Obiettivi della terapia ipolipidemizzante – Lineeguida NCEP ATP III


Il target primario della terapia ipolipidemizzante è quello di ridurre i livelli plasmatici di colesterolo LDL, allo scopo di ridurre il rischio di malattia coronarica.

Recenti studi clinici hanno riconfermato la validità della priorità del NCEP ( National Cholesterol Education Program ).

Il target secondario dell’Adult Treatment Panel III ( ATP III ) è il controllo del colesterolo non-HDL nei pazienti con elevati livelli plasmatici di trigliceridi ( pari o superiori a 200mg/dl ).
Il livello del colesterolo non-HDL è dato dalla somma delle lipoproteine a bassissima densità ( VLDL ) e del colesterolo LDL. L’obiettivo per il colesterolo non-HDL è quello di raggiungere valori superiori di 30mg/dl rispetto ai valori target del colesterolo LDL.

Sebbene siano noti i potenziali benefici degli alti livelli di colesterolo HDL, la documentazione al riguardo non è ancora sufficiente a stabilire un valore obiettivo per l’aumento dei livelli di colesterolo HDL.
Una classe di farmaci che seppur in misura modesta aumenta i livelli di colesterolo HDL è quella dei fibrati.
L’analisi post-hoc di diversi studi clinici ha indicato che i fibrati riducono il rischio di eventi coronarici nei pazienti con elevati livelli di trigliceridi e bassi livelli di colesterolo HDL, soprattutto se diabetici o con caratteristiche da sindrome metabolica.

Sebbene l’evidenza clinica su cui si basa la terapia con fibrati non sia forte quanto quella delle statine, i fibrati possono avere un ruolo aggiuntivo nel trattamento dei pazienti con elevati trigliceridi e basso colesterolo HDL, specialmente in combinazione con le statine.

Il possibile rischio di sviluppo di miopatia dovuto alla terapia combinata di statine e fibrati, può essere ridotto in modo significativo utilizzando un fibrato, il Fenofibrato, che non interferisce con il catabolismo delle statine.

Un altro farmaco che aumenta i livelli di colesterolo HDL è l’Acido Nicotinico.
La combinazione di Acido Nicotinico con una statina produce una marcata riduzione del colesterolo LDL e ad un incremento del colesterolo HDL. ( Xagena2004 )

Fonte : Circulation 2004, 110: 227-239

Cardio2004


Indietro

Altri articoli

Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...


Akeega è un medicinale antitumorale per il trattamento dei pazienti adulti affetti da cancro della prostata resistente alla castrazione che...


La Commissione europea ha approvato l’autorizzazione all’immissione in commercio di Akeega, per os, che combina la terapia antiandrogena di Abiraterone...


La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...


E’ stata diffusa il 26 aprile la nuova circolare del Ministero della Salute che aggiorna le linee guida per le...


La classificazione istopatologica raccomandata per la diagnosi di tumore polmonare è la quinta edizione del bluebook della World Health Organization...


La caratterizzazione molecolare dei tumori del polmone è un elemento fondamentale del percorso di diagnosi e cura del paziente, alla...


In seguito alla prima formulazione di un sospetto diagnostico di tumore polmonare è indispensabile ricostruire accuratamente la storia clinica (...


La scelta della procedura invasiva più appropriata per la tipizzazione istologica della malattia dipende dalla sede ( centrale o periferica...


Negli anni ’80 è stato introdotto l’uso dell’agoaspirazione / agobiopsia transbronchiale ( TBNA ) quale metodica in grado di campionare...