Neoplasie mieloidi correlate alla terapia in pazienti con leucemia promielocitica acuta trattati con ATRA e antracicline


In un programma nazionale spagnolo per il trattamento delle patologie ematologiche sono stati analizzati incidenza, fattori di rischio ed esito delle neoplasie mieloidi legate alla terapia in pazienti con leucemia promielocitica acuta in prima remissione completa.

Dal 1996 al 2008, 1.025 pazienti con leucemia promielocitica acuta sono stati arruolati in 3 studi clinici sequenziali ( LPA96, LPA99 e LPA2005 ) e hanno ricevuto terapia di induzione e consolidamento con ATRA ( Acido tutto-trans-Retinoico ) e chemioterapia a base di antracicline.

Dei 918 pazienti in remissione completa, 17 hanno sviluppato neoplasie mieloidi legate alla terapia ( 10 con percentuale di blasti nel midollo inferiore a 20% e 7 con percentuale maggiore o uguale a 20% ) dopo un periodo mediano di 43 mesi dalla remissione completa.

Le più comuni anomalie citogenetiche sono state rappresentate da delezioni parziali o complete dei cromosomi 5 e 7 ( 9 pazienti ) e da riarrangiamenti 11q23 ( 3 pazienti ).

In generale, l’incidenza cumulativa a 6 anni di neoplasie mieloidi correlate alla terapia è stata 2.2%, mentre nei pazienti a basso, medio e alto rischio l’incidenza a 6 anni è stata, rispettivamente, di 5.2%, 2.1% e 0%.

L’analisi multivariata ha identificato l’età superiore a 35 e un punteggio di rischio di recidiva più basso come fattori prognostici indipendenti per neoplasie mieloidi correlate alla terapia e il tempo mediano di sopravvivenza, dopo la neoplasia mieloide, è stato di 10 mesi.

In conclusione, la neoplasia mieloide correlata alla terapia è una complicanza grave, di lungo periodo e relativamente poco frequente, dopo il trattamento di prima linea della leucemia promielocitica acuta con terapie a base di Acido retinoico tutto-trans e di antraciclilne. ( Xagena2010 )

Montesinos P et al, J Clin Oncol 2010; 28: 3872-3879

Farma2010 Emo2010 Onco2010


Indietro

Altri articoli

Le antracicline trattano un'ampia gamma di tumori. Dati clinici di base e retrospettivi hanno suggerito che l’uso di Atorvastatina (...


La cardiotossicità indotta dalle antracicline ha un’incidenza variabile e lo sviluppo della disfunzione ventricolare sinistra è preceduto da aumenti delle...


La chemioterapia antraciclina-taxano per il tumore mammario in stadio iniziale migliora sostanzialmente la sopravvivenza rispetto all'assenza di chemioterapia. Tuttavia, le...


La variabilità interindividuale nell'associazione dose-dipendente tra antracicline e cardiomiopatia ha indicato un ruolo modificante della suscettibilità genetica. Pochi studi hanno...


Le donne sopravvissute al cancro al seno trattate con chemioterapia a base di antracicline presentano un aumentato rischio di limitazione...


La chemioterapia R-CHOP rimane lo standard di cura nel trattamento dei pazienti in buono stato di forma, senza comorbidità, affetti...



Il backbone chemioterapico ottimale per il doppio blocco HER2 nel contesto neoadiuvante per il cancro mammario in fase precoce è...


Studi sui regimi di chemioterapia neoadiuvante utilizzando antracicline seguite da taxani hanno riportato un raddoppio dei tassi di remissione patologica...


Utidelone, un analogo dell'Epotilone geneticamente modificato, ha mostrato risultati promettenti come potenziale trattamento per il tumore al seno in studi...