L’antinfiammatorio Ibuprofene associato a più basso rischio di malattia di Parkinson
L'uso dell’Ibuprofene ( Brufen ), ma non di altri antinfiammatori-analgesici, è associato ad un minor rischio di malattia di Parkinson.
I ricercatori del Brigham and Women's Hospital e Harvard Medical School, a Boston, Massachusetts ( Stati Uniti ), hanno utilizzato i dati degli studi di coorte prospettici NHS ( Nurses'Health Study ) e HPFS ( Health Professionals Follow-up Study ).
L'Ibuprofene è risultato associato a un rischio inferiore del 38% di Parkinson, mentre non è stato trovato alcun effetto significativo di protezione per gli altri farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ) [ ad esempio, l'Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) o il Paracetamolo ( Tachipirina ) ].
La neuroinfiammazione può contribuire alla patologia del morbo di Parkinson, e l'uso di FANS in generale, e dell’Ibuprofene in particolare, è già stato correlato a riduzione del rischio per la malattia.
Nel 2003 Xiang Gao et al, utilizzando i dati di NHS e HPFS, avevano mostrato una riduzione del rischio per la malattia di Parkinson con i FANS, ma non con l'Aspirina ( Arch Neurol 2003; 60:1059-1064 ).
Un articolo successivo dei ricercatori dell’Harvard School of Public Health, utilizzando i dati del Cancer Prevention Study II Nutrition Cohort, aveva dimostrato che l'Ibuprofene, ma non altri FANS, erano associati a una riduzione del rischio di malattia di Parkinson di circa il 35% ( Ann Neurol 2005; 58:963-967 ).
Nel presente studio, i ricercatori hanno analizzato i dati su 136.197 uomini e donne compresi nelle coorti prospettiche NHS e HPFS, che erano liberi da malattia di Parkinson e altre malattie, al basale, nel 1998 per NHS e nel 2000 per HPFS.
L'uso dei FANS è stato valutato mediante questionario.
Durante i 6 anni di follow-up, sono stati riscontrati 291 casi incidenti di malattia di Parkinson.
Gli utilizzatori di Ibuprofene presentavano un rischio significativamente inferiore di sviluppare malattia di Parkinson rispetto ai non-utilizzatori e, inoltre, che esisteva una relazione dose-risposta tra il numero di compresse assunte a settimana e il rischio di malattia di Parkinson ( p per trend = 0.01 ).
I ricercatori hanno inoltre eseguito una meta-analisi che ha combinato 5 studi prospettici pubblicati.
Sono stati trovati risultati simili.
L'uso di Ibuprofene era associato a un rischio di malattia di Parkinson inferiore di circa il 30%.
Il meccanismo alla base del vantaggio osservato con l'Ibuprofene non è chiaro, ma l’Ibuprofene può attivare il pathway PPAR-gamma.
E’ questo un percorso molto importante per la malattia di Parkinson perché inibisce l'apoptosi, sopprime il danno ossidativo e riduce l’infiammazione a livello cerebrale.
Questa è solo un’ipotesi. Se fosse confermata in un prossimo studio clinico, l’Ibuprofene potrebbe diventare un trattamento utile e poco costoso per la malattia di Parkinson.
Un importante passo successivo sarà quello di verificare se l'uso di Ibuprofene sia in grado di rallentare la progressione della malattia tra i pazienti con malattia di Parkinson.
In un editoriale che ha accompagnato la pubblicazione, James H. Bower, della Mayo Clinic ( Rochester, Minnesota ), e Beate Ritz, dell’University of California, Los Angeles ( UCLA ), hanno espresso cautela nella relazione tra uso di Ibuprofene e malattia di Parkinson.
Sebbene questi studi osservazionali siano ben condotti e analizzati, il breve periodo di follow-up ( 6 anni ) potrebbe non aver permesso di evidenziare tutti i casi di malattia di Parkinson; la malattia, infatti, può richiedere fino a 20 anni per manifestarsi.
Risposte verranno da uno studio clinico prospettico ad hoc con l’uso di Ibuprofene, o forse con un antagonista PPAR-gamma. ( Xagena2011 )
Fonte: Neurology, 2011
Farma2011 Neuro2011
Indietro
Altri articoli
Associazione tra attività fisica e malattia di Parkinson nelle donne: follow-up a lungo termine dello studio di coorte E3N
Precedenti studi di coorte hanno riportato che una singola misura di attività fisica valutata al basale era associata a una...
Caratteristiche della tomografia a coerenza ottica retinica associate alla malattia di Parkinson incidente e prevalente
Studi su cadaveri hanno mostrato neurodegenerazione correlata alla malattia e altre anomalie morfologiche nella retina di individui con malattia di...
Sicurezza ed efficacia di Venglustat nella malattia di Parkinson associata a GBA1
Le varianti del gene GBA1, che codifica per la glucocerebrosidasi dell'acido lisosomiale, sono tra i fattori di rischio genetico più...
Trattamento transdermico con Nicotina e progressione della malattia di Parkinson in fase iniziale
Studi epidemiologici hanno dimostrato che i fumatori hanno una minore incidenza della malattia di Parkinson. Si è ipotizzato che la...
Ablazione a ultrasuoni focalizzata del globo pallido nella malattia di Parkinson
L'ablazione ecografica focalizzata, unilaterale, del segmento interno del globo pallido ha ridotto i sintomi motori della malattia di Parkinson in...
Associazione del cambiamento di peso precoce con declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
Si è determinato se il cambiamento di peso precoce sia associato al successivo deterioramento della funzione cognitiva, comprese le prestazioni...
Associazione tra farmaci da prescrizione e conseguente rischio di malattia di Parkinson
Il tasso di incidenza della malattia di Parkinson ( PD ) è aumentato rapidamente negli ultimi anni. Tuttavia, non esistono...
Associazione dell'attività della glucocerebrosidasi nel liquido cerebrospinale con il rischio di demenza incidente nei pazienti con malattia di Parkinson
Le variazioni nel gene della glucocerebrosidasi ( GBA ) sono fattori di rischio comuni per la malattia di Parkinson e...
Effetti dell'esercizio sui sintomi depressivi nei pazienti con malattia di Parkinson
Lo scopo di uno studio è stato quello di fornire prove chiare a sostegno dell'esercizio per migliorare i sintomi depressivi...
Risposta alla Levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale: studio LEAP
Lo studio LEAP ( Levodopa in EArly Parkinson's Disease ) ha permesso di condurre analisi post hoc riguardanti gli effetti...