale utilizzo è da riservare esclusivamente ai casi in cui l’infezione batterica sia stata dimostrata da un esame microbiologico e a quelli in cui il quadro clinico ponga il fondato sospetto di una sovrapposizione batterica;
f) non-utilizzare Idrossiclorochina, la cui efficacia non è stata confermata in nessuno degli studi clinici randomizzati fino ad ora condotti;
g) valutare, nei pazienti a rischio di progressione di malattia, la possibilità di trattamento precoce con anticorpi monoclonali da parte delle strutture abilitate alla prescrizione.
Si segnala, inoltre, che, a oggi, non esistono evidenze solide e incontrovertibili ( ovvero derivanti da studi clinici controllati ) di efficacia di supplementi vitaminici e integratori alimentari ( come vitamine, inclusa Vitamina-D, Lattoferrina, Quercitina ), il cui utilizzo per questa indicazione non è, quindi, raccomandato.
Sulla base dell’analisi della letteratura scientifica disponibile a oggi e sulla base delle caratteristiche tecniche dei saturimetri disponibili in commercio per uso extra-ospedaliero, si ritiene di considerare come valore soglia di sicurezza per un paziente COVID-19 domiciliato il 92% di saturazione dell’ossigeno.
Se la saturazione dell’ossigeno scende sotto il 92% è necessario valutare o il ricovero e l'ossigenoterapia a casa. ( Xagena2021 )
Fonte: Ministero della Salute, 2021
Inf2021
Indietro
Altri articoli
Diabete di tipo 2: raccomandazioni delle principali LineeGuida nazionali e internazionali
Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...
Akeega a base di Niraparib e Abiraterone acetato per il trattamento degli adulti con tumore alla prostata resistente alla castrazione metastatico e con mutazioni BRCA 1/2
Akeega è un medicinale antitumorale per il trattamento dei pazienti adulti affetti da cancro della prostata resistente alla castrazione che...
Carcinoma alla prostata metastatico resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2: Akeega, una combinazione di Abiraterone e Niraparib, approvata nell'Unione Europea
La Commissione europea ha approvato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Akeega, per os, che combina la terapia antiandrogena di Abiraterone...
Tumore polmonare non-a-piccole cellule: trattamento della resistenza agli inibitori tirosin-chinasici EGFR - Lineeguida AIOT 2023
La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...
Neoplasie polmonari - Inquadramento biologico-classificativo dei carcinomi invasivi - Lineeguida AIOM 2021
La classificazione istopatologica raccomandata per la diagnosi di tumore polmonare è la quinta edizione del bluebook della World Health Organization...
Neoplasie polmonari - Patologia molecolare predittiva - Lineeguida AIOM 2021
La caratterizzazione molecolare dei tumori del polmone è un elemento fondamentale del percorso di diagnosi e cura del paziente, alla...
Neoplasie polmonari - Iter diagnostico / stadiativo conseguente al dubbio di neoplasia - Lineeguida AIOM 2021
In seguito alla prima formulazione di un sospetto diagnostico di tumore polmonare è indispensabile ricostruire accuratamente la storia clinica (...
Neoplasie polmonari - Tipizzazione della malattia - Lineeguida AIOM 2021
La scelta della procedura invasiva più appropriata per la tipizzazione istologica della malattia dipende dalla sede ( centrale o periferica...
Neoplasie polmonari - Stadiazione del parametro N - Lineeguida AIOM 2021
Negli anni ’80 è stato introdotto l’uso dell’agoaspirazione / agobiopsia transbronchiale ( TBNA ) quale metodica in grado di campionare...