Farmaci antiepilettici: Fycompa, il capostipite degli antagonisti del recettore AMPA
Fycompa, il cui principio attivo è Perampanel, è una terapia aggiuntiva nel trattamento delle crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria, in pazienti con epilessia di età uguale o superiore a 12 anni.
Il Perampanel ha un meccanismo d'azione diverso rispetto ai farmaci antiepilettici attualmente disponibili, è un antagonista del recettore AMPA.
Il neurotrasmettitore glutammato ha un ruolo importante nello sviluppo delle crisi epilettiche e il Perampanel è l'unico agente che agisce in modo selettivo sulla trasmissione degli impulsi nervosi che generano le crisi, bloccando i recettori AMPA post-sinaptici che utilizzano il glutammato.
Il trattamento delle crisi epilettiche parziali ( il più comune tipo di epilessia ) rimane al momento una sfida. L'incidenza di epilessia refrattaria rimane elevata nonostante il notevole numero di nuovi farmaci antiepilettici disponibili; dal 20 al 40% dei pazienti con diagnosi recente di epilessia diventa refrattario al trattamento.
Il piano per lo sviluppo clinico di Perampanel è consistito su tre studi globali di fase III, gli studi 306, 305 e 304, a cui hanno partecipato 1.480 pazienti. L'obiettivo principale dello studio 306 era l'identificazione della dose efficace minima e ha incluso quattro bracci di trattamento ( placebo, 2 mg, 4 mg, e 8 mg ).
Gli studi 304 e 305 hanno incluso 3 bracci ( placebo, 8 mg e 12 mg ) e avevano come obiettivo quello di valutare un intervallo terapeutico più ampio.
Gli studi erano stati progettati in modo simile ed erano studi globali, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, con progressione di dosaggio e a gruppi paralleli. Gli endpoint primari e secondari erano gli stessi in tutti gli studi: variazione percentuale nella frequenza delle crisi, tasso di responder del 50%, percentuale di riduzione delle crisi parziali complesse e delle crisi con generalizzazione secondaria e valutazione della risposta al dosaggio.
Studio 306
Lo studio 306 ha dimostrato che il Perampanel è ben tollerato ed efficace nel ridurre la frequenza mediana delle crisi e nell'aumentare il tasso di responder. In particolare, i risultati hanno dimostrato quanto segue:
i tassi di responder del 50% rispetto al placebo per la popolazione ITT ( intention-to-treat ) sono stati: 2 mg: 20.6% ( p=ns ), 4 mg: 28.5% ( p=0.0132 ) e 8 mg: 34.9% ( p=0.0003 ), rispetto al 17.9% con il placebo;
la variazione percentuale mediana nella frequenza delle crisi per la popolazione ITT è stata: 2 mg: -13.6% ( p=0.420 ), 4 mg: -23.3% ( p=0.0026 ), 8 mg: -30.8% ( p inferiore a 0.0001 ), rispetto al -10.7% con il placebo.
Gli eventi avversi associati al trattamento più comunemente evidenziati comprendevano: capogiri, cefalea e sonnolenza.
Studio 305
L'endpoint primario era una differenza significativa della variazione percentuale mediana nella frequenza delle crisi con Perampanel 8 mg e 12 mg. In particolare, i risultati preliminari dello studio 305 hanno dimostrato quanto segue:
i tassi di responder del 50% rispetto al placebo per la popolazione ITT sono stati: 8 mg: 33.3% ( p=0.0008 ), 12 mg: 33.9% ( p=0.0006 ), rispetto al 14.7% con il placebo;
la variazione percentuale mediana nella frequenza delle crisi per la popolazione ITT è stata: 8 mg: -30.5% ( p=0.0008 ), 12 mg: -17.6% ( p=0.0105 ), rispetto al -9.7% con il placebo.
Gli eventi avversi più comunemente evidenziati comprendevano capogiri, cefalea e sonnolenza.
Studio 304
Lo studio 304 ha dimostrato risultati costanti riguardo a efficacia e alla tollerabilità del Perampanel per il trattamento di pazienti con crisi epilettiche parziali. In particolare:
i tassi di responder del 50% rispetto al placebo per la popolazione ITT sono stati: 8 mg: 37.6% ( p=0.0760 ), 12 mg: 36.1% ( p=0.0914 ), rispetto al 26.4% con il placebo;
la variazione percentuale mediana nella frequenza delle crisi per la popolazione ITT è stata: 8 mg: -26.3% ( p=0.02618 ), 12 mg: -34.5% ( p=0.0158 ) rispetto al -21.0% con il placebo.
Gli effetti collaterali più comuni sono stati: capogiri, sonnolenza, irritabilità, cefalea, cadute e atassia. ( Xagena2012 )
Fonte: Eisai, 2012
Neuro2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Concentrazioni di farmaci antiepilettici durante la gravidanza: studio MONEAD
Durante la gravidanza nelle donne con epilessia, concentrazioni ematiche inferiori di farmaci anticonvulsivanti possono avere conseguenze cliniche avverse. Sono stati caratterizzati...
Esiti cognitivi nei figli di 2 anni di donne in gravidanza con epilessia negli esiti materni ed effetti sullo sviluppo neurologico da parte dei farmaci antiepilettici
I rischi per lo sviluppo neurologico dall'esposizione fetale di molti farmaci antiepilettici sono incerti per. Sono stati confrontati i bambini...
Rischio di suicidalità dei nuovi farmaci antiepilettici
La maggior parte dei farmaci antiepilettici reca un avviso della FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense sull'aumento del...
Associazione dell'uso di farmaci antiepilettici induttori enzimatici con malattie cardiovascolari a lungo termine
È stato ipotizzato che i farmaci antiepilettici che inducono gli enzimi ( eiASM ) siano associati a rischi a lungo...
I farmaci antiepilettici non sono associati in modo indipendente alla disfunzione cognitiva
Per verificare l'ipotesi che i singoli farmaci antiepilettici non siano associati a deterioramento cognitivo oltre ad altri fattori clinicamente rilevanti,...
Uso di farmaci antiepilettici durante la gravidanza e rischio di disturbi dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione / iperattività nei bambini
Si è determinato se i bambini nati da donne che usano farmaci antiepilettici durante la gravidanza abbiano un rischio più...
Associazione tra integrazione di Acido Folico durante la gravidanza e rischio ridotto di tratti autistici nei bambini esposti ai farmaci antiepilettici in utero
Le strategie per prevenire l'autismo nei bambini esposti a farmaci antiepilettici ( AED ) durante la gravidanza sono importanti. Si...
Rischio comparativo di malformazioni congenite con otto diversi farmaci antiepilettici
L'evidenza per il rischio teratogeno comparativo di farmaci antiepilettici è insufficiente, in particolare in relazione al dosaggio utilizzato. Pertanto, è...
Clearance dei farmaci antiepilettici durante la gravidanza e implicazioni cliniche per le donne con epilessia
È stata caratterizzata l'ampiezza e il decorso temporale delle variazioni di clearance correlate alla gravidanza per diversi farmaci antiepilettici: Levetiracetam,...
Farmaci antiepilettici con attività di inibizione dell'istone deacetilasi riducono il rischio di cancro alla prostata
Precedenti studi suggeriscono che i farmaci antiepilettici con proprietà inibitorie dell’istone deacetilasi ( HDAC ) possono avere effetti preventivi sul...