Gemcitabina più Oxaliplatino nel carcinoma epatocellulare avanzato


L'attuale trattamento standard per il carcinoma epatocellulare è rappresentato da Sorafenib ( Nexavar ).
Questo farmaco è efficace, ma generalmente non induce riduzione del tumore, e sono ancora necessarie altre opzioni di trattamento.

Uno studio multicentrico retrospettivo ha incluso tutti i pazienti con epatocarcinoma avanzato trattati con Gemcitabina [ Gemzar ] e Oxaliplatino [ Eloxatin ] ( GEMOX ) tra il 2001 e il 2010.

Un totale di 204 pazienti sono stati trattati con GEMOX ( età media, 60 anni, uomini, 86%; sottostante cirrosi, 76% ).

Tossicità di grado 3-4 è stata osservata nel 44% dei pazienti ( trombocitopenia 24%, neutropenia 18%, diarrea 14%, neurotossicità 12% ) e ha portato alla sospensione del trattamento nel 16% dei casi.
I tassi di risposta globale e di controllo della malattia sono stati, rispettivamente, 22% e 66%.

Nessun fattore clinico o biologico è stato associato con la risposta al trattamento e l’8.5% dei pazienti ha potuto successivamente beneficiare di terapie con intento curativo dopo downstaging.

La sopravvivenza libera da progressione, il tempo alla progressione e la sopravvivenza globale, medie, sono state, rispettivamente, 4.5, 8 e 11 mesi.

All'analisi multivariata, il sesso ( P=0.03 ), la cirrosi sottostante ( P=0.01 ), il punteggio CLIP ( P=0.03 ) e la risposta a GEMOX ( P minore di 0.0001 ) sono risultati indipendentemente associati con la sopravvivenza globale.

Questo ampio studio ha confermato che GEMOX è efficace con tossicità gestibile nei pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato.
Le risposte tumorali hanno consentito un trattamento potenzialmente curativo che non era inizialmente praticabile in una percentuale significativa di pazienti. ( Xagena2013 )

Zaanan A et al, J Hepatol 2013; 58: 81-88

Gastro2013 Onco2013 Farma2013



Indietro

Altri articoli

I pazienti con carcinoma nasofaringeo N2-3 hanno un alto rischio di insuccesso del trattamento nonostante l'attuale pratica di utilizzo di...


L’adenocarcinoma duttale pancreatico rimane una delle neoplasie più letali, con poche opzioni di trattamento. NAPOLI 3 ha confrontato l’efficacia e...


I tumori delle vie biliari, che derivano dai dotti biliari intraepatici o extraepatici e dalla cistifellea, hanno generalmente una prognosi...


La sovraespressione o l'amplificazione di HER2, che è presente nel 15% di tutti i casi di cancro del tratto biliare,...


In uno studio di fase IIb su Nimotuzumab più Gemcitabina, sono stati osservati benefici clinici sostanziali nei pazienti con tumore...


I dati sulla chemioterapia perioperatoria nell'adenocarcinoma duttale pancreatico resecabile ( rPDAC ) sono limitati. Lo studio NEONAX ha esaminato la...


Nessun nuovo agente ha migliorato la sopravvivenza globale nei pazienti con carcinoma uroteliale non-resecabile o metastatico quando è stato aggiunto...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


I primi risultati a 3 anni dallo studio clinico randomizzato PRODIGE 24/Canadian Cancer Trials Group PA6 hanno mostrato benefici in...