KEYNOTE-052: trattamento di prima linea dei pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, non-eleggibili a terapia con Cisplatino


KEYNOTE-052 è uno studio multicentrico, in aperto, a singolo braccio, che ha valutato Pembrolizumab ( Keytruda ) in 370 pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, non-eleggibili alla chemioterapia contenente Cisplatino.

I pazienti con malattia autoimmune o con condizioni cliniche che richiedevano corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressivi sistemici sono stati esclusi dallo studio.

I pazienti sono stati trattati con Pembrolizumab alla dose di 200 mg ogni tre settimane fino a tossicità inaccettabile o progressione della malattia, mentre i pazienti non-in-progressione sono stati trattati fino a un massimo di 24 mesi.

Lo studio comprendeva una fase iniziale ( primi 100 pazienti arruolati ), utilizzata per identificare il cut-point del punteggio CPS ( combined positive score ) di espressione di PD-L1, e una fase di validazione, con i successivi 270 pazienti ( valutabili ) per convalidare il cut-point di CPS.

Gli endpoint primari comprendevano il tasso di risposta globale ( ORR ) in tutti i pazienti arruolati nello studio ( popolazione totale ) e nei pazienti con tumori PD-L1 positivi ( espressione 1% o superiore ).
Gli endpoint secondari includevano la durata della risposta, il tasso di sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale.

La risposta tumorale è stata misurata secondo i criteri RECIST, versione. 1.1, con revisione centrale indipendente.

I risultati, su 270 pazienti e un follow-up più lungo, presentati al Meeting dell'ASCO hanno mostrato che nel trattamento di prima linea molti pazienti con carcinoma uroteliale avanzato non-eleggibili al trattamento con Cisplatino, trattati con Pembrolizumab, hanno continuato a manifestare risposte clinicamente significative e durature.
Mentre questo beneficio è risultato indipendente dall’espressione di PD-L1, il più alto tasso di risposta globale si è avuto nei pazienti con espressione di PD-L1 pari al 10% o superiore ( CPS maggiore o uguale a 10% ).

Nella popolazione totale dello studio ( n = 370 ), l’analisi di efficacia ha mostrato un tasso di risposta obiettiva del 29% ( IC 95%: 24 – 34 ), con un tasso di risposte complete del 7% ( IC 95%: 5 – 10 ) e di risposte parziali del 22% ( IC 95%: 18 – 27 ).

Una riduzione delle lesioni target rispetto alla valutazione iniziale è stata osservata nel 58% dei pazienti.

Al momento dell’analisi il 67% delle risposte era in corso, di queste l’82% con una durata di 6 mesi o superiore.
La durata mediana della risposta non era stata raggiunta al momento dell’analisi ( IC 95%: 12 mesi – non raggiunto ).
Il tempo mediano di risposta era di due mesi ( range: 1 – 9 ).

I risultati sono stati anche valutati sulla base dell’espressione di PD-L1. Nel gruppo iniziale ( primi 100 pazienti ), nei pazienti con espressione di PD-L1 inferiore al 10% ( CPS inferiore a 10 ), il tasso di risposta globale è stato pari al 17% ( IC 95%: 9 – 28 ), con un tasso di risposte complete del 5% ( IC 95%: 1 – 13 ) e un tasso di risposte parziali del 12% ( IC 95%: 5 – 23 ); nei pazienti con espressione di PD-L1 uguale o superiore al 10% ( CPS superiore o uguale a 10 ), l’ORR era 37% ( IC 95%: 20 – 56 ), con un tasso di risposte complete del 13% ( IC 95%: 4 – 31 ) e un tasso di risposte parziali del 23% ( IC 95%: 10 – 42 ).

Nel gruppo di validazione ( tutti i pazienti arruolati escludendo quelli nel gruppo iniziale ), nei pazienti con espressione di PD-L1 inferiore al 10% ( CPS inferiore a 10 ), il tasso di risposta globale ORR è stato del 23% ( IC 95%: 17 – 29 ), con un tasso di risposte complete del 3% ( IC 95%: 1 – 6 ) e un tasso di risposte parziali del 20% ( IC 95%: 15 – 27 ); nei pazienti con espressione di PD-L1 uguale o superiore al 10% ( CPS maggiore o uguale a 10 ), l’ORR è stato pari al 51% ( IC 95%: 40 – 63 ), con un tasso di risposte complete del 18% ( IC 95%: 10 – 28 ) e un tasso di risposte parziali del 34% ( IC 95%: 24 – 45 ).

L’analisi esplorativa del tasso di risposta globale utilizzando un profilo di espressione genica ( GEP ) di cellule T infiammatorie a 18 geni ha indicato una associazione significativa con la risposta ( p inferiore a 0.05 ) e con un numero apprezzabile di ulteriori responder, rispetto ai pazienti con tumori positivi a PD-L1 ( CPS maggiori o uguali a 10 ).

Il profilo di sicurezza di Pembrolizumab è risultato in linea con quanto osservato in studi precedenti. Gli eventi avversi legati al trattamento ( di qualsiasi grado, manifestati nel 5% o più dei pazienti ) erano fatigue, prurito, rash, diminuzione dell’appetito, ipotiroidismo, diarrea e nausea.
Le reazioni avverse di grado 3-5 legate al trattamento (manifestate in tre o più pazienti) erano fatigue, colite, debolezza muscolare, aumento della fosfatasi alcalina, diarrea, polmonite, aumento di AST, astenia, epatite e aumento di ALT.
Reazioni avverse immuno-mediate di grado 3-5 si sono manifestate nel 3% o meno dei pazienti e comprendevano colite, insufficienza surrenalica, polmonite, epatite, diabete mellito di tipo 1, miocardite, tiroidite, chetoacidosi diabetica, nefrite tubulo-interstiziale, dermatite bollosa e rash. ( Xagena2017 )

Fonte: ASCO Meeting, 2017

Onco2017 Uro2017 Farma2017


Indietro

Altri articoli

Cemiplimab ( Libtayo ) è approvato per il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose ( CSCC ) localmente avanzato...


La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg come agente singolo per il trattamento del carcinoma a...


La sicurezza e l'efficacia di Nivolumab ( Opdivo ) 3 mg/kg come agente singolo per il trattamento di pazienti con...


La progressione intratoracica rimane il modello predominante di fallimento nei pazienti trattati con chemioradioterapia concomitante seguita da un inibitore del...



Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Disitamab vedotin ( Aidixi ), un nuovo anticorpo umanizzato anti-recettore del fattore...


L’aggiunta di Abemaciclib ( Verzenios ) a Fulvestrant ( Faslodex ) ha esteso la sopravvivenza libera da progressione ( PFS...


Truqap è un medicinale antitumorale, che contiene il principio attivo Capivasertib,.impiegato negli adulti per il trattamento del carcinoma mammario localmente...


Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che l'aggiunta di Inavolisib ( Itovebi ) a Palbociclib e Fulvestrant ha...


La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Itovebi ( Inavolisib ), con Palbociclib e Fulvestrant per gli adulti con...