Semaglutide ed esiti cardiovascolari nell'obesità senza diabete


Semaglutide ( Wegovy ), un agonista del recettore di GPL-1 ( peptide-1 simil-glucagone ), ha dimostrato di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari avversi nei pazienti con diabete mellito.
Non è noto se Semaglutide possa ridurre il rischio cardiovascolare associato al sovrappeso e all’obesità in assenza di diabete.

In uno studio di superiorità multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, basato sugli eventi, sono stati arruolati pazienti di età pari o superiore a 45 anni che avevano una malattia cardiovascolare preesistente e un indice di massa corporea ( BMI; peso in kg diviso per il quadrato dell'altezza in metri ) di 27 o superiore ma senza storia di diabete.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Semaglutide per via sottocutanea una volta a settimana alla dose di 2.4 mg oppure placebo.

L’endpoint cardiovascolare primario era un composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non-fatale o ictus non-fatale in un’analisi del tempo al primo evento.
È stata valutata anche la sicurezza.

Sono stati arruolati in totale 17.604 pazienti; 8.803 sono stati assegnati a ricevere Semaglutide e 8.801 a ricevere placebo.
La durata media dell’esposizione a Semaglutide oppure placebo è stata di 34.2 mesi e la durata media del follow-up è stata di 39.8 mesi.

Un evento endpoint cardiovascolare primario si è verificato in 569 degli 8.803 pazienti ( 6.5% ) nel gruppo Semaglutide e in 701 degli 8.801 pazienti ( 8.0% ) nel gruppo placebo ( hazard ratio, HR=0.80; P minore di 0.001 ).

Eventi avversi che hanno portato all'interruzione permanente del prodotto in studio si sono verificati in 1.461 pazienti ( 16.6% ) nel gruppo Semaglutide e in 718 pazienti ( 8.2% ) nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 ).

Nei pazienti con malattie cardiovascolari preesistenti e sovrappeso o obesità ma senza diabete mellito, Semaglutide sottocutanea settimanale alla dose di 2.4 mg si è rivelato superiore al placebo nel ridurre l’incidenza di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico non-fatale o ictus non-fatale a un follow-up medio di 39.8 mesi. ( Xagena2023 )

Lincoff AM et al, N Engl J Med 2023; 389: 2221-2232

Endo2023 Cardio2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


La gotta, una comune artropatia da cristalli, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Si è cercato...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


L’immunosoppressione basata sulla Globulina antitimocitaria ( ATG ) è standard nel trattamento di prima linea per le persone con anemia...



L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...


Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...



Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...