Mimetici della incretina: Exenatide


L’incretina è un ormone prodotto dal tratto gastrointestinale e svolge un ruolo sul mantenimento dell’omeostasi del glucosio.

Si stanno sviluppando due approcci terapeutici riguardo all’ormone incretina:

- mimetici dell’incretina, come gli analoghi GLP-1 ed Exenatide; - inibitori DDP-IV, che inibiscono l’enzima responsabile della degradazione dell’incretina.

L’Exenatide è un farmaco co-sviluppato da Eli Lilly e da Amylin Pharmaceuticals.

L’Exenatide, un peptide di 39 amminoacidi, estratto dalla saliva di una lucertola denominata mostro di Gila, abbassa i livelli plasmatici di glucosio.

Il farmaco è stato studiato in cieco su più di 1.400 pazienti non in grado di controllare la propria glicemia con la terapia standard ( Metformina, sulfonilurea, o associazione di entrambe ).

Exenatide oltre a ridurre i livelli di glicemia ha anche ridotto il peso corporeo.

Studi in aperto hanno dimostrato che la riduzione dell’emoglobina glicosilata si è mantenuta nel corso delle 52 settimane di trattamento ( riduzione media :1,1% ).

Inoltre l’Exenatide ha prodotto miglioramenti nella funzione delle cellule beta.

Il più comune effetto collaterale riscontrato con l’Exenatide è stata la nausea, in forma lieve-moderata, che si è presentata soprattutto all’inizio del trattamento.

L’Exenatide viene somministrata tramite iniezione.( Xagena2004 )



Farma2004 Endo2004


Indietro

Altri articoli

L'amiloidosi da transtiretina, chiamata anche amiloidosi ATTR, è associata all'accumulo di depositi di amiloide da transtiretina nel cuore e si...


La malattia di Von Hippel-Lindau ( VHL ) è una sindrome con predisposizione familiare al cancro, legata a neoplasie benigne...


Serie di casi hanno identificato una condizione maculare ipotizzata per essere associata all'uso del Polisolfato di Pentosano sodico ( Elmiron...


Diverse linee di evidenza supportano una bassa concentrazione plasmatica di transtiretina ( TTR ) come biomarcatore in vivo dell'instabilità del...


L'amiloidosi ereditaria mediata dalla transtiretina è una malattia rara, ereditaria e progressiva causata da mutazioni nel gene della transtiretina (...


L'insufficienza cardiaca ( HF ) con frazione di eiezione conservata ( HFpEF ) è comune, è spesso associata all'ispessimento della...


L'amiloidosi da transtiretina, chiamata anche amiloidosi ATTR, è una malattia potenzialmente letale caratterizzata da un progressivo accumulo di proteina transtiretina...


La Commissione europea ( CE ) ha approvato Vyndaqel ( Tafamidis ), una capsula orale da 61 mg una volta...


Sono stati pubblicati su European Journal of Neurology i dati a lungo termine relativi alla fase di estensione in aperto...


I pazienti con amiloidosi cardiaca mostrano una ridotta deformazione ( strain ) miocardica con associato risparmio dell'apice cardiaco. Nello studio...