Sorveglianza per esofago di Barrett e mortalità da adenocarcinoma esofageo
L’esofago di Barrett è associato a un aumentato rischio di sviluppare adenocarcinoma esofageo.
I pazienti con diagnosi nota di esofago di Barrett sono generalmente invitati a partecipare a un programma di sorveglianza endoscopica, ma il suo valore clinico non è provato.
Sono stati confrontati i pazienti che hanno partecipato a un programma di sorveglianza per esofago di Barrett prima della diagnosi di adenocarcinoma esofageo con quelli che non hanno partecipato a tale programma, per determinare i fattori predittivi per la mortalità da adenocarcinoma esofageo.
Tutti i pazienti con diagnosi di adenocarcinoma esofageo tra il 1999 e il 2009 sono stati identificati nel Registro nazionale olandese del cancro. Questi dati sono stati collegati a quelli del Registro di Patologia olandese.
È stata valutata la vigilanza preventiva, e sono stati identificati i predittori di mortalità per qualsiasi causa a 2 e 5 anni di follow-up.
In totale, sono stati inclusi 9.780 pazienti con adenocarcinoma esofageo. Di questi, 791 ( 8% ) avevano una precedente diagnosi nota di esofago di Barrett, di cui 452 ( 57% ) hanno partecipato a un adeguato programma di sorveglianza endoscopica, 120 ( 15% ) hanno partecipato a un programma inadeguato e 219 ( 28% ) avevano una precedente diagnosi di esofago di Barrett senza partecipare.
I tassi di mortalità a 2 anni ( e 5 anni ) sono stati più bassi nei pazienti sottoposti a un'adeguata sorveglianza ( hazard ratio aggiustato, aHR=0.79 ) rispetto ai pazienti con una precedente diagnosi di esofago di Barrett che non avevano partecipato a programmi di controllo.
Altri fattori associati a una minore mortalità da adenocarcinoma esofageo sono stati stadio inferiore del tumore ( stadio I vs IV, HR=0.19 ) e chirurgia in combinazione con la chemioterapia / radioterapia neoadiuvante ( HR=0.66 ).
In conclusione, la partecipazione a un programma di sorveglianza per esofago di Barrett, ma solo se adeguatamente eseguito, riduce la mortalità da adenocarcinoma esofageo.
Tuttavia, resta da stabilire se tale programma sia costo-efficace, in quanto oltre il 90% di tutti i pazienti con adenocarcinoma esofageo non erano noti per avere esofago di Barrett prima della diagnosi. ( Xagena2014 )
Verbeek RE et al, Am J Gastroenterol 2014;109:1215-1222
Gastro2014 Onco2014
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia dell'aggiunta di Lapatinib alla chemioterapia perioperatoria per adenocarcinoma gastroesofageo resecabile HER2-positivo
La chemioterapia e la chirurgia perioperatoria sono uno standard di cura per l'adenocarcinoma gastroesofageo operabile. La terapia anti-HER2 migliora la...
Effetto di Fluorouracile, Leucovorina e Oxaliplatino con o senza Onartuzumab nell’adenocarcinoma gastroesofageo HER2-negativo, MET-positivo: studio METGastric
La disregolazione della via di segnalazione della transizione mesenchimale-epiteliale ( MET ) è associata a prognosi infausta nell’adenocarcinoma gastroesofageo. Sono stati...
Lapatinib in associazione a Capecitabina e Oxaliplatino per adenocarcinoma gastrico, esofageo o gastroesofageo positivo a HER2 avanzato o metastatico
È stata valutata l'efficacia dell’aggiunta di Lapatinib ( Tykerb ) a Capecitabina ( Xeloda ) e Oxaliplatino ( Eloxatin )...
Sicurezza e attività di Alisertib, un inibitore delle aurora chinasi, nel cancro al seno, cancro del polmone a piccole cellule, carcinoma polmonare non-a-piccole cellule, carcinoma a cellule squamose di testa e collo e adenocarcinoma gastro-esofageo
Alisertib è un inibitore selettivo della aurora chinasi A orale in fase di sperimentazione. E’ stata valutata la sicurezza e...
Lo stadio del tumore dopo la chemioterapia neoadiuvante determina la sopravvivenza dopo chirurgia per adenocarcinoma esofageo e della giunzione esofago-gastrica
La chemioterapia neoadiuvante viene impiegata nella gestione della maggior parte degli adenocarcinomi resecabili esofagei e della giunzione esofago-gastrica. Tuttavia, la...
Consumo di alcol e rischio di adenocarcinoma esofageo e del cardias
Per fornire una quantificazione precisa della associazione tra consumo di alcol e rischio di adenocarcinoma dell’esofago e del cardias, è...
Regime modificato con Docetaxel, Cisplatino e Fluorouracile con Bevacizumab nei pazienti con adenocarcinoma gastroesofageo metastatico
Uno studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia di uno schema di somministrazione modificato di Docetaxel, Cisplatino e Fluorouracile (...
Chemioterapia perioperatoria rispetto a sola chirurgia per l’adenocarcinoma gastroesofageo resecabile
Dopo resezione curativa, la prognosi dell’adenocarcinoma gastroesofageo non è favorevole.È stato disegnato uno studio di fase III per valutare il...
Rischio di adenocarcinoma esofageo in presenza di acalasia
L’acalasia è un disturbo motorio dello sfintere esofageo inferiore, che non riesce a rilassarsi alla deglutizione. Anche se un maggior...