Confronto indiretto aggiustato per la corrispondenza tra la combinazione Pelabresib più Ruxolitinib e la monoterapia con inibitori di JAK nella mielofibrosi


Gli inibitori della Janus chinasi ( JAKi ) Ruxolitinib, Fedratinib e Pacritinib sono l'attuale standard di cura nella mielofibrosi ( MF ) sintomatica.
Tuttavia, la progressione della malattia e le tossicità spesso portano alla sospensione degli inibitori della Janus chinasi.

I dati preclinici hanno indicato che la combinazione di inibizione di JAK e bromodominio e dominio extra-terminale ( BET ) porta a effetti sovrapposti nella mielofibrosi.

Pelabresib, un inibitore orale a piccole molecole di BET1,2 ( BETi ), in combinazione con Ruxolitinib ha mostrato miglioramenti nella riduzione del volume della milza ( SVR35 ) e nella riduzione del punteggio totale dei sintomi ( TSS50 ) rispetto al basale nello studio di fase 2 MANIFEST in pazienti con mielofibrosi.

Data l'assenza di un confronto clinico testa a testa tra inibitori della Janus chinasi in monoterapia e inibitori della Janus chinasi associati a inibitori BET, è stata efettuata un'analisi di confronto indiretto aggiustato, mettendo a confronto le risposte SVR35, TSS50 e punteggio TSS, misurate in diversi momenti temporali nel braccio 3 di MANIFEST ( Pelabresib con Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi naive-al-trattamento con inibitori della Janus chinasi ), con dati provenienti dai seguenti studi in monoterapia con inibitori di JAK nei pazienti naive-al-trattamento con JAK inibitori: COMFORT-I e COMFORT-II ( Ruxolitinib ), SIMPLIFY -1 ( Ruxolitinib e Momelotinib ) e JAKARTA ( Fedratinib ).

Rapporti del tasso di risposta superiori a 1 sono stati osservati per Pelabresib con Ruxolitinib rispetto a tutti i comparatori per SVR35 e TSS50 alla settimana 24. Miglioramenti nel punteggio TSS sono stati osservati già alla settimana 12 ed erano duraturi.

Questi risultati hanno indicato che Pelabresib con Ruxolitinib può avere un’efficacia potenzialmente superiore rispetto alla monoterapia con inibitori di JAK nella mielofibrosi naive-al-trattamento con inibitori della Janus chinasi. ( Xagena2023 )

Gupta V et al, Blood Adv 2023; 7: 5421-5432

Emo2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

La malattia di Niemann-Pick di tipo C ( NP-C ) è una rara malattia da accumulo lisosomiale. Sono state valutate...


L'angioedema ereditario è una malattia genetica rara che porta ad attacchi di gonfiore gravi e imprevedibili. NTLA-2002 è una terapia di...


Sunvozertinib è un inibitore orale, irreversibile e selettivo della tirosina chinasi che presenta un profilo di sicurezza favorevole e un'attività...


L’aggiunta di Pembrolizumab ( Keytruda ) alla chemioterapia nel setting adiuvante non ha conferito un miglioramento significativo della sopravvivenza libera...


I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo...


La prognosi dei pazienti con linfoma di Hodgkin sfavorevole allo stadio iniziale rimane insoddisfacente. Sono state valutate l'efficacia e la...


Adagrasib ( Krazati ), un inibitore KRAS G12C, ha dimostrato attività clinica nei pazienti affetti da tumore del polmone non-a-piccole...


Nella parte 1 dello studio COLUMBUS, i pazienti con melanoma avanzato con mutazione BRAF V600 sono stati assegnati in modo...


Nei pazienti con malattia renale cronica, gli inibitori SGLT2 ( co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ) e gli antagonisti dei...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...